Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Moulinie è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Moulinie è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 168 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui la Moulinie è più comune sono Francia, Messico, Regno Unito (Inghilterra), Stati Uniti, Sud Africa, Australia, Canada, Norvegia e Scozia. L'incidenza più alta si riscontra in Francia, con una presenza notevole che potrebbe essere correlata alla tua origine o alla tua storia familiare in quella regione. In Messico e in altri paesi dell'America è significativa anche la presenza del cognome, che potrebbe riflettere migrazioni e diaspore europee o movimenti interni all'interno di questi paesi.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Moulinie, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. L'intento è quello di offrire una visione completa e didattica di questo cognome, considerando i dati disponibili e il contesto storico che possa spiegarne la dispersione e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Moulinie
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Moulinie rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa e in America, con una notevole incidenza nei paesi francofoni e anglofoni. L'incidenza globale è stimata in 168 persone, distribuite in vari paesi, con la Francia che è il paese con la prevalenza più alta, con un'incidenza di 168 persone, che rappresenta circa il 100% del totale mondiale secondo i dati disponibili.
In Francia il cognome Moulinie ha una presenza significativa, suggerendo una probabile origine in questa regione. L'incidenza in Francia indica che il cognome può avere radici profonde nella storia e nella cultura francese, possibilmente legate a regioni specifiche o famiglie tradizionali. La presenza in altri paesi, come Messico (25 persone), Regno Unito (19), Stati Uniti (10), Sud Africa (6), Australia (4), Canada (1), Norvegia (1) e Scozia (1), riflette modelli di migrazione e diaspora che hanno portato il cognome in diversi continenti.
La distribuzione nei paesi di lingua inglese e nei paesi con una storia di colonizzazione europea, come Stati Uniti, Canada, Australia e Sud Africa, può essere spiegata dai movimenti migratori dall'Europa, in particolare dalla Francia e dal Regno Unito. La presenza in Messico potrebbe anche essere collegata alle migrazioni europee durante i secoli XIX e XX o all'espansione coloniale e ai movimenti interni in America Latina.
Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa, in particolare la Francia, è il nucleo principale del cognome Moulinie. La dispersione verso l'America e l'Oceania riflette le migrazioni e l'espansione coloniale, che portarono le famiglie con questo cognome a stabilirsi in nuovi territori. La bassa incidenza in paesi come il Canada, con una sola persona, indica che il cognome non è molto diffuso in quelle regioni, ma la sua presenza conferma la mobilità delle famiglie nel tempo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Moulinie mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una concentrazione in Francia e una dispersione verso i paesi anglofoni e dell'America Latina, frutto di migrazioni e movimenti storici.
Origine ed etimologia del cognome Moulinie
Il cognome Moulinie, dalla sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nella regione della Francia, precisamente nelle zone dove sono comuni cognomi toponomastici o patronimici. La desinenza "-ie" in Moulinie può indicare un'origine in forma diminutiva o patronimica, sebbene non sia una desinenza comune nei cognomi tradizionali francesi. Tuttavia, la sua presenza in Francia e nei paesi influenzati dalla Francia suggerisce che potrebbe derivare da un nome di luogo o da una caratteristica geografica.
Un'ipotesi plausibile è che Moulinie sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione specifica della Francia, forse una cittadina o una zona rurale. La radice "Moulin" in francese significa "mulino", il che apre la possibilità che il cognome sia legato ad una zona dove esistevano mulini o attività legate alla molitura. L'aggiunta della desinenza "-ie" potrebbe indicare un diminutivo o una forma gentile difare riferimento a un luogo o una famiglia legata a un mulino.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Moulin, Moulinier, o varianti regionali che riflettono diversi dialetti o evoluzioni del cognome nelle diverse regioni francesi. L'etimologia legata a "moulin" rafforza l'idea di un'origine professionale o geografica, collegando il cognome alle tradizionali attività rurali e rurali della Francia.
Il contesto storico del cognome Moulinie può risalire ai tempi in cui le famiglie adottavano nomi legati al proprio ambiente o professione, soprattutto nelle comunità rurali dove i mulini erano elementi centrali dell'economia locale. La presenza in Francia e in paesi con una storia di colonizzazione europea rafforza l'ipotesi di un'origine nella cultura francese, con possibili successive migrazioni verso altri continenti nel corso dei secoli XVIII e XIX.
In sintesi, il cognome Moulinie ha probabilmente un'origine toponomastica o è legato ad un'attività rurale, nello specifico legata a mulini o attività simili in Francia. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se sarebbe necessario uno studio genealogico più approfondito per confermarne l'esatta storia.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Moulinie mostra una presenza marcata in Europa, soprattutto in Francia, che è il paese con la più alta incidenza e dove probabilmente ha avuto origine. La forte concentrazione in Francia, con 168 persone, indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, forse legate a comunità rurali o località specifiche dove era comune l'attività dei mulini o attività simili.
In America, la presenza del cognome in paesi come il Messico (25 persone) e gli Stati Uniti (10), così come in Canada (1), riflette le migrazioni europee, principalmente durante i secoli XIX e XX. L'espansione verso l'America può essere collegata a movimenti migratori motivati da opportunità economiche, colonizzazione o diaspore familiari. La presenza in Messico, in particolare, potrebbe essere collegata alle migrazioni dalla Francia o da paesi di lingua inglese, data la storia migratoria nella regione.
In Oceania, la presenza in Australia (4 persone) e in Sud Africa (6) riflette anche i movimenti migratori europei, in questo caso, durante i periodi di colonizzazione e insediamento delle comunità europee in questi territori. La presenza in Sud Africa, ad esempio, potrebbe essere correlata ai coloni francesi o europei che si stabilirono nella regione durante l'espansione coloniale.
Nei paesi nordici come Norvegia (1) e Scozia (1), la presenza del cognome è minima, ma significativa in termini di dispersione. Ciò può essere dovuto a specifiche migrazioni o all'adozione del cognome in particolari contesti. La presenza in Scozia, in particolare, potrebbe essere legata a movimenti migratori o a collegamenti storici tra le regioni francofone e britanniche.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Moulinie riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte radice in Francia e una dispersione verso altri continenti attraverso migrazioni e colonizzazioni. La presenza in diverse regioni del mondo mostra la mobilità delle famiglie e l'espansione della cultura europea in vari contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Moulinie
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Moulinie