Moutinou

1.361 persone
4 paesi
Repubblica del Congo paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Moutinou è più comune

#2
Etiopia
1
persone
#1
Repubblica del Congo
1.358
persone
#3
Francia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.8% Molto concentrato

Il 99.8% delle persone con questo cognome vive in Repubblica del Congo

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.361
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,878,031 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Moutinou è più comune

Paese principale

Repubblica del Congo

1.358
99.8%
1
1.358
99.8%
2
1
0.1%
3
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Moutinou è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nell'Africa centrale. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.358 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Moutinou è concentrata nella Repubblica del Congo, con un'incidenza notevole, e in misura minore in Etiopia, Francia e Stati Uniti, dove la sua presenza è quasi residuale. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni, storia coloniale e specifici legami culturali. Sebbene non abbia un'origine ampiamente documentata, la sua distribuzione e le sue caratteristiche suggeriscono radici in contesti africani, forse legate a specifiche comunità o denominazioni tradizionali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Moutinou

Il cognome Moutinou ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza nella Repubblica del Congo, dove si stima che circa 1.358 persone portino questo cognome. Si tratta di un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi, dato che nel mondo ci sono complessivamente 1.358 persone con questo cognome, il che indica che la maggior parte dei portatori si trova in questa nazione africana. La presenza in altri paesi è quasi insignificante, con solo 1 persona in Etiopia, 1 in Francia e 1 negli Stati Uniti, riflettendo un modello di distribuzione molto localizzato e forse legato a specifiche migrazioni o relazioni storiche.

Nel contesto africano, l'incidenza nella Repubblica del Congo è chiaramente dominante, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. La presenza in paesi come Etiopia, Francia e Stati Uniti, anche se minima, può essere collegata a movimenti migratori, relazioni coloniali o diaspore africane all’estero. La distribuzione in questi paesi può essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, ma in generale il cognome mantiene una forte presenza nella sua regione d'origine.

Questo modello di distribuzione riflette una tendenza comune nei cognomi con radici in regioni specifiche, dove l'incidenza è concentrata in un particolare paese o comunità, e solo in casi eccezionali si trova altrove. La dispersione in paesi come Francia e Stati Uniti può essere il risultato di migrazioni alla ricerca di opportunità o di legami familiari stabiliti nel passato. Tuttavia, la prevalenza in questi paesi è quasi nulla rispetto alla sua forte presenza nella Repubblica del Congo, il che rafforza l'idea che Moutinou sia un cognome con radici prevalentemente africane e con una distribuzione geografica ancora limitata nel resto del mondo.

Origine ed etimologia di Moutinou

Il cognome Moutinou sembra avere un'origine profondamente radicata nelle culture africane, in particolare nelle regioni dove predominano le lingue bantu e altre lingue native. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne descriva in dettaglio l'etimologia, l'analisi della sua struttura e distribuzione suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o legato a caratteristiche culturali o sociali della comunità in cui ha avuto origine.

In molti casi, i cognomi africani hanno radici in toponimi, caratteristiche fisiche, occupazioni tradizionali o in nomi che riflettono aspetti della storia o dell'identità di un gruppo. La desinenza "-ou" in Moutinou può essere indicativa di uno schema fonetico presente in alcune lingue bantu, sebbene ciò richieda ulteriori analisi da parte di linguisti specializzati.

È possibile che Moutinou abbia varianti ortografiche o fonetiche in diverse comunità, sebbene nei dati disponibili non siano menzionate varianti specifiche. La scarsa presenza in paesi al di fuori dell'Africa, come Francia e Stati Uniti, suggerisce anche che il cognome possa essere stato trasmesso attraverso migrazioni recenti o storiche, mantenendo nella maggior parte dei casi la sua forma originaria.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, le prove indicano un'origine nelle comunità africane, con un significato che potrebbe essere correlato a un luogo specifico, una caratteristica o un aspetto culturale. La presenza in diverse regioni del mondo, peròlimitato, riflette la storia delle migrazioni e dei collegamenti culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome in determinati contesti geografici.

Presenza regionale

Il cognome Moutinou ha una presenza prevalentemente africana, con la maggiore incidenza nella Repubblica del Congo, dove si stima risieda la maggioranza dei portatori. L'incidenza in questa regione è significativa, consolidando Moutinou come cognome con profonde radici in quella comunità. La presenza in Etiopia, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto altre parti del continente, forse attraverso scambi culturali o migrazioni interne.

In Europa, in particolare in Francia, la presenza di Moutinou è quasi marginale, con un solo caso registrato. Ciò potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o legami familiari stabiliti nel passato, soprattutto considerando la storia coloniale francese nell’Africa centrale e occidentale. La presenza negli Stati Uniti, anche limitata a un singolo caso, potrebbe riflettere movimenti migratori contemporanei o rapporti familiari con le comunità africane presenti nel Paese.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Moutinou riflette un modello tipico dei cognomi con radici in Africa, dove l'incidenza è elevata nel paese di origine e molto bassa negli altri continenti. La dispersione nei paesi al di fuori del continente africano è solitamente legata a processi migratori e diaspore, anche se in questo caso la presenza in Europa e Nord America è quasi insignificante, il che indica che il cognome mantiene ancora una forte identità nella sua regione di origine.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da fattori storici, come la colonizzazione, che ha facilitato la migrazione delle persone e la trasmissione dei cognomi in diverse regioni del mondo. Tuttavia, la prevalenza nella Repubblica del Congo e in alcune comunità africane rimane la caratteristica più importante di Moutinou.

Domande frequenti sul cognome Moutinou

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Moutinou

Attualmente ci sono circa 1.361 persone con il cognome Moutinou in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,878,031 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Moutinou è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Moutinou è più comune in Repubblica del Congo, dove circa 1.358 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Moutinou ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.