Mpitsis

1
persone
1
paesi
Belgio
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mpitsis è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

1
100%
1
Belgio
1
100%

Introduzione

Il cognome Mpitsis è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni specifici contesti geografici. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo che porta questo cognome, indicando un'incidenza estremamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione e origine offrono uno spaccato interessante delle radici culturali e migratorie di coloro che lo indossano. L'incidenza di Mpitsis è concentrata principalmente nei paesi di lingua greca, riflettendo la sua possibile origine nella regione della Grecia o nelle comunità greche della diaspora. La storia e la cultura di questi luoghi forniscono un contesto arricchente per comprendere la rilevanza e il significato di questo cognome nel suo ambiente. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e accurata di questo cognome poco comune.

Distribuzione geografica del cognome Mpitsis

La diffusione del cognome Mpitsis è estremamente limitata a livello mondiale, con un'incidenza che, secondo i dati disponibili, è stimata in circa una persona sull'intero pianeta. La concentrazione principale è in Grecia, probabile paese d'origine del cognome, dove la comunità greca mantiene tradizioni e nomi che ne riflettono la storia e la cultura. La presenza in altri paesi è praticamente inesistente, anche se è possibile trovare piccole comunità della diaspora in luoghi con migrazioni greche, come gli Stati Uniti, l'Australia o il Canada, dove alcuni individui con radici greche possono portare questo cognome.

Lo schema di distribuzione suggerisce che Mpitsis sia un cognome di origine molto localizzata, probabilmente legato a una regione specifica della Grecia. Le migrazioni interne alla Grecia, così come le migrazioni internazionali nei secoli passati, hanno portato alcuni portatori del cognome a poter risiedere in altri paesi, anche se in numero molto ridotto. La bassa incidenza globale riflette anche che non si tratta di un cognome molto diffuso o presente nei documenti ufficiali di altri paesi, ma piuttosto di un cognome di nicchia, legato a una particolare comunità o famiglia.

Rispetto ad altri cognomi di origine greca, Mpitsis non ha un'elevata prevalenza, ma la sua presenza in Grecia e nelle comunità della diaspora ne conferma il carattere culturale ed etnico. La distribuzione geografica, quindi, si caratterizza per il suo carattere quasi esclusivo in Grecia, con poche tracce in altri paesi, il che rafforza l'idea di un cognome con radici molto specifiche e una portata limitata in termini di popolazione.

Origine ed etimologia di Mpitsis

Il cognome Mpitsis ha un'origine che, sebbene non completamente documentata in fonti ampiamente accessibili, è chiaramente associata alla cultura greca. La struttura del nome, con la presenza della lettera greca 'Μ' (mi) e della desinenza '-is', è tipica di molti cognomi greci, soprattutto di quelli che hanno radici in specifiche regioni del Paese. La desinenza "-is" è comune nei cognomi di origine greca e spesso indica un patronimico o un cognome derivato da un nome o da un soprannome di famiglia.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino una traduzione letterale o un significato specifico per Mpitsis. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che possa derivare da un nome personale, da un soprannome, oppure da una caratteristica geografica o familiare. La radice "Mpit-" potrebbe essere correlata a un nome proprio o a una parola in greco antico o moderno, sebbene ciò richieda un'analisi più approfondita e specifica dell'etimologia greca.

Le varianti ortografiche di questo cognome sono scarse, data la sua natura non comune. È possibile che forme simili siano state trovate in alcuni documenti antichi o in diverse trascrizioni, ma in generale Mpitsis mantiene una forma abbastanza stabile. La storia del cognome risale probabilmente a diverse generazioni in Grecia, dove i cognomi venivano tramandati per linea familiare e, in alcuni casi, erano legati a specifiche caratteristiche regionali o familiari.

In sintesi, Mpitsis è un cognome di origine greca, con una struttura che riflette la sua appartenenza alla tradizione onomastica di quella cultura. Sebbene il suo significato esatto non sia chiaramente stabilito, la sua presenza nei documenti e nella cultura greca conferma la sua eredità e il suo carattere culturale.

Presenza per continenti eRegioni

Il cognome Mpitsis è presente prevalentemente in Europa, precisamente in Grecia, dove la sua incidenza è quasi esclusiva. La comunità greca in Grecia mantiene viva la tradizione dei cognomi che riflettono la loro storia e cultura e Mpitsis ne è un esempio. L'incidenza negli altri continenti è praticamente nulla, anche se piccole comunità greche della diaspora in paesi come Stati Uniti, Australia o Canada possono ospitare individui con questo cognome, generalmente legati alle migrazioni degli ultimi decenni.

In Europa, la presenza di Mpitsis è limitata alla Grecia, dove si stima che la maggior parte dei portatori risieda in regioni specifiche, possibilmente in aree rurali o comunità tradizionali. La migrazione interna in Grecia, così come la migrazione internazionale, ha portato alcuni membri della famiglia a poter risiedere in città o in altri paesi, ma in numero molto ridotto.

In America l'incidenza del cognome è quasi inesistente nei registri ufficiali, anche se nelle comunità di origine greca negli Stati Uniti, in Canada e in altri paesi si può riscontrare in piccole quantità. La migrazione dei greci verso questi paesi nel XIX e XX secolo ha permesso ad alcuni portatori del cognome di essere presenti in questi continenti, anche se in numero molto limitato.

In Asia e Africa non ci sono testimonianze significative della presenza del cognome Mpitsis, data la sua natura altamente localizzata in Grecia e nelle comunità della diaspora. La distribuzione regionale riflette quindi un modello di concentrazione in Europa, con una dispersione minima negli altri continenti.

In conclusione, la presenza del cognome Mpitsis nel mondo è molto scarsa ed è legata principalmente alla Grecia, con piccole tracce nelle comunità migranti di altri continenti. La distribuzione geografica conferma il suo carattere di cognome di origine greca, con un'incidenza quasi esclusiva nel paese d'origine e in piccolissime comunità della diaspora.

Domande frequenti sul cognome Mpitsis

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mpitsis

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Mpitsis in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mpitsis è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mpitsis è più comune in Belgio, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Mpitsis ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.