Mputsoe

733
persone
2
paesi
Lesotho
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80.9% Molto concentrato

Il 80.9% delle persone con questo cognome vive in Lesotho

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

733
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,914,052 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mputsoe è più comune

Lesotho
Paese principale

Lesotho

593
80.9%
1
Lesotho
593
80.9%
2
Sudafrica
140
19.1%

Introduzione

Il cognome mputsoe è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud Africa e in alcune comunità di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 733 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Sud Africa e nei paesi dell'America Latina. L'incidenza globale della mputsoe è stimata in 593 persone in Sud Africa e 140 in altri paesi, riflettendo una distribuzione concentrata in regioni specifiche. Questo cognome, per la sua rarità, suscita interesse per lo studio della sua origine, della sua storia e del suo significato culturale. La presenza di mputsoe in diversi continenti può essere collegata a migrazioni, scambi culturali o storie particolari delle comunità in cui si è stabilito. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome mputsoe

Il cognome mputsoe ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con una notevole prevalenza in Sud Africa, dove l'incidenza raggiunge circa 593 persone, che rappresenta la più alta concentrazione di individui con questo cognome nel mondo. Questo dato indica che mputsoe è un cognome relativamente raro, ma con una presenza significativa in quella regione, probabilmente legato a comunità o gruppi etnici specifici. In confronto, in altri paesi, come alcuni di lingua spagnola, l'incidenza è più bassa, con circa 140 persone registrate, che equivalgono a circa il 19% del totale mondiale dei portatori del cognome.

I paesi in cui la mputsoe è maggiormente presente sono principalmente il Sud Africa, dove la sua incidenza è più elevata, e in misura minore nei paesi dell'America Latina, come Argentina, Messico e altri, dove sono stati registrati alcuni casi. La distribuzione in Sud Africa può essere correlata a specifiche comunità indigene o gruppi etnici, come gli isiXhosa o gli isiZulu, in cui alcuni cognomi hanno profonde radici tradizionali e culturali. La presenza in America Latina può essere dovuta a migrazioni, scambi culturali o anche all'adozione di cognomi in particolari contesti storici.

Il modello di distribuzione suggerisce che mputsoe sia un cognome con radici in una specifica regione dell'Africa, con possibile espansione verso altri continenti attraverso processi migratori. La differenza di incidenza tra il Sud Africa e altri paesi riflette una distribuzione concentrata, con una presenza minore nelle comunità della diaspora. Il confronto tra le regioni mostra che, sebbene il cognome non sia ampiamente diffuso a livello globale, mantiene una presenza significativa in determinati contesti culturali e geografici, il che lo rende un esempio interessante per lo studio dei cognomi di origine africana nel mondo ispanofono e in Africa.

Origine ed etimologia di mputsoe

Il cognome mputsoe sembra avere un'origine chiaramente legata alle lingue e alle culture dell'Africa, precisamente nelle regioni in cui si parlano lingue bantu o simili. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce una radice nelle lingue di origine Zulu, Xhosa o simili, predominanti in Sud Africa. In queste lingue, i cognomi hanno spesso significati legati a caratteristiche fisiche, eventi storici o aspetti culturali delle comunità che li portano.

Il termine "mputsoe" potrebbe essere correlato a parole che descrivono attributi, luoghi o concetti specifici nelle lingue bantu. Tuttavia, poiché non esiste una documentazione esaustiva sull'esatto significato del cognome in fonti accademiche ampiamente riconosciute, si può dedurre che la sua origine sia toponomastica o descrittiva. La presenza nelle comunità sudafricane rafforza l'ipotesi che mputsoe sia un cognome trasmesso di generazione in generazione in specifici contesti culturali, possibilmente con un significato che si riferisca a un luogo, una caratteristica fisica o un evento importante nella storia della comunità.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, il che indica una forma stabile e forse antica. La struttura del cognome suggerisce inoltre che potrebbe essere patronimico o legato ad un nome proprio ancestrale, anche se ciò richiede un'ulteriore analisi nel contesto delle lingue e delle tradizioni locali. In breve, mputsoe è un cognome con radici nelle culture africane, in particolare nelle comunità di lingua bantu, con asignificato che probabilmente è legato ad aspetti culturali, geografici o storici di quelle comunità.

Presenza regionale

Il cognome mputsoe ha una presenza notevolmente concentrata in Africa, soprattutto in Sud Africa, dove l'incidenza raggiunge circa 593 persone. Ciò rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome nel mondo, il che indica che la sua origine e il suo nucleo principale di distribuzione sono in quella regione. La presenza in Sud Africa può essere collegata a comunità indigene, gruppi etnici specifici o famiglie tradizionali che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

In America Latina, l'incidenza della mputsoe è inferiore, con circa 140 persone distribuite in paesi come Argentina, Messico e altri. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, in cui comunità africane o di origine africana hanno portato con sé i propri cognomi. La dispersione in America Latina può anche essere collegata ai processi di diaspora africana, in cui alcuni cognomi vengono mantenuti nelle comunità afro-discendenti, riflettendo il loro patrimonio culturale e ancestrale.

In altri continenti, come Europa, Asia o Nord America, la presenza di mputsoe è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia principalmente africana e latinoamericana. La distribuzione regionale del cognome riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora, che hanno permesso ai cognomi di origine africana di affermarsi in diverse parti del mondo, anche se su scala minore. La concentrazione in Sud Africa e nelle comunità afro-discendenti dell'America Latina mostra come le radici culturali ed etniche influenzino la distribuzione di cognomi come mputsoe sulla scena globale.

Domande frequenti sul cognome Mputsoe

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mputsoe

Attualmente ci sono circa 733 persone con il cognome Mputsoe in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,914,052 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mputsoe è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mputsoe è più comune in Lesotho, dove circa 593 persone lo portano. Questo rappresenta il 80.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Mputsoe ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Lesotho, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.