Mucciacciaro

455 persone
8 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mucciacciaro è più comune

#2
Italia Italia
116
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
205
persone
#3
Argentina Argentina
61
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
45.1% Moderato

Il 45.1% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

455
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 17,582,418 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mucciacciaro è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

205
45.1%
1
Stati Uniti d'America
205
45.1%
2
Italia
116
25.5%
3
Argentina
61
13.4%
4
Canada
49
10.8%
5
Australia
21
4.6%
6
Spagna
1
0.2%
7
Inghilterra
1
0.2%
8
Isole Cayman
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Mucciacciaro è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 205 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in Italia, con un'incidenza di 116 persone, ed ha una presenza anche nei paesi sudamericani, come l'Argentina, dove sono registrati 61 individui con questo cognome. Inoltre, si osserva una certa presenza nei paesi anglosassoni e nelle comunità italiane di immigrati in Nord America e Oceania. La storia e l'origine del cognome Mucciacciaro sono legate, in larga misura, alla tradizione italiana, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni e le radici culturali di coloro che portano questo cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche particolari.

Distribuzione geografica del cognome Mucciacciaro

L'analisi della distribuzione del cognome Mucciacciaro rivela che la sua più alta concentrazione si trova in Italia, con un'incidenza di 116 persone, che rappresenta circa il 56,6% del totale mondiale registrato. L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, mantiene una presenza significativa, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. La presenza in Argentina, con 61 persone, costituisce circa il 29,8% del totale mondiale, indicando una forte presenza in Sud America, probabilmente frutto delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. Negli Stati Uniti l'incidenza è di 49 persone, pari a circa il 24% del totale, il che dimostra la presenza di comunità italiane nel Nord America che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni. Anche il Canada, con 21 persone, mostra una presenza notevole, riflettendo le migrazioni europee verso il Nord America. In Oceania, l'Australia conta 21 persone, indicando l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati in quel continente. Altri paesi, come la Spagna, con 1 persona, e il Regno Unito, con 1 persona, mostrano un'incidenza molto più bassa, ma riflettono comunque la dispersione del cognome nelle diverse regioni. La distribuzione geografica del cognome Mucciacciaro è chiaramente segnata dall'emigrazione italiana, che ha portato questo cognome in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi con una forte storia di immigrazione europea.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche dalle ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, riflette l'influenza della diaspora italiana nella regione, dove molti immigrati italiani si stabilirono e conservarono i loro cognomi e tradizioni. A queste migrazioni risponde anche la dispersione nei paesi anglosassoni, come gli Stati Uniti e il Canada, oltre all’integrazione delle comunità italiane in quelle società. La presenza in Oceania, in particolare in Australia, è legata alle ondate migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani giunsero in quel continente per lavorare in diversi settori economici. In sintesi, la distribuzione del cognome Mucciacciaro riflette le migrazioni europee, soprattutto italiane, e le sue radici nelle comunità dove queste migrazioni hanno avuto il maggiore impatto.

Origine ed etimologia del cognome Mucciacciaro

Il cognome Mucciacciaro ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce che possa essere toponomastico o patronimico. La desinenza "-aro" è comune nei cognomi italiani e spesso indica un'origine geografica o un mestiere antico. La radice "Mucci-" potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo, o da qualche caratteristica specifica legata alla storia familiare. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può presumere che il cognome sia legato a qualche località o regione d'Italia, dato che molti cognomi italiani di questa forma sono toponomastici, cioè derivati da nomi di luoghi in cui le famiglie risiedevano o avevano proprietà.

L'esatto significato del cognome non è del tutto documentato, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato ad una località denominata "Mucci" o a qualche caratteristica geografica o personale rilevante nella sua origine. La presenza di varianti ortografiche, seppure scarse,può includere forme come Mucciacciaro senza modifiche significative, poiché la struttura del cognome è abbastanza specifica. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando le famiglie italiane iniziarono ad adottare cognomi in base al luogo di origine o a particolari caratteristiche, per distinguersi in atti e documenti.

In sintesi, Mucciacciaro è un cognome di origine italiana, con una probabile radice toponomastica, che riflette la storia delle comunità in cui ha avuto origine e si è mantenuto attraverso le generazioni. La struttura e la distribuzione del cognome rafforzano il suo legame con specifiche regioni d'Italia e con le migrazioni che portarono i suoi portatori in diverse parti del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Mucciacciaro è distribuita principalmente in Europa e America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. In Europa l’Italia è nettamente il Paese con la più alta incidenza, consolidando il suo carattere di origine. La forte presenza in Italia, con 116 persone, riflette la tradizione familiare e la continuità nel territorio d'origine. La dispersione nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, con 61 persone, mostra l'influenza dell'emigrazione italiana nella regione, dove molte famiglie italiane stabilirono radici e conservarono i loro cognomi.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono 49 persone con questo cognome, risultato delle ondate migratorie del XIX e XX secolo, che portarono molti italiani a stabilirsi in città come New York, Chicago e altre aree metropolitane. Anche il Canada, con 21 abitanti, riflette questa tendenza migratoria, anche se su scala minore. L'Oceania, con l'Australia, conta 21 persone, in linea con le migrazioni europee verso quel continente in cerca di opportunità di lavoro e di vita.

In altre regioni, come Spagna e Regno Unito, l'incidenza è molto bassa, con una sola persona in ciascun Paese, ma la sua presenza indica che il cognome è arrivato in diverse parti del mondo, anche se in modo limitato. La distribuzione regionale del cognome Mucciacciaro, quindi, è chiaramente segnata dalle migrazioni italiane, che hanno portato i suoi portatori nei vari continenti, mantenendo viva la tradizione familiare in diversi contesti culturali e sociali.

Questo modello di presenza regionale riflette anche le tendenze migratorie globali, dove le comunità italiane sono state particolarmente attive nella diaspora, contribuendo alla diffusione dei loro cognomi e tradizioni nei paesi dell'America, dell'Oceania e, in misura minore, in Europa. La conservazione del cognome in queste regioni è testimonianza della storia migratoria e dell'identità culturale delle famiglie Mucciacciaro in diversi contesti storici e geografici.

Domande frequenti sul cognome Mucciacciaro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mucciacciaro

Attualmente ci sono circa 455 persone con il cognome Mucciacciaro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 17,582,418 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mucciacciaro è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mucciacciaro è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 205 persone lo portano. Questo rappresenta il 45.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mucciacciaro sono: 1. Stati Uniti d'America (205 persone), 2. Italia (116 persone), 3. Argentina (61 persone), 4. Canada (49 persone), e 5. Australia (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Mucciacciaro ha un livello di concentrazione moderato. Il 45.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.