Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mustacchio è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Mustacchio è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 232 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza moderata a livello globale. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori del cognome Mustacchio si trovano in Italia, con un'incidenza di 139 persone, seguita dagli Stati Uniti, con 232 persone, che rappresenta la più alta concentrazione in termini assoluti. Inoltre, si registrano registrazioni più piccole in paesi come Argentina, Brasile, Francia, Grecia e Perù, dove la presenza del cognome è molto minore, ma comunque significativa in determinati contesti migratori e culturali.
Il cognome Mustacchio, per il suo suono e la sua struttura, sembra avere radici italiane, sebbene la sua presenza in altri paesi possa essere messa in relazione a processi migratori e diaspore italiane in diverse regioni del mondo. La storia e il significato del cognome possono offrire indizi sulla sua origine, sulla sua evoluzione e sul suo ruolo nelle comunità in cui si è stabilito. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Mustacchio, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Mustacchio
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mustacchio rivela una presenza predominante in Italia, dove sono registrate 139 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 60% del totale mondiale conosciuto. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una concentrazione significativa, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali del paese, dove i cognomi con radici italiane tendono ad essere più comuni. L'incidenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici storiche in quella regione, possibilmente legate a comunità specifiche o ad un'origine toponomastica.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome Mustacchio raggiunge le 232 persone, costituendo la più alta incidenza assoluta nel mondo. Ciò può essere spiegato dai processi migratori italiani del XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità. La comunità italo-americana ha mantenuto molte delle sue tradizioni e cognomi e Mustacchio non fa eccezione, essendo un esempio di come le migrazioni abbiano portato questo cognome in diverse regioni del continente.
Nei paesi di lingua spagnola, come Argentina (con 4 persone), Perù (1 persona) e Brasile (1 persona), la presenza del cognome è molto minore, ma storicamente significativa. L'emigrazione italiana in Sud America, soprattutto in Argentina e Brasile, ha contribuito alla diffusione dei cognomi italiani in queste regioni. L'incidenza in Argentina, seppur piccola, riflette la presenza di famiglie che conservano nella loro genealogia il patrimonio italiano. Anche la presenza in Brasile e Perù, seppure minima, potrebbe essere collegata a movimenti migratori simili.
Infine, in Francia e Grecia, con un'incidenza di 1 persona ciascuna, e in Perù, sempre con 1 persona, la presenza del cognome è marginale, ma indica che la dispersione del cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e relazioni culturali. La distribuzione geografica del cognome Mustacchio, quindi, riflette uno schema tipico dei cognomi italiani che si sono espansi attraverso le migrazioni internazionali, mantenendo una presenza più forte in Italia e nelle comunità di emigranti negli Stati Uniti e in Sud America.
Origine ed etimologia di Mustacchio
Il cognome Mustacchio sembra avere radici italiane, e la sua struttura fonetica e ortografica rafforza questa ipotesi. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino dettagliatamente l'origine, si può supporre che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nelle tradizioni italiane. La desinenza "-o" è tipica dei cognomi maschili italiani, e la radice "Mustatch-" potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un luogo, oppure a una caratteristica geografica o culturale.
Una possibile etimologia del cognome è legata alla parola "mustaccio", che in italiano può riferirsi ad un tipo di pianta o ad un termine regionale che descrive qualche caratteristica fisica o del luogo. Tuttavia nei dizionari dei cognomi italiani non vi è alcun riferimento chiaro che confermi questa ipotesi, per cui l'etimologia esatta potrebbe essere correlata.con un toponimo o una denominazione locale divenuta poi cognome.
Un'altra possibilità è che Mustacchio sia una variante di altri cognomi italiani simili, con cambiamenti ortografici o fonetici avvenuti nel tempo e in diverse regioni. Le varianti ortografiche possono includere forme come Mustaccio o simili, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi.
Per quanto riguarda il suo significato, se fosse legato a qualche pianta, luogo o caratteristica fisica, sarebbe necessario uno studio etimologico più approfondito, comprendendo testimonianze storiche e documenti antichi. Tuttavia, la presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero suggerisce che il cognome abbia un'origine legata alla cultura e alla storia italiana, possibilmente con radici in specifiche regioni del Paese.
Presenza regionale
Il cognome Mustacchio mostra una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa la sua presenza in Italia è nettamente dominante, consolidando il suo carattere di cognome di origine italiana. L'incidenza in Italia, con 139 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente conosciuto in alcune regioni, anche se non necessariamente diffuso su tutto il territorio nazionale.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza di 232 persone con il cognome Mustacchio riflette l'influenza della diaspora italiana. La migrazione di massa degli italiani nel XIX e XX secolo portò all'introduzione di numerosi cognomi italiani negli Stati Uniti, dove molti di loro sono rimasti in comunità di origine italiana. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata anche all'integrazione di famiglie italiane in diversi stati, soprattutto nelle aree ad alta immigrazione italiana, come New York, New Jersey e Illinois.
In Sud America, l'incidenza in Argentina, Brasile e Perù, seppur piccola, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni italiane. L'Argentina, in particolare, è stata una destinazione importante per gli italiani e molte famiglie hanno mantenuto i propri cognomi per generazioni. La presenza in Brasile e Perù, sebbene più piccola, riflette anche l'influenza delle comunità italiane in questi paesi, che hanno contribuito alla diversità culturale e genealogica della regione.
In altri continenti, come in Europa in paesi come Francia e Grecia, la presenza del cognome è quasi testimoniale, con una sola segnalazione in ciascun caso. Questi dati mostrano però come la dispersione del cognome abbia raggiunto diverse regioni, probabilmente attraverso migrazioni e rapporti culturali nel corso dei secoli.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Mustacchio evidenzia un modello di distribuzione che unisce le radici italiane con un'espansione internazionale motivata da migrazioni e diaspore. La concentrazione in Italia e nelle comunità italiane negli Stati Uniti e in Sud America ne rafforza il carattere di cognome di origine italiana, con una storia che si è diffusa in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Mustacchio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mustacchio