Naama

4.787 persone
46 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Naama è più comune

#2
India India
287
persone
#1
Algeria Algeria
3.317
persone
#3
Siria Siria
257
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.3% Concentrato

Il 69.3% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

46
paesi
Locale

Presente nel 23.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.787
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,671,193 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Naama è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

3.317
69.3%
1
Algeria
3.317
69.3%
2
India
287
6%
3
Siria
257
5.4%
4
Marocco
238
5%
5
Giordania
212
4.4%
6
Filippine
111
2.3%
7
Iraq
47
1%
8
Israele
44
0.9%
9
Nigeria
41
0.9%

Introduzione

Il cognome Naama è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e nelle comunità di migranti provenienti da diversi continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3.317 persone con il cognome Naama, distribuite in vari paesi e regioni. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Algeria, India, Siria, Marocco e Giordania, tra gli altri, il che suggerisce un'origine e una storia legate a queste aree geografiche e culturali.

Il cognome Naama, nella sua forma attuale, può avere radici in diverse tradizioni culturali e linguistiche e la sua distribuzione geografica rivela modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspore. In particolare, la sua presenza nei paesi del Nord Africa, del Medio Oriente e nelle comunità di immigrati in Europa e Nord America indica che il cognome può essere associato a comunità ebraiche, musulmane o gruppi etnici specifici di queste regioni. La varietà di occorrenze nei diversi paesi suggerisce inoltre che il cognome sia stato adottato o adattato nel tempo in diversi contesti culturali.

Distribuzione geografica del cognome Naama

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Naama rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente. In Algeria, ad esempio, ci sono circa 3.317 persone con questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in paesi come l'India, con 287 casi, e la Siria, con 257, indica che il cognome ha radici o presenza anche nelle comunità di queste regioni.

Altri paesi con incidenza notevole sono l'India, con 287 persone, e il Marocco, con 238. La presenza in Giordania, con 212 incidenze, rafforza l'ipotesi che il cognome possa avere origine in comunità arabe o legate alla cultura islamica. La distribuzione in paesi come Israele, Stati Uniti e paesi europei come Spagna e Regno Unito riflette anche i processi migratori e le diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti.

È importante sottolineare che in paesi come gli Stati Uniti, con 40 incidenti, e in Europa, in paesi come il Regno Unito, con 10 incidenti in Inghilterra e 5 in Scozia, la presenza del cognome Naama può essere collegata a comunità di migranti che hanno conservato la propria identità familiare attraverso generazioni. La dispersione in diverse regioni del mondo mostra un modello di migrazione e adattamento culturale, che ha consentito il mantenimento del cognome in varie comunità globali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Naama mostra una concentrazione nel Nord Africa e nel Medio Oriente, con una presenza significativa in paesi come Algeria, India, Siria, Marocco e Giordania. L'espansione in altre regioni, soprattutto in Europa e Nord America, riflette processi storici di migrazione e diaspora, che hanno portato questo cognome in contesti culturali e sociali diversi.

Origine ed etimologia di Naama

Il cognome Naama ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. In ebraico, la parola "Naama" (נְעָמָה) significa "piacevole" o "bello" ed è usata come nome proprio femminile in Israele e nelle comunità ebraiche. Questa radice etimologica suggerisce che, in alcuni casi, il cognome possa derivare da un nome personale divenuto poi cognome di famiglia, seguendo la tradizione patronimica o cognomi basati su nomi propri.

D'altra parte, nei contesti arabi, "Naama" può avere connotazioni legate alla bellezza o alla grazia e può essere associato alle comunità musulmane nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente. La presenza del cognome in paesi come Algeria, Marocco e Siria rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni è comune che i cognomi abbiano radici in caratteristiche personali, qualità o toponimi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Naama" o "Na'ama", a seconda della trascrizione fonetica e delle tradizioni linguistiche di ciascuna regione. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare a un'origine da parole che esprimono bellezza, grazia o qualità piacevoli, in ebraico e arabo, riflettendo il suo possibile utilizzo nelle comunità ebraiche e musulmane.

Il contesto storico del cognome può essere legato anche a comunità che hanno mantenuto specifiche tradizioni culturali e religiose, trasmettendo il cognome di generazione in generazione. ILLa presenza in diversi paesi e regioni, insieme al suo significato, suggerisce che Naama potrebbe avere un'origine antica, legata a identità culturali che valorizzavano attributi come la bellezza e la grazia e che venivano trasmesse attraverso i lignaggi familiari.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Naama ha una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza particolarmente forte in Nord Africa, Asia e nelle comunità migranti in Europa e Nord America. Nel Nord Africa, paesi come Algeria e Marocco presentano l’incidenza più elevata, con cifre che superano le 3.500 persone in totale. Ciò indica che il cognome potrebbe avere radici profonde in queste regioni, forse legate a comunità arabe o berbere che hanno conservato nei secoli la propria identità familiare.

In Medio Oriente, anche paesi come Siria e Giordania mostrano una presenza significativa, con incidenze rispettivamente di 257 e 212. La presenza in questi paesi rafforza l'ipotesi che il cognome sia associato a comunità arabe o musulmane, dove tradizioni culturali e religiose hanno mantenuto vivo il cognome attraverso generazioni.

In Asia, l'incidenza in India, con 287 persone, indica una possibile espansione del cognome in comunità specifiche, forse attraverso migrazioni o scambi culturali storici. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti e Regno Unito, seppure in numero minore, riflette la migrazione di comunità che hanno portato il cognome in questi continenti, mantenendo la propria identità nei contesti della diaspora.

In Europa, anche paesi come Spagna e Francia mostrano piccole incidenze, che potrebbero essere correlate a migrazioni recenti o antiche, nonché a comunità di origine araba o ebraica che si stabilirono in queste regioni. La dispersione globale del cognome Naama evidenzia un modello di migrazione e conservazione culturale, che ha consentito a questo cognome di essere presente in diversi contesti sociali e culturali in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Naama

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Naama

Attualmente ci sono circa 4.787 persone con il cognome Naama in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,671,193 nel mondo porta questo cognome. È presente in 46 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Naama è presente in 46 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Naama è più comune in Algeria, dove circa 3.317 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Naama sono: 1. Algeria (3.317 persone), 2. India (287 persone), 3. Siria (257 persone), 4. Marocco (238 persone), e 5. Giordania (212 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.1% del totale mondiale.
Il cognome Naama ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti