Naimo

5.806 persone
23 paesi
Mozambico paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Naimo è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
378
persone
#1
Mozambico Mozambico
4.690
persone
#3
Italia Italia
314
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80.8% Molto concentrato

Il 80.8% delle persone con questo cognome vive in Mozambico

Diversità geografica

23
paesi
Locale

Presente nel 11.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.806
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,377,885 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Naimo è più comune

Mozambico
Paese principale

Mozambico

4.690
80.8%
1
Mozambico
4.690
80.8%
3
Italia
314
5.4%
4
Papua Nuova Guinea
113
1.9%
5
Argentina
56
1%
6
Francia
56
1%
7
Australia
54
0.9%
8
Nigeria
47
0.8%
9
Camerun
37
0.6%
10
Brasile
28
0.5%

Introduzione

Il cognome Naimo è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.690 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che Naimo è particolarmente diffuso in alcuni paesi, in particolare Mozambico, Stati Uniti, Italia e altri luoghi, dove la sua presenza varia a seconda della storia migratoria e delle connessioni culturali. La presenza di questo cognome in diversi continenti suggerisce una storia di dispersione e adattamento, forse legata a migrazioni, scambi culturali o radici specifiche in particolari regioni. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Naimo, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Naimo

Il cognome Naimo presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in varie parti del mondo. L’incidenza globale, che raggiunge circa 4.690 persone, rivela che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi, tra cui il Mozambico è il luogo in cui è più comune, con un’incidenza di 4.690 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che in Mozambico Naimo è un cognome relativamente comune, forse legato a radici culturali o storiche specifiche della regione.

Al di fuori del Mozambico, il cognome Naimo ha una presenza significativa negli Stati Uniti, con 378 persone, e in Italia, con 314. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni, diaspore o scambi culturali. Altri paesi con un'incidenza minore includono Paraguay, Argentina, Francia, Australia, Nigeria, Camerun, Brasile, Svizzera, Regno Unito, Algeria, India, Niger, Canada, Kenya, Paesi Bassi, Svezia, Somalia, Tagikistan e Uganda, con cifre che variano da 1 a 56 persone.

La distribuzione in paesi come il Mozambico, gli Stati Uniti e l'Italia suggerisce che il cognome abbia raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e movimenti di popolazione. In Africa, in particolare in Mozambico, la presenza è schiacciante, il che potrebbe indicare un’origine indigena o una forte tradizione familiare in quella regione. In Europa e in America la presenza è minore ma significativa, riflettendo possibili collegamenti migratori o relazioni storiche con le regioni africane e dell'America Latina.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato da fattori storici, come la colonizzazione, la diaspora africana, i movimenti migratori verso l'Europa e l'America e le relazioni culturali tra questi paesi. La presenza in paesi come Italia e Francia può essere collegata alle migrazioni europee, mentre negli Stati Uniti riflette la storia dell'immigrazione da varie regioni. La dispersione nei paesi dell'America Latina, seppur con numeri minori, indica anche connessioni culturali e migratorie che hanno portato il cognome in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Naimo evidenzia una presenza predominante in Mozambico, con una significativa dispersione in paesi dell'America, dell'Europa e dell'Africa, riflettendo una storia di migrazioni, scambi culturali e radici diverse che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione globale.

Origine ed etimologia di Naimo

Il cognome Naimo presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere collegata alle radici culturali e linguistiche delle regioni in cui è maggiormente diffuso. L'elevata incidenza in Mozambico suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine africana, possibilmente legata alle lingue bantu o alle lingue locali della regione. In questi contesti molti cognomi hanno un significato legato a caratteristiche fisiche, eventi storici o ruoli sociali.

D'altra parte, la presenza in paesi come l'Italia e gli Stati Uniti può indicare che il cognome è stato adattato o modificato da varianti simili in altre lingue o regioni. Non vengono tuttavia individuate varianti ortografiche comuni che possano indicare una chiara evoluzione del cognome, il che rafforza l'ipotesi di un'origine specifica in una particolare regione, probabilmente africana, successivamente dispersa attraverso le migrazioni.

Il significato del cognome Naimo stesso non è chiaramente stabilito nelle fonti disponibili, ma potrebbe esserloessere correlato a termini che in alcune lingue africane hanno connotazioni specifiche, come nomi propri o parole che descrivono caratteristiche o attributi. La struttura fonetica del cognome suggerisce anche una possibile radice bantu o lingue simili, anche se ciò richiede un'analisi più approfondita e specifica.

In termini di varianti, nei dati disponibili non si osservano molte forme di ortografia diverse, il che indica che Naimo ha mantenuto una forma relativamente stabile nelle regioni in cui è più comune. La storia del cognome può essere legata a comunità specifiche, dove la trasmissione orale e la tradizione familiare ne hanno conservato la forma originaria.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione esaustiva sull'etimologia del cognome Naimo, la sua distribuzione geografica e le radici culturali delle regioni in cui è più diffuso suggeriscono un'origine africana, forse legata alle lingue bantu, con un significato che può essere correlato a caratteristiche culturali o sociali delle comunità che lo portano.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Naimo in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua probabile origine che le migrazioni e i contatti culturali avvenuti nel tempo. In Africa, in particolare in Mozambico, l'incidenza è più alta, con 4.690 persone, indicando che in questa regione il cognome è abbastanza comune e può avere radici profonde nella storia e nella cultura locale. La forte presenza in Mozambico suggerisce che il cognome potrebbe essere indigeno o essersi affermato nella regione durante periodi storici specifici, possibilmente legati a comunità indigene o a particolari processi storici.

In America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza di 378 persone con il cognome Naimo riflette una significativa migrazione dall'Africa o dall'Europa al Nord America. La comunità negli Stati Uniti potrebbe essere arrivata attraverso diverse ondate migratorie e la sua presenza potrebbe essere collegata a movimenti di popolazione legati alla diaspora africana, alla colonizzazione europea o alla ricerca di nuove opportunità.

In Europa spicca l'Italia con 314 persone, il che potrebbe indicare una migrazione dall'Africa o un'adozione del cognome in contesti italiani. La presenza in paesi come la Francia, con 56 persone, suggerisce anche collegamenti migratori e culturali, dato che la Francia è stata un'importante destinazione per i migranti africani ed europei.

In America Latina, paesi come il Paraguay e l'Argentina mostrano cifre più piccole, ma comunque rilevanti, con rispettivamente 56 e 37 persone. La presenza in queste regioni può essere collegata alle migrazioni europee o africane, nonché agli scambi culturali che hanno portato il cognome in queste comunità.

In Oceania, l'Australia registra una presenza di 54 persone, che potrebbero essere associate a migrazioni recenti o storiche dall'Africa, dall'Europa o dall'Asia. La presenza in paesi come Nigeria, Camerun, Brasile, Svizzera, Regno Unito, Algeria, India, Niger, Canada, Kenya, Paesi Bassi, Svezia, Somalia, Tagikistan e Uganda, sebbene con numeri inferiori, indica una dispersione globale che riflette la mobilità umana e le connessioni culturali internazionali.

Nel complesso, la presenza regionale del cognome Naimo evidenzia una storia di migrazione e dispersione che ha portato al suo insediamento in diversi continenti. L’elevata incidenza in Mozambico suggerisce un’origine africana, mentre la distribuzione in altri paesi riflette i movimenti migratori e le relazioni culturali che hanno contribuito alla sua espansione globale. La presenza nei paesi europei e americani può essere collegata anche a processi coloniali, diaspore e relazioni storiche che hanno facilitato la diffusione del cognome in diverse comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Naimo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Naimo

Attualmente ci sono circa 5.806 persone con il cognome Naimo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,377,885 nel mondo porta questo cognome. È presente in 23 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Naimo è presente in 23 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Naimo è più comune in Mozambico, dove circa 4.690 persone lo portano. Questo rappresenta il 80.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Naimo sono: 1. Mozambico (4.690 persone), 2. Stati Uniti d'America (378 persone), 3. Italia (314 persone), 4. Papua Nuova Guinea (113 persone), e 5. Argentina (56 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.6% del totale mondiale.
Il cognome Naimo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Mozambico, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Naimo (2)

Rosario Naimo

1945 - Presente

Professione: mafia

Charlie Naimo

Professione: calcio

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti