Nagraba

549 persone
7 paesi
Polonia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nagraba è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
15
persone
#1
Polonia Polonia
521
persone
#3
Svezia Svezia
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.9% Molto concentrato

Il 94.9% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

549
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 14,571,949 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nagraba è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

521
94.9%
1
Polonia
521
94.9%
3
Svezia
7
1.3%
4
Danimarca
2
0.4%
5
Norvegia
2
0.4%
6
Austria
1
0.2%
7
Inghilterra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Nagraba è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 561 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa e dell'America. L'incidenza globale del cognome Nagraba riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni luoghi specifici. I paesi in cui la sua prevalenza è più marcata includono, tra gli altri, Polonia, Stati Uniti, Svezia, Danimarca, Norvegia, Austria e Regno Unito. La distribuzione di questo cognome può essere messa in relazione a migrazioni storiche, spostamenti di popolazioni e legami culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sulla sua origine, l'analisi della sua distribuzione ed etimologia ci consente di comprenderne meglio il contesto culturale e geografico.

Distribuzione geografica del cognome Nagraba

Il cognome Nagraba ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in vari continenti, con una maggiore incidenza in Europa e America. Secondo i dati, l’incidenza mondiale totale è stimata in circa 561 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi. La Polonia si distingue come il paese con la più alta prevalenza, con circa 521 persone che portano questo cognome, che rappresentano circa il 92,8% del totale mondiale. Ciò indica che Nagraba ha radici profonde nella regione polacca, forse legate alla sua storia e cultura. Negli Stati Uniti si contano circa 15 persone con questo cognome, pari a circa il 2,7% del totale mondiale, forse riflettendo i movimenti migratori dall'Europa al Nord America nei secoli passati. Anche Svezia, Danimarca, Norvegia, Austria e Regno Unito mostrano una presenza, anche se su scala minore, con un'incidenza che varia tra 1 e 7 persone in ciascun paese.

La distribuzione in Europa suggerisce che il cognome abbia probabilmente un'origine nella regione centro-orientale, precisamente in Polonia, dove l'incidenza è schiacciante. La presenza in paesi come Svezia, Danimarca, Norvegia e Austria può essere correlata alle migrazioni interne e ai movimenti di popolazione nell'Europa centrale e settentrionale. La presenza negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie europee del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie a cercare nuove opportunità nel Nord America. La dispersione geografica può anche essere collegata a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome per generazioni, preservando la propria identità culturale e familiare.

Origine ed etimologia del cognome Nagraba

Il cognome Nagraba, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nella regione dell'Europa centrale, in particolare in Polonia. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino l'esatta origine, si può ipotizzare che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da una caratteristica locale. La desinenza e la struttura del cognome suggeriscono una possibile relazione con parole nelle lingue slave, dove "Nag" può essere associato a termini relativi a "campo" o "prato", e "raba" potrebbe essere collegato a un termine che indica una caratteristica del terreno o un luogo specifico. La presenza predominante in Polonia rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine in quella regione, forse legato ad un luogo chiamato Nagraba o simile, che serviva come riferimento per identificare chi proveniva da quella zona.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diversi documenti storici o migratori potrebbero essere state adattate o leggermente modificate. L'etimologia del cognome Nagraba, quindi, può essere legata ad un toponimo, che descrive un luogo o una caratteristica geografica, oppure a un termine descrittivo che si riferisce al paesaggio o all'ubicazione della famiglia originaria. La storia dei cognomi nell'Europa centrale e orientale è spesso segnata dall'influenza delle lingue slave e germaniche, che potrebbero anche spiegare la struttura del cognome e la sua distribuzione.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Nagraba in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette migrazioni storiche e connessioni culturali. In Europa, soprattutto in Polonia, il cognome è molto diffuso, concentrato nelle aree in cui le comunità slave hanno avuto una presenza significativa nel corso dei secoli. L'incidenza in paesi come Svezia, Danimarca, Norvegia e Austria indica che, oltre alla sua origine in Polonia, ilIl cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni all'Europa, così come dalla diaspora europea alla ricerca di nuove opportunità in altri continenti.

In America la presenza del cognome Nagraba è limitata principalmente agli Stati Uniti, dove sono registrate circa 15 persone con questo cognome. Ciò suggerisce che, sebbene non sia un cognome molto diffuso nel continente, la sua presenza potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie polacche e provenienti da altre regioni dell'Europa centrale emigrarono nel Nord America. La comunità polacca negli Stati Uniti, in particolare nelle città con una forte presenza di immigrati, potrebbe aver contribuito a mantenere vivo il cognome in quella regione.

In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si registrano incidenze significative del cognome Nagraba, il che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e occidentale. La distribuzione regionale riflette anche modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento, che hanno modellato la presenza di questo cognome in diversi paesi e continenti. La dispersione geografica del cognome Nagraba, seppure in numero limitato, è un esempio di come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Nagraba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nagraba

Attualmente ci sono circa 549 persone con il cognome Nagraba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 14,571,949 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nagraba è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nagraba è più comune in Polonia, dove circa 521 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nagraba sono: 1. Polonia (521 persone), 2. Stati Uniti d'America (15 persone), 3. Svezia (7 persone), 4. Danimarca (2 persone), e 5. Norvegia (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Nagraba ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.