Nekrouf

1.845 persone
8 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nekrouf è più comune

#2
Francia Francia
29
persone
#1
Algeria Algeria
1.765
persone
#3
Spagna Spagna
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.7% Molto concentrato

Il 95.7% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.845
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,336,043 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nekrouf è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

1.765
95.7%
1
Algeria
1.765
95.7%
2
Francia
29
1.6%
3
Spagna
17
0.9%
4
Svizzera
13
0.7%
5
Marocco
9
0.5%
6
Svezia
8
0.4%

Introduzione

Il cognome Nekrouf è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità specifiche. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.765 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è maggiormente prevalente.

I paesi in cui il cognome Nekrouf ha la maggiore incidenza sono principalmente nelle regioni con radici nel mondo arabo e nelle comunità della diaspora che sono emigrate in Europa, America e in altre parti del mondo. Spiccano, nell'ordine, Algeria, Francia, Spagna, Svizzera, Marocco, Stati Uniti, Emirati Arabi e Svizzera. La presenza in questi paesi suggerisce collegamenti con comunità di origine maghrebina, araba e mediterranea, nonché movimenti migratori che hanno portato persone con questo cognome in diversi continenti.

Dal punto di vista storico e culturale, il cognome Nekrouf può essere legato a tradizioni familiari, a regioni specifiche o anche a particolari occupazioni o caratteristiche degli antenati. La bassa incidenza globale e la distribuzione concentrata in alcuni paesi rendono questo cognome un esempio interessante per comprendere come le migrazioni e le comunità di origine araba e mediterranea abbiano contribuito alla diversità dei cognomi nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Nekrouf

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nekrouf rivela una presenza notevolmente concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette specifici modelli migratori e culturali. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Algeria, dove l'incidenza raggiunge il valore di 1.765, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. La comunità algerina, con radici nel mondo arabo e nella regione del Maghreb, sembra essere la principale portatrice di questo cognome.

In Francia, l'incidenza di Nekrouf è di 29, indicando una presenza considerevole rispetto ad altri paesi europei. La storia migratoria delle comunità maghrebine verso la Francia, soprattutto dagli anni Cinquanta in poi, spiega in parte questa distribuzione. La presenza in paesi europei come la Svizzera (8) e la Spagna (17) riflette anche i movimenti migratori e l'esistenza di comunità arabe e magrebine in questi territori.

In America, l'incidenza è inferiore ma significativa, con 13 in Svizzera, 9 in Marocco e 3 negli Stati Uniti, oltre a 1 negli Emirati Arabi Uniti. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, testimonia la diaspora e la migrazione di famiglie con radici nel mondo arabo e mediterraneo. La distribuzione in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori per ragioni economiche, politiche o di rifugio.

Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza nei paesi del Nord Africa e dell'Europa è più alta, mentre in America e Asia la presenza è molto più bassa. Ciò può essere spiegato dai legami storici e culturali tra queste regioni, nonché dalle rotte migratorie che hanno portato le comunità con questo cognome in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Nekrouf riflette uno schema tipico dei cognomi di origine araba e mediterranea, con una forte presenza nei paesi con comunità maghrebine e arabe, e una diaspora che ha raggiunto l'Europa e l'America in misura minore. La storia migratoria e le relazioni culturali tra queste regioni spiegano in gran parte la dispersione e la prevalenza del cognome in questi territori.

Origine ed etimologia del cognome Nekrouf

Il cognome Nekrouf, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, potrebbe essere collegato a radici nel mondo arabo o maghrebino, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nelle comunità arabe e mediterranee, dove i cognomi spesso derivano da toponimi, caratteristiche fisiche, occupazioni o nomi di antenati.

Una possibile etimologia del cognome Nekrouf potrebbe essere correlata a termini in dialetti arabi o maghrebini che descrivono caratteristiche geografiche, toponimi o attributi personali. La presenza in paesi come Algeria, Marocco e in comunità in Francia e Spagna rafforza l'ipotesidi origine araba o maghrebina. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico per Nekrouf, quindi la sua etimologia potrebbe essere soggetta a interpretazione basata su modelli simili nei cognomi della regione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere il cognome a seconda del paese o della comunità, come Nekrouf, Nakrouf o varianti con lievi alterazioni fonetiche. Anche l'adattamento di questi cognomi in lingue e alfabeti diversi potrebbe aver contribuito a variazioni nella loro scrittura e pronuncia.

Il contesto storico del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità arabe e magrebine iniziarono ad adottare cognomi che ne riflettessero l'identità, la provenienza o caratteristiche particolari. L'influenza della lingua araba e delle tradizioni familiari nella regione del Maghreb e nelle diaspore in Europa e America hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione di questo cognome attraverso le generazioni.

In breve, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Nekrouf, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in comunità arabe o magrebine, con possibili radici toponomastiche o patronimiche che riflettono la storia e la cultura di queste regioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Nekrouf per regioni e continenti rivela modelli che riflettono sia le migrazioni storiche che le comunità di origine. In Europa, paesi come Francia, Svizzera e Spagna presentano l’incidenza più alta, con dati che indicano una presenza consolidata in queste nazioni. La migrazione delle comunità maghrebine verso l'Europa, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, è stata un fattore determinante nella dispersione di cognomi come Nekrouf.

Nel continente africano, in particolare in Algeria e Marocco, l'incidenza è notevole, indicando che il cognome ha radici profonde in queste regioni. La storia coloniale, le migrazioni interne e le relazioni culturali hanno contribuito a mantenere questo cognome in queste comunità. La presenza in Marocco, con un'incidenza di 9, anche se inferiore a quella dell'Algeria, riflette anche la vicinanza culturale e geografica tra questi paesi.

In America la presenza del cognome è più scarsa, con segnalazioni negli Stati Uniti, in Argentina e in altri paesi. L'incidenza negli Stati Uniti, con sole 3 persone, mostra una presenza residua, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di familiari arrivati ​​in cerca di migliori opportunità. Nei paesi dell'America Latina la presenza potrebbe essere collegata alle migrazioni delle comunità arabe e magrebine arrivate in tempi diversi.

In Asia l'incidenza è praticamente inesistente, con 1 sola segnalazione negli Emirati Arabi Uniti, il che indica che la dispersione del cognome in questa regione è minima o recente. La presenza nei paesi del Golfo può essere collegata a movimenti migratori contemporanei o a specifici legami familiari.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Nekrouf riflette una forte presenza nel mondo arabo e nelle comunità della diaspora in Europa, con una presenza minore in America e Asia. Questi modelli sono strettamente legati alle migrazioni, alle relazioni coloniali e alle comunità di origine maghrebina e araba che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso generazioni in diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Nekrouf

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nekrouf

Attualmente ci sono circa 1.845 persone con il cognome Nekrouf in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,336,043 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nekrouf è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nekrouf è più comune in Algeria, dove circa 1.765 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nekrouf sono: 1. Algeria (1.765 persone), 2. Francia (29 persone), 3. Spagna (17 persone), 4. Svizzera (13 persone), e 5. Marocco (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Nekrouf ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.