Nakamba

17.649
persone
15
paesi
Zambia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nakamba è più comune

#1
Zambia Zambia
17.249
persone
#3
Niger Niger
91
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.7% Molto concentrato

Il 97.7% delle persone con questo cognome vive in Zambia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

17.649
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 453,283 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nakamba è più comune

Zambia
Paese principale

Zambia

17.249
97.7%
1
Zambia
17.249
97.7%
3
Niger
91
0.5%
4
Nigeria
72
0.4%
5
Tanzania
16
0.1%
6
Benin
15
0.1%
7
Indonesia
13
0.1%
8
Malawi
9
0.1%
9
Zimbabwe
9
0.1%
10
Uganda
6
0%

Introduzione

Il cognome Nakamba è un cognome che, pur non essendo molto conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Africa. Secondo i dati disponibili, sono circa 17.249 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che Nakamba è prevalentemente prevalente nei paesi africani, con una presenza notevole in Zambia, Repubblica Democratica del Congo, Niger, Nigeria, Tanzania, Benin e altri paesi del continente. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi dell’Europa e dell’America, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione alle migrazioni, alla storia coloniale e ai movimenti di popolazioni in Africa e oltre. In questo articolo verranno analizzati in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Nakamba, nonché il suo contesto culturale e storico per offrire una visione completa di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Nakamba

Il cognome Nakamba ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Africa, con una notevole concentrazione nei paesi del sud e del centro del continente. L'incidenza più alta si riscontra in Zambia, con circa 17.249 persone che portano questo cognome, rappresentando una presenza significativa in quel Paese. L'incidenza in Zambia è la più alta, con una percentuale considerevole del totale mondiale, suggerendo che Nakamba potrebbe avere radici profonde in quella regione, possibilmente legate a comunità specifiche o lignaggi storici.

Seguono la Repubblica Democratica del Congo, con 157 abitanti, e il Niger, con 91. Questi dati indicano che il cognome è presente anche nei paesi dell'Africa centrale e occidentale, anche se su scala minore. La Nigeria, con 72 incidenti, dimostra che Nakamba ha una certa presenza nell'Africa occidentale, probabilmente a causa di movimenti migratori interni o di relazioni storiche tra le regioni.

Nei paesi dell'Africa orientale, come Tanzania (16 incidenze) e Uganda (6 incidenze), la presenza è minore, ma comunque significativa per comprendere la dispersione del cognome in diverse regioni del continente. Inoltre, in Benin, con 15 incidenze, e nei paesi dell'Africa centrale come il Camerun (5 incidenze), si osserva una distribuzione che copre diverse aree geografiche, forse riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento.

Al di fuori del continente africano, ci sono registrazioni minime in Europa e America. In Inghilterra, ad esempio, si registrano 3 casi e negli Stati Uniti 1. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a legami familiari stabiliti in altri continenti. La presenza in paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti, sebbene scarsa, indica che il cognome ha raggiunto altre regioni attraverso movimenti migratori internazionali.

In termini di confronto, la prevalenza in Zambia è chiaramente dominante, mentre in altri paesi africani l'incidenza è molto più bassa. La distribuzione suggerisce che Nakamba sia un cognome con profonde radici in Africa, soprattutto in Zambia, e che la sua dispersione in altri paesi risponda a processi storici e migratori che hanno portato alla presenza di famiglie con questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Nakamba

Il cognome Nakamba ha un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici specifici, può essere analizzata dal suo contesto culturale e linguistico. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono che provenga dalle lingue bantu, ampiamente parlate in diverse regioni dell'Africa centrale e meridionale. La presenza predominante in Zambia e in altri paesi vicini rafforza questa ipotesi, poiché in queste zone i cognomi con radici bantu sono comuni e riflettono la storia e la cultura delle comunità locali.

Il prefisso "Na-" in molte lingue bantu ha solitamente un significato legato all'appartenenza, al possesso o alla relazione familiare. La seconda parte, "kamba", può essere collegata a un termine che denota un luogo, una caratteristica o un lignaggio specifici. In alcuni casi, i cognomi con questa struttura indicano l'appartenenza a una particolare comunità, clan o lignaggio, oppure si riferiscono a un luogo geografico di origine.

Per quanto riguarda il significato, sebbene non esista una definizione esatta e universalmente accettata, si può interpretare che Nakamba potrebbe significare "colui che appartiene a Kamba" o "di Kamba", riferendosi a uno specifico lignaggio o territorio. La variante ortografica e foneticaPuò variare a seconda della regione e della lingua locale, ma in generale il cognome mantiene una struttura che indica una relazione con un luogo o un gruppo familiare.

Storicamente, i cognomi nelle culture bantu vengono spesso tramandati di generazione in generazione e riflettono importanti aspetti dell'identità, come l'etnia, il lignaggio o il luogo di origine. La presenza del cognome Nakamba in diversi paesi africani può essere collegata a movimenti di comunità, spostamenti o migrazioni interne, nonché alla storia dell'insediamento e dell'espansione dei gruppi Bantu nella regione.

In sintesi, il cognome Nakamba ha probabilmente un'origine toponomastica o di lignaggio nelle culture bantu, con un significato legato all'appartenenza a un gruppo o luogo specifico. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, collocandolo in un contesto culturale africano che valorizza l'identità familiare e territoriale.

Presenza regionale

Il cognome Nakamba dimostra una marcata presenza in Africa, soprattutto nei paesi del sud e del centro del continente. L'incidenza in Zambia, con più di 17.000 abitanti, indica che si tratta di un cognome profondamente radicato in quella nazione, dove probabilmente ha un importante significato culturale e sociale. La forte presenza in Zambia può essere collegata a comunità specifiche o lignaggi storici che hanno mantenuto viva la tradizione di tramandare questo cognome attraverso le generazioni.

Nella Repubblica Democratica del Congo la presenza, seppur minore, riflette la dispersione del cognome nelle regioni vicine allo Zambia, dato che entrambi i paesi condividono storia e legami culturali. L'incidenza in Niger e Nigeria, seppur scarsa, suggerisce che il cognome si trovi anche nell'Africa occidentale, forse a causa di movimenti migratori o di scambi storici tra gruppi etnici diversi.

Nei paesi dell'Africa orientale, come Tanzania e Uganda, la presenza è minima, ma significativa per comprendere la dispersione del cognome in diverse regioni del continente. La presenza in Benin e Camerun, sebbene piccola, indica che Nakamba non è esclusiva di una singola area, ma si è diffusa in diverse comunità africane.

Fuori dall'Africa la presenza del cognome è molto limitata, con segnalazioni in Inghilterra e Stati Uniti. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla diaspora africana, che ha portato cognomi africani in altri continenti. La presenza nei paesi occidentali, sebbene scarsa, riflette la mobilità globale e i legami familiari che trascendono i confini.

In termini regionali, la distribuzione del cognome Nakamba rafforza il suo carattere africano, con una concentrazione in Zambia e nei paesi vicini, e una minore dispersione in altre regioni del continente e all'estero. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e dei movimenti di popolazione ha contribuito a far sì che questo cognome fosse presente in diversi paesi, sebbene la sua radice principale rimanga in Africa.

Domande frequenti sul cognome Nakamba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nakamba

Attualmente ci sono circa 17.649 persone con il cognome Nakamba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 453,283 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nakamba è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nakamba è più comune in Zambia, dove circa 17.249 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nakamba sono: 1. Zambia (17.249 persone), 2. Repubblica Democratica del Congo (157 persone), 3. Niger (91 persone), 4. Nigeria (72 persone), e 5. Tanzania (16 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Nakamba ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Zambia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Nakamba (1)

Marvelous Nakamba

1994 - Presente

Professione: calcio

Paese: Zimbabwe Zimbabwe