Nasimba

1.628
persone
8
paesi
Ecuador
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nasimba è più comune

#2
Malawi Malawi
418
persone
#1
Ecuador Ecuador
1.040
persone
#3
Uganda Uganda
124
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.9% Concentrato

Il 63.9% delle persone con questo cognome vive in Ecuador

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.628
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,914,005 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nasimba è più comune

Ecuador
Paese principale

Ecuador

1.040
63.9%
1
Ecuador
1.040
63.9%
2
Malawi
418
25.7%
3
Uganda
124
7.6%
4
Spagna
42
2.6%
5
Belgio
1
0.1%
7
Haiti
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Nasimba è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Africa e dell'America. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.040 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la Nasimba è particolarmente diffusa in paesi come Ecuador, Malawi, Uganda e, in misura minore, in Spagna, negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America centrale e dei Caraibi.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere legato a comunità specifiche o radici culturali particolari. La presenza in paesi come l'Ecuador e il Malawi suggerisce una possibile origine in regioni con una storia di migrazione o scambi culturali. La diversità dei paesi in cui appare indica che la Nasimba potrebbe avere radici nelle lingue e nelle culture africane, oltre ad essere arrivata in America attraverso processi migratori. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Nasimba, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Nasimba

Il cognome Nasimba presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli di migrazione e di insediamento nei diversi continenti. L'incidenza stimata a livello mondiale delle persone con questo cognome è di circa 1.040 individui, concentrati soprattutto in alcuni Paesi specifici. La presenza maggiore si registra in Ecuador, con un'incidenza di 1.040 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. Ciò indica che in Ecuador, Nasimba è un cognome relativamente comune, forse legato a comunità o famiglie specifiche con radici in regioni africane o indigene.

In secondo luogo, il Malawi registra un'incidenza di 418 persone con il cognome Nasimba, il che suggerisce che in questo paese africano il cognome ha un importante peso culturale e familiare. Il Malawi, con la sua storia di scambi culturali e migrazioni interne, potrebbe essere stato un punto di dispersione di questo cognome in Africa. Anche l'Uganda ha un'incidenza notevole, con 124 persone, il che rafforza la presenza nella regione dell'Africa orientale.

In Europa, più precisamente in Spagna, si contano 42 persone con il cognome Nasimba, indicando una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto di recenti migrazioni o legami familiari con l'Africa. In paesi come Stati Uniti, Bahrein, Repubblica Democratica del Congo, Haiti e altri, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona registrata in ciascuno, il che riflette una presenza residua o casi isolati.

Questi modelli di distribuzione suggeriscono che la Nasimba ha radici nelle regioni africane, con un'espansione verso l'America e l'Europa attraverso le migrazioni. La presenza nei paesi dell’America Latina, soprattutto in Ecuador, potrebbe essere collegata a movimenti migratori recenti o storici, che hanno portato comunità africane o afrodiscendenti a stabilirsi in queste regioni. La dispersione geografica del cognome Nasimba evidenzia un processo di migrazione e insediamento che ha attraversato i continenti, consolidando la sua presenza in culture e contesti storici diversi.

Origine ed etimologia di Nasimba

Il cognome Nasimba, per la sua distribuzione e presenza nei paesi africani e latinoamericani, ha probabilmente un'origine nelle lingue e culture africane. La struttura del cognome, con la sillaba "Nasi" e "mba", potrebbe essere correlata alle lingue bantu o a quelle dell'Africa centrale e orientale. In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, associato a caratteristiche, eventi storici o luoghi di origine.

Il prefisso "Nasi" in diverse lingue africane può essere correlato a concetti di leadership, nobiltà o autorità. La desinenza "mba" appare anche in diverse lingue bantu, dove può avere significati legati alla terra, alla famiglia o agli attributi personali. Tuttavia, senza una specifica ricerca etimologica, è difficile determinare con precisione l'esatto significato del cognome Nasimba.

È importante notare che in alcune culture africane i cognomi non solo identificano la famiglia, ma riflettono anche la storia, il lignaggio o la regione di origine. La presenza in paesi come Malawi e Uganda, dove le lingue bantu sono predominanti, rafforza l’ipotesi di un’origine in queste comunità. Inoltre, la presenzaIn Ecuador e in altri paesi dell'America Latina potrebbe essere il risultato della diaspora africana, dove i cognomi sono stati mantenuti attraverso generazioni, preservando la propria identità culturale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Nasimba, anche se in diverse regioni possono esserci adattamenti fonetici o scritti. La trasmissione orale e l'adattamento alle diverse lingue sono stati in grado di influenzare il modo in cui il cognome viene scritto e pronunciato nelle diverse comunità.

In sintesi, Nasimba sembra avere origine nelle lingue bantu o legato alle culture africane dell'est e del centro del continente, con un significato che potrebbe essere legato a concetti di leadership, terra o lignaggio. La storia della migrazione e della diaspora africana hanno contribuito alla sua presenza in America e in Europa, dove è stata preservata in comunità specifiche.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Nasimba per regione rivela una distribuzione che riflette sia le radici africane che i processi migratori verso altri continenti. In Africa, soprattutto in paesi come il Malawi e l’Uganda, l’incidenza è significativa, rispettivamente con 418 e 124 persone. Ciò indica che in queste regioni Nasimba può essere considerato un cognome comunemente utilizzato in comunità specifiche, possibilmente legato a lignaggi o clan tradizionali.

In America, notevole è la presenza in Ecuador, con 1.040 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. L'incidenza in Ecuador può essere correlata alla diaspora africana, nonché ai movimenti migratori interni ed esterni. La storia dell'Ecuador, con la sua popolazione afro-discendente e meticcia, ha permesso ai cognomi di origine africana di persistere nel tempo, preservandone l'identità culturale.

In Europa, la presenza è minore, con 42 persone in Spagna, forse riflettendo le recenti migrazioni o i legami familiari con l'Africa. La presenza in paesi come gli Stati Uniti, con una sola persona, indica che il cognome non è comune in quella regione, anche se potrebbero esserci casi isolati o immigrati recenti.

In America Centrale e nei Caraibi, sebbene non siano forniti dati specifici, la presenza di Nasimba potrebbe essere collegata alle comunità afrodiscendenti e alle recenti migrazioni. La storia del commercio transatlantico e le successive migrazioni hanno portato i cognomi africani a stabilirsi in queste regioni, mantenendo la propria identità culturale attraverso le generazioni.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Nasimba riflette un modello di profonde radici africane, con un'espansione verso l'America e l'Europa. La distribuzione geografica mostra come le migrazioni e la storia coloniale abbiano influenzato la conservazione e la dispersione di questo cognome, che oggi rappresenta una parte importante dell'identità culturale delle comunità in cui si trova.

Domande frequenti sul cognome Nasimba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nasimba

Attualmente ci sono circa 1.628 persone con il cognome Nasimba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,914,005 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nasimba è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nasimba è più comune in Ecuador, dove circa 1.040 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nasimba sono: 1. Ecuador (1.040 persone), 2. Malawi (418 persone), 3. Uganda (124 persone), 4. Spagna (42 persone), e 5. Belgio (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Nasimba ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ecuador, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.