Namitondo

2.529 persone
4 paesi
Zambia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Namitondo è più comune

#2
Islanda Islanda
1
persone
#1
Zambia Zambia
2.526
persone
#3
Swaziland Swaziland
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.9% Molto concentrato

Il 99.9% delle persone con questo cognome vive in Zambia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.529
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,163,306 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Namitondo è più comune

Zambia
Paese principale

Zambia

2.526
99.9%
1
Zambia
2.526
99.9%
2
Islanda
1
0%
3
Swaziland
1
0%
4
Zimbabwe
1
0%

Introduzione

Il cognome Namitondo è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha un'incidenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Zambia, dove si registra una presenza notevole. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.526 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una presenza relativamente concentrata in regioni specifiche. La distribuzione geografica rivela che Namitondo è un cognome prevalentemente di origine africana, con la maggiore incidenza in Zambia, Paese dove si concentra la maggior parte dei portatori. Inoltre, si registrano casi molto isolati in paesi come Islanda, Swaziland e Zimbabwe, anche se in misura minore. La storia e il contesto culturale del cognome sembrano essere legati alle comunità locali dello Zambia, dove i cognomi hanno spesso un forte significato culturale, legato alla storia, alle tradizioni o alle caratteristiche delle famiglie. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Namitondo, per comprenderne meglio la rilevanza e il contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Namitondo

Il cognome Namitondo ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con un'incidenza predominante in Zambia, dove si stima risieda la maggior parte dei portatori. L'incidenza totale a livello mondiale è di circa 2.526 persone, con lo Zambia che è il paese con la più alta concentrazione, dato che l'incidenza in questo paese rappresenta la percentuale maggiore del totale. La presenza negli altri paesi è praticamente insignificante, con casi isolati in Islanda, Swaziland e Zimbabwe, ciascuno con un'incidenza di una sola persona, il che equivale a una presenza quasi simbolica a livello globale.

In Zambia, il cognome è relativamente comune rispetto ad altri paesi africani, il che può essere spiegato dalla storia e dalle strutture sociali della regione. Le migrazioni interne e le comunità tradizionali hanno mantenuto la trasmissione del cognome attraverso le generazioni, consolidando la sua presenza in alcune aree rurali e urbane del Paese. La distribuzione in Zambia riflette anche modelli storici di insediamento e organizzazione sociale, dove i cognomi sono spesso collegati a lignaggi, clan o gruppi etnici specifici.

Al contrario, in paesi come Islanda, Swaziland e Zimbabwe, l'incidenza è estremamente bassa, con un solo caso in ciascuno, il che indica che è probabile che si tratti di migranti, espatriati o persone con legami familiari in Zambia. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a rapporti familiari internazionali, ma in termini di prevalenza il cognome rimane quasi esclusivo dello Zambia.

Questo modello di distribuzione suggerisce che Namitondo sia un cognome di origine africana, con una presenza quasi esclusiva in Zambia, e che la sua dispersione globale sia minima, limitata a casi isolati in altri paesi. La concentrazione in Zambia potrebbe anche essere collegata alla struttura sociale e culturale del paese, dove i cognomi svolgono un ruolo importante nell'identità e nella storia familiare.

Origine ed etimologia di Namitondo

Il cognome Namitondo, nel suo contesto attuale, sembra avere un'origine profondamente legata alla cultura e alle tradizioni dello Zambia. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'esatta etimologia, è possibile fare alcune deduzioni basandosi sull'analisi di cognomi simili nella regione e sulle caratteristiche linguistiche della lingua locale.

In molte comunità zambiane i cognomi hanno carattere toponomastico, patronimico o descrittivo. La struttura del cognome Namitondo suggerisce che potrebbe derivare da una parola o espressione in una delle lingue locali, come Bemba, Nyanja, Lozi o altre lingue bantu, predominanti nella regione. La radice "Nami" potrebbe essere correlata a concetti di appartenenza, identità o elemento naturale, mentre "tondo" potrebbe avere un significato specifico nel contesto culturale o geografico.

È importante notare che in molte culture africane i cognomi non solo identificano la famiglia, ma riflettono anche aspetti della storia, del lignaggio, dell'occupazione o delle caratteristiche fisiche e personali degli antenati. In questo senso, Namitondo potrebbe avere un significato che si riferisce a qualche qualità, evento o luogo importante per la comunità che lo porta.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, il che indica una possibile uniformità nella scrittura e nella pronuncia nelle comunità in cui è più diffuso. ILLa trasmissione orale e la tradizione familiare mantengono solitamente la forma originaria del cognome, preservandone il significato e la storia.

In sintesi, sebbene non esistano dati precisi sull'origine etimologica di Namitondo, il suo contesto culturale e linguistico in Zambia suggerisce che si tratti di un cognome con radici nelle lingue bantu, con un significato forse legato all'identità, alla storia o al territorio delle comunità che lo portano.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Namitondo ha una presenza ben definita nel continente africano, precisamente in Zambia, dove la sua incidenza è significativa. La distribuzione in Africa riflette i modelli tradizionali di trasmissione dei cognomi, in cui le comunità mantengono i propri lignaggi e cognomi come parte essenziale della propria identità culturale. La presenza negli altri continenti è quasi inesistente, con casi isolati in paesi come Islanda, Swaziland e Zimbabwe, ciascuno con un solo vettore registrato.

In Europa, in particolare in Islanda, l'incidenza è minima, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di rapporti familiari internazionali. La presenza in Zimbabwe, seppure anch'essa molto scarsa, potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori interni o a legami familiari con lo Zambia. Nel caso dello Swaziland, la presenza può essere dovuta a scambi culturali o migrazioni di manodopera.

In termini di distribuzione regionale, l'Africa è chiaramente la principale regione in cui si trova il cognome Namitondo, con un'incidenza che supera le 2.500 persone. La dispersione negli altri continenti è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che si tratti di un cognome con radici ben precise nello Zambia e nelle comunità vicine.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalle migrazioni interne allo Zambia, dove le comunità rurali e urbane mantengono i loro cognomi tradizionali, e dalle relazioni storiche con altri paesi africani. La presenza limitata negli altri continenti indica che il cognome non è stato ampiamente diffuso da processi di colonizzazione o migrazione internazionale, ma rimane piuttosto prevalentemente nella sua regione d'origine.

Domande frequenti sul cognome Namitondo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Namitondo

Attualmente ci sono circa 2.529 persone con il cognome Namitondo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,163,306 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Namitondo è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Namitondo è più comune in Zambia, dove circa 2.526 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Namitondo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Zambia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.