Namuyomba

10.698
persone
6
paesi
Uganda
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Namuyomba è più comune

#2
Svezia Svezia
3
persone
#1
Uganda Uganda
10.689
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.9% Molto concentrato

Il 99.9% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

10.698
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 747,803 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Namuyomba è più comune

Uganda
Paese principale

Uganda

10.689
99.9%
1
Uganda
10.689
99.9%
2
Svezia
3
0%
3
Inghilterra
2
0%
5
Canada
1
0%
6
Norvegia
1
0%

Introduzione

Il cognome Namuyomba è un nome d'origine che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in Uganda. Secondo i dati disponibili, sono circa 10.689 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Namuyomba si trova in Uganda, paese dove il cognome ha una presenza notevole e culturalmente significativa. Inoltre, ci sono registrazioni minime in paesi come Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Norvegia, che suggeriscono alcuni modelli migratori o connessioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome oltre le sue radici africane. La presenza di questo cognome in diversi continenti riflette sia la storia delle migrazioni che della diaspora africana, oltre ai possibili scambi culturali e sociali avvenuti nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Namuyomba

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Namuyomba rivela che la sua prevalenza è prevalentemente africana, con l'Uganda che è il paese in cui è maggiormente concentrato. Con un'incidenza di circa 10.689 persone nel mondo, la maggior parte dei portatori si trova in Uganda, Paese che rappresenta la radice culturale e linguistica del cognome. L'incidenza in Uganda è significativa, dato che la popolazione totale del paese e la sua struttura sociale favoriscono la conservazione di cognomi tradizionali e culturali come Namuyomba.

Al di fuori dell'Uganda, la presenza del cognome è quasi trascurabile, con registrazioni minime in paesi come Svezia (3 persone), Regno Unito (2 persone), Stati Uniti (2 persone), Canada (1 persona) e Norvegia (1 persona). Questi dati suggeriscono che, sebbene la dispersione internazionale sia limitata, esistono collegamenti migratori che hanno portato alcuni individui con questo cognome nei paesi occidentali, probabilmente in cerca di lavoro, di opportunità educative o per motivi familiari.

La distribuzione in paesi come Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Norvegia, sebbene piccola in termini assoluti, indica un modello migratorio che può essere associato alla diaspora africana, in particolare alla migrazione degli ugandesi e di altri gruppi africani verso l'Europa e il Nord America. La presenza in questi paesi può anche riflettere processi di integrazione e insediamento in comunità di immigrati, dove il cognome è stato preservato attraverso generazioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Namuyomba mostra una distribuzione che, sebbene sia concentrata soprattutto in Uganda, ha una portata globale limitata ma è presente nelle regioni a diaspora africana. La dispersione geografica, seppure scarsa in termini assoluti, è significativa in termini relativi, poiché riflette le rotte migratorie e le connessioni culturali che mantengono vivo il cognome nelle diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Namuyomba

Il cognome Namuyomba ha radici chiaramente legate alla cultura e alla lingua ugandese, in particolare all'interno delle comunità che parlano lingue bantu, come il Luganda. La struttura del cognome, che inizia con "Namu-", è comune nei cognomi di questa regione e può avere significati legati a caratteristiche specifiche, eventi storici o aspetti culturali.

Nel contesto dei cognomi ugandesi, molti nomi sono di natura descrittiva o legati alla storia familiare, a eventi importanti o ad attributi personali. Sebbene non esista un'etimologia universalmente accettata per Namuyomba, si può dedurre che il prefisso "Namu-" potrebbe essere associato a concetti come "persona di" o "appartenenza a", mentre la seconda parte, "Yomba", potrebbe avere un significato particolare nella lingua Luganda o in altre lingue bantu. Ad esempio, "Yomba" potrebbe essere correlato a concetti di protezione, leadership o caratteristiche fisiche, sebbene ciò richieda un'analisi più approfondita delle lingue locali.

Le varianti ortografiche del cognome sono scarse, dato che nelle comunità ugandesi i cognomi tendono a mantenere un'ortografia stabile, anche se nei registri internazionali può variare leggermente a causa di adattamenti fonetici. La storia del cognome risale probabilmente ad antiche generazioni, legate a specifici clan o famiglie, ed è stata trasmessa nel tempo oralmente e per iscritto.

L'origine del cognome, quindi, può essere considerata toponomastica o culturale, riflettendo l'identità di acomunità o gruppo familiare in Uganda. La presenza in altri paesi può essere dovuta a migrazioni interne o esterne, mantenendo viva la tradizione e il significato del nome in diversi contesti sociali e culturali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Namuyomba è concentrata soprattutto in Africa, nello specifico in Uganda, dove rappresenta una parte importante dell'identità culturale e familiare. In questo continente, il cognome è relativamente comune nelle comunità che parlano il luganda e altre lingue bantu ed è solitamente associato a famiglie, clan o comunità specifici con le proprie storie e tradizioni.

In Europa e Nord America la presenza del cognome è molto limitata, con segnalazioni in paesi come Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Norvegia. Anche se l’incidenza in questi paesi è minima, la sua esistenza riflette i movimenti migratori e la diaspora africana, che hanno portato alcuni individui con questo cognome a risiedere in diverse parti del mondo. In questi contesti, il cognome può acquisire nuovi significati o adattamenti culturali, ma mantiene le sue radici nell'identità ugandese.

In termini di incidenza per regione, l'Uganda domina chiaramente con una presenza che supera di gran lunga quella di altri paesi. La distribuzione nei paesi occidentali, sebbene piccola, indica una tendenza alla migrazione e all’insediamento nelle comunità di immigrati africani. La conservazione del cognome in questi paesi riflette anche l'importanza di mantenere le radici culturali e familiari nei contesti della diaspora.

In sintesi, il cognome Namuyomba è un esempio di come le radici culturali africane siano mantenute vive attraverso i cognomi, anche quando le comunità migrano e si stabiliscono in continenti diversi. La presenza in Uganda è quella più significativa, mentre negli altri Paesi rappresenta un piccolo ma importante legame con la storia e la cultura d'origine.

Domande frequenti sul cognome Namuyomba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Namuyomba

Attualmente ci sono circa 10.698 persone con il cognome Namuyomba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 747,803 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Namuyomba è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Namuyomba è più comune in Uganda, dove circa 10.689 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Namuyomba sono: 1. Uganda (10.689 persone), 2. Svezia (3 persone), 3. Inghilterra (2 persone), 4. Stati Uniti d'America (2 persone), e 5. Canada (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Namuyomba ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti