Nanyombi

9.347
persone
6
paesi
Uganda
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nanyombi è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
4
persone
#1
Uganda Uganda
9.338
persone
#3
Svezia Svezia
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.9% Molto concentrato

Il 99.9% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.347
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 855,890 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nanyombi è più comune

Uganda
Paese principale

Uganda

9.338
99.9%
1
Uganda
9.338
99.9%
2
Inghilterra
4
0%
3
Svezia
2
0%
4
Danimarca
1
0%
5
Ungheria
1
0%

Introduzione

Il cognome Nanyombi è un nome d'origine che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in Uganda. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 9.338 le persone che portano questo cognome. L'incidenza di Nanyombi varia considerevolmente da un paese all'altro, essendo più diffusa in Uganda, dove la sua presenza è notevole, e molto più bassa in altri paesi come Regno Unito, Svezia, Danimarca, Ungheria e Stati Uniti. La distribuzione geografica riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti internazionali, la sua presenza in diversi continenti e paesi suggerisce un'origine con radici in Africa, in particolare in Uganda, con possibili collegamenti con comunità di migranti e diaspore in altre regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Nanyombi

Il cognome Nanyombi ha la sua maggiore incidenza in Uganda, dove si stima che lo portino circa 9.338 persone, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. L'incidenza in Uganda è la più alta, riflettendo la sua probabile origine in questa regione e il suo uso comune nelle comunità ugandesi. Molto più ridotta la presenza negli altri paesi, con record nel Regno Unito (4 persone), Svezia (2 persone), Danimarca (1 persona), Ungheria (1 persona) e Stati Uniti (1 persona). Questi dati indicano che, sebbene la dispersione globale del cognome sia limitata, esistono comunità in diaspora che mantengono vivo il nome in diversi continenti.

La distribuzione in Uganda suggerisce che Nanyombi sia un cognome relativamente comune in alcune aree, forse legato a specifici gruppi etnici o particolari regioni del paese. La presenza nei paesi occidentali, sebbene scarsa, potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, soprattutto nei paesi con comunità africane consolidate. L’incidenza nel Regno Unito, ad esempio, riflette la migrazione degli ugandesi e di altri africani verso l’Europa, in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali. La presenza in Svezia, Danimarca, Ungheria e Stati Uniti, sebbene minima, indica che alcuni portatori del cognome sono emigrati o hanno stabilito legami in queste regioni, contribuendo alla diversità della sua distribuzione globale.

In confronto, paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti mostrano un'incidenza molto bassa, con solo pochi casi registrati, suggerendo che il cognome non ha ancora raggiunto una presenza significativa in questi paesi. Tuttavia, l'esistenza di questi documenti conferma l'esistenza di comunità migranti che mantengono il cognome e, potenzialmente, la cultura e le tradizioni ad esso associate.

Origine ed etimologia di Nanyombi

Il cognome Nanyombi ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata nelle fonti storiche internazionali, è da attribuire a radici africane, nello specifico ugandesi. Nel contesto culturale e linguistico dell'Uganda, molti cognomi hanno un significato profondo legato a caratteristiche personali, eventi storici o aspetti della comunità o regione di origine.

Il prefisso "Nany-" in diverse lingue ugandesi, come il Luganda, può essere correlato a termini che denotano caratteristiche, ruoli o attributi specifici. La desinenza "-ombi" può anche avere un significato particolare nella lingua locale, possibilmente correlato alla famiglia, alla comunità o a qualche qualità distintiva. Tuttavia, senza uno studio etimologico approfondito, è difficile determinare con precisione l'esatto significato del cognome.

È importante notare che in molte culture africane i cognomi possono variare nell'ortografia e nella pronuncia, riflettendo diversi dialetti o trascrizioni nelle lingue coloniali. Potrebbero esistere varianti ortografiche di Nanyombi, sebbene molte variazioni non siano osservate nei documenti attuali. La struttura del cognome suggerisce che sia di origine patronimica o toponomastica, comune in molte comunità africane, dove i nomi riflettono lignaggi o luoghi specifici.

Il contesto storico del cognome può essere collegato a una particolare comunità o clan in Uganda, dove i cognomi svolgono funzioni di identificazione sociale e culturale. La presenza di Nanyombi in diverse regioni del Paese può indicare il suo utilizzo in varie comunità, con un significato che può essere associato a caratteristiche ancestrali, ruoli sociali o eventi storici rilevanti.per i suoi portatori.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Nanyombi ha una presenza prevalentemente africana, con l'Uganda come principale centro di distribuzione. L'elevata incidenza in Uganda riflette la sua origine e l'uso quotidiano nelle comunità ugandesi, dove può essere un cognome comune in alcune regioni o etnie. La dispersione verso altri continenti, sebbene limitata, mostra un modello di migrazione e diaspora africana.

In Europa, paesi come Regno Unito, Svezia, Danimarca e Ungheria hanno pochissimi casi, con solo pochi casi in ciascuno. Ciò indica che, nonostante il cognome sia giunto in queste regioni, la sua presenza è ancora marginale e probabilmente legata a migranti o discendenti di migranti ugandesi o africani in genere. La migrazione dall'Africa all'Europa negli ultimi decenni ha facilitato la presenza di cognomi come Nanyombi in comunità specifiche, anche se non su scala massiccia.

In America la presenza del cognome anche negli Stati Uniti è minima, con un solo record. Tuttavia, la comunità africana negli Stati Uniti è cresciuta negli ultimi decenni ed è possibile che l'incidenza di Nanyombi aumenti in futuro man mano che sempre più migranti e discendenti mantengono le proprie radici culturali e familiari.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Nanyombi riflette un'origine africana, con una presenza dominante in Uganda e una dispersione limitata in altri continenti, principalmente nei paesi con comunità di migranti africani. La dispersione è da attribuire a movimenti migratori storici e contemporanei, che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, seppure in numero ancora limitato.

Domande frequenti sul cognome Nanyombi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nanyombi

Attualmente ci sono circa 9.347 persone con il cognome Nanyombi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 855,890 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nanyombi è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nanyombi è più comune in Uganda, dove circa 9.338 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nanyombi sono: 1. Uganda (9.338 persone), 2. Inghilterra (4 persone), 3. Svezia (2 persone), 4. Danimarca (1 persone), e 5. Ungheria (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Nanyombi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti