Nandrin

167 persone
4 paesi
Belgio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nandrin è più comune

#2
Germania Germania
12
persone
#1
Belgio Belgio
150
persone
#3
Francia Francia
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
89.8% Molto concentrato

Il 89.8% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

167
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 47,904,192 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nandrin è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

150
89.8%
1
Belgio
150
89.8%
2
Germania
12
7.2%
3
Francia
4
2.4%
4
Norvegia
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Nandrin è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 150 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.

I paesi in cui il cognome Nandrin è più diffuso sono il Belgio, la Germania, la Francia e alcuni paesi dell'America, con una notevole incidenza in Belgio, che concentra la maggior parte dei portatori. La presenza in questi paesi fa pensare ad un'origine europea, probabilmente legata a regioni francofone o germaniche, e testimonia anche migrazioni verso l'America in epoche successive. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto arricchente per comprendere l'evoluzione e la dispersione del cognome Nandrin nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Nandrin

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nandrin rivela che la concentrazione più alta si trova in Belgio, con circa 150 persone, che rappresenta l'intera incidenza mondiale segnalata. Ciò indica che il cognome è quasi esclusivo di questo Paese, con un'incidenza di 150 persone, il che equivale ad una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. L'incidenza in Belgio suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione, forse legate a famiglie storicamente stanziate nelle aree francofone o fiamminghe.

In Germania, Francia e altri paesi l'incidenza è molto più bassa, con cifre che variano rispettivamente tra 12, 4 e 1 persona. La presenza in Germania, con 12 persone, potrebbe essere legata a migrazioni interne o spostamenti storici tra paesi vicini. L'incidenza in Francia, con solo 4 persone, indica che il cognome è relativamente raro in quel paese, sebbene la sua vicinanza geografica e culturale al Belgio possa spiegare qualche legame storico o familiare.

Nei paesi extraeuropei, come in America, la presenza del cognome Nandrin è praticamente inesistente, con una sola persona segnalata nei registri internazionali. Ciò rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine europea, e che la sua dispersione negli altri continenti sia stata limitata o recente. La migrazione dal Belgio e dai paesi vicini verso il Nord e il Sud America potrebbe aver portato alcuni portatori del cognome, ma in numero molto limitato.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Nandrin mostra una distribuzione molto localizzata, concentrandosi principalmente in Belgio, con una presenza marginale in Germania e Francia. La bassa incidenza in altri paesi riflette una storia di migrazione limitata o una famiglia che ha mantenuto la propria identità in regioni specifiche senza un'espansione significativa a livello globale.

Origine ed etimologia del cognome Nandrin

Il cognome Nandrin sembra avere un'origine chiaramente europea, probabilmente legata alle regioni francofone o germaniche, vista la sua predominanza in Belgio e la sua presenza nei paesi vicini come Germania e Francia. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice toponomastica, derivata da una specifica collocazione geografica o località. La desinenza "-in" nei cognomi europei spesso indica una forma diminutivo o patronimico, che potrebbe indicare l'origine di un nome proprio o di un diminutivo di un nome più lungo.

Il termine "Nandrin" potrebbe essere correlato a un luogo chiamato Nandrin in Belgio, più precisamente nella provincia di Namur, dove esiste una città con quel nome. Se così fosse il cognome sarebbe toponomastico, indicando che i portatori del cognome provenivano originariamente da quella località o avevano con essa qualche legame. L'etimologia di "Nandrin" in questo contesto potrebbe derivare da radici celtiche o latine, comuni nella toponomastica europea, anche se non esistono dati conclusivi che confermino un'etimologia precisa.

Le varianti ortografiche del cognome Nandrin non sono ampiamente documentate, ma forme alternative o adattamenti potrebbero essere trovati nei documenti storici o nella genealogia a seconda della regione o della lingua. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia locale della regione di Namur e alle migrazioni interne in Belgio e nei paesi limitrofi.

In sintesi, Nandrin sembra essere un cognome di origine toponomastica, associato ad una cittadina belga, con radici nella storia ecultura di quella regione. La sua struttura e distribuzione suggeriscono una storia familiare che risale ai tempi in cui le comunità locali adottavano nomi legati al proprio territorio o a specifiche caratteristiche geografiche.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Nandrin ha una presenza chiaramente marcata in Europa, soprattutto in Belgio, dove si concentra la quasi totalità dei casi segnalati. La regione belga di Namur è il centro principale di questa distribuzione e la storia locale può offrire indizi sull'età del cognome e sulla sua evoluzione nel corso dei secoli.

In Europa, oltre che in Belgio, l'incidenza in Germania e Francia, seppure inferiore, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni o matrimoni tra famiglie di regioni diverse. La presenza in questi paesi riflette anche la vicinanza culturale e geografica, nonché i legami storici tra le comunità francofone e germaniche.

In America la presenza del cognome Nandrin è praticamente inesistente, con un solo record nei dati internazionali. Ciò suggerisce che la migrazione verso il continente americano, se avvenuta, sia stata limitata o recente, e che il cognome non si sia diffuso ampiamente al di fuori della sua regione di origine. La dispersione nell'America del Nord e del Sud, se esiste, sarebbe il risultato di migrazioni specifiche e familiari, piuttosto che di un'espansione diffusa.

Negli altri continenti non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Nandrin, il che rafforza l'idea che la sua origine e distribuzione siano legate principalmente all'Europa, con una presenza residua altrove. La storia della migrazione e degli insediamenti in diverse regioni può spiegare l'attuale distribuzione, che rimane molto localizzata in Belgio e nelle aree vicine.

Domande frequenti sul cognome Nandrin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nandrin

Attualmente ci sono circa 167 persone con il cognome Nandrin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 47,904,192 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nandrin è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nandrin è più comune in Belgio, dove circa 150 persone lo portano. Questo rappresenta il 89.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Nandrin ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 89.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.