Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nantege è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Nantege è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 7.505 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in alcuni paesi africani, così come nelle regioni dell'Europa e del Nord America, dove piccole comunità portano questo cognome con una certa continuità storica.
Il cognome Nantege mostra una particolare incidenza in Uganda, con una presenza di 7.505 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione al mondo. Altri paesi in cui si registra la sua presenza, anche se in misura minore, includono Repubblica Democratica del Congo, Regno Unito, Stati Uniti, Tailandia, Sud Africa, Cina, Kenya, Norvegia e Svezia. La dispersione di questo cognome nei diversi continenti suggerisce modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata della sua origine, la sua presenza in regioni specifiche potrebbe essere collegata a particolari radici linguistiche e culturali, che verranno analizzate nelle sezioni seguenti.
Distribuzione geografica del cognome Nantege
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nantege rivela che la sua incidenza più alta è in Uganda, con circa 7.505 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale e una percentuale significativa del totale globale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, probabilmente legate a comunità o gruppi etnici specifici del Paese africano.
Al secondo posto c'è la Repubblica Democratica del Congo, con 96 persone che portano il cognome Nantege. Sebbene il numero sia molto inferiore rispetto a quello dell'Uganda, la sua presenza in questo paese suggerisce una possibile migrazione o relazione culturale tra queste nazioni africane, entrambe con una storia condivisa nel contesto coloniale e postcoloniale.
Al di fuori del continente africano, il cognome è presente in Europa e Nord America, anche se in numero molto minore. Nel Regno Unito (Inghilterra) si contano 16 persone con questo cognome, mentre negli Stati Uniti si registrano 10 individui. La presenza in questi paesi potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche, nonché a comunità africane che hanno stabilito radici in queste regioni.
Inoltre, ci sono record in Tailandia (4 persone), Sud Africa (2), Cina (1), Kenya (1), Norvegia (1) e Svezia (1). La dispersione in paesi diversi come Thailandia e Cina potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori, alle relazioni commerciali o agli scambi culturali avvenuti negli ultimi secoli. La presenza nei paesi europei e asiatici, seppur scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, forse attraverso migrazioni o diaspore.
In termini percentuali, la distribuzione mostra una concentrazione schiacciante in Uganda, con oltre il 99% dei portatori del cognome in quel Paese. La presenza in altri Paesi è residuale, ma significativa in termini di diversità culturale e migratoria. La dispersione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni internazionali che hanno portato alla presenza del cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Nantege
Il cognome Nantege sembra avere radici nelle lingue e culture africane, in particolare in Uganda, dove la sua incidenza è più alta. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino con precisione l'origine, si può dedurre che si tratti di un cognome di origine toponomastica o etnolinguistica, legato a specifiche comunità di quella regione.
Nel contesto ugandese molti cognomi hanno un significato legato a caratteristiche culturali, sociali o geografiche. La struttura fonetica di Nantege suggerisce che potrebbe derivare da un termine in una delle lingue locali, come Luganda o Runyankore, dove parole e nomi hanno spesso significati legati alla storia familiare, ad eventi storici o a caratteristiche dell'ambiente.
È possibile che Nantege sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio ancestrale, o un cognome toponomastico, associato a un luogo specifico dell'Uganda. La presenza anche in altri paesi africani, come la Repubblica Democratica del Congo e il Kenya, suggerisce inoltre che il cognome possa avere varianti o collegamenti con gruppi etnici che condividono radici culturali o linguistiche.
InPer quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non se ne registrano molte, il che indica che Nantege mantiene una forma relativamente stabile nel suo utilizzo. Tuttavia, in contesti di migrazione o di trascrizione, potrebbero emergere varianti fonetiche o scritte, adattate a lingue o sistemi di scrittura diversi.
In sintesi, Nantege ha probabilmente un'origine nelle comunità africane dell'est e del centro del continente, con un significato che può essere legato a caratteristiche culturali, geografiche o familiari. La mancanza di documenti storici specifici limita un'affermazione definitiva, ma la sua attuale distribuzione supporta l'ipotesi di un'origine profonda nella cultura ugandese e nelle regioni vicine.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Nantege ha una distribuzione prevalentemente africana, con l'Uganda come epicentro. L'elevata incidenza in Uganda, con 7.505 persone, rappresenta oltre il 99% del totale mondiale, indicando che il cognome è un tratto culturale importante in quella nazione. La presenza nella Repubblica Democratica del Congo, con 96 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine comune nella regione dell'Africa centrale e orientale.
In Europa, la presenza nel Regno Unito (16 persone) e in Svezia (1) riflette la migrazione e le diaspore africane verso queste regioni, soprattutto negli ultimi secoli. La presenza in Norvegia, con 1 persona, potrebbe anche essere correlata a recenti migrazioni o legami familiari stabiliti in Europa.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano 10 persone con il cognome Nantege, suggerendo che alcune famiglie siano emigrate dall'Africa o dall'Europa in cerca di opportunità. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, in linea con le tendenze globali della migrazione africana ed europea.
In Asia, particolarmente interessante è la presenza in Thailandia (4 persone) e Cina (1), poiché indica possibili connessioni o scambi culturali che hanno portato alla presenza del cognome in queste regioni. Sebbene in numeri piccoli, questi dati riflettono la globalizzazione e la mobilità internazionale.
In Africa, oltre all'Uganda e alla Repubblica Democratica del Congo, la presenza in Kenya (1) rafforza l'idea che il cognome abbia radici nella regione dell'Africa orientale, dove le comunità condividono lingue e tradizioni culturali. La dispersione nei diversi paesi africani può essere correlata a movimenti interni, migrazioni o scambi storici tra comunità.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Nantege rivela un modello di distribuzione che unisce profonde radici in Africa, soprattutto in Uganda, con migrazioni verso Europa, America e Asia. La dispersione in paesi così diversi riflette le dinamiche migratorie e culturali che hanno influenzato l'espansione del cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Nantege
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nantege