Nantes

10.274 persone
31 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nantes è più comune

#2
Filippine Filippine
4.045
persone
#1
Brasile Brasile
4.925
persone
#3
Francia Francia
289
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.9% Moderato

Il 47.9% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

31
paesi
Locale

Presente nel 15.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

10.274
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 778,665 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nantes è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

4.925
47.9%
1
Brasile
4.925
47.9%
2
Filippine
4.045
39.4%
3
Francia
289
2.8%
4
Namibia
202
2%
5
Uruguay
189
1.8%
7
Indonesia
117
1.1%
8
Spagna
88
0.9%
9
Canada
82
0.8%
10
Portogallo
66
0.6%

Introduzione

Il cognome Nantes è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni e paesi. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.925 persone con questo cognome in Brasile, 4.045 nelle Filippine e 289 in Francia, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Nantes ha una presenza notevole in America Latina, soprattutto in Brasile e Argentina, oltre che nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. L'incidenza mondiale del cognome è stimata in diverse decine di migliaia di persone, il che indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza consolidata in diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Nantes sono legate, in molti casi, a radici geografiche o culturali, e la sua diffusione può essere legata a migrazioni e spostamenti storici di popolazioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Nantes, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Nantes

L'analisi della distribuzione del cognome Nantes rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. In Brasile, ad esempio, ci sono circa 4.925 persone con questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Notevole anche la presenza nelle Filippine, con 4.045 incidenti, suggerendo una possibile influenza delle migrazioni o delle relazioni storiche con paesi di lingua portoghese o spagnola.

In Europa, la Francia conta 289 persone con il cognome Nantes, indicando una presenza storica e forse un'origine del cognome in quella regione. Altri paesi con un'incidenza minore includono gli Stati Uniti (118), l'Argentina (64), l'Uruguay (189) e la Spagna (88). La distribuzione nei paesi di lingua inglese come Stati Uniti, Canada e Australia, sebbene in numero inferiore, riflette i modelli migratori e l'espansione dei cognomi europei in questi territori.

È importante notare che anche nei paesi asiatici come Filippine, Indonesia e Malesia l'incidenza è significativa, con numeri che in alcuni casi superano le 100 persone. Ciò potrebbe essere correlato a movimenti migratori storici, colonizzazioni o scambi culturali che hanno facilitato la diffusione del cognome in queste regioni.

Confrontando le regioni, si osserva che l'America Latina, soprattutto Brasile e Argentina, concentra una parte importante degli incidenti, probabilmente dovuti alla migrazione e alla colonizzazione europea. Anche l'Europa, in particolare la Francia, mantiene una presenza rilevante, suggerendo una possibile origine europea del cognome. La dispersione nei paesi anglofoni e in Asia riflette i processi migratori più recenti e la globalizzazione dei cognomi.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Nantes mostra una presenza diversificata, con concentrazioni in America Latina, Europa e Asia, e una minore incidenza nei paesi anglosassoni e in Oceania. Questi modelli riflettono i movimenti storici e attuali della popolazione e forniscono indizi sull'origine e sull'evoluzione del cognome nel tempo.

Origine ed etimologia di {COGNOME}

Il cognome Nantes ha un'origine che sembra legata alla toponomastica, nello specifico alla città di Nantes in Francia. La città di Nantes, situata nella regione della Bretagna, è stata storicamente un importante centro commerciale e marittimo, e da lei prendono il nome molti cognomi derivati ​​da località geografiche. È probabile che il cognome Nantes sia patronimico o toponomastico, indicando un'ascendenza o un legame con quella località.

Il termine stesso "Nantes" deriva dal nome della città, che a sua volta affonda le sue radici nella lingua celtica, dove "Condivik" o "Condivic" significava "porto" o "porto commerciale". L'evoluzione del nome nel corso dei secoli ha dato origine alla forma moderna "Nantes". Come cognome potrebbe essere stato adottato da persone che provenivano da quella città o che avevano con essa qualche rapporto, sia per commercio, residenza o appartenenza familiare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Nantes" sia la forma più comune, in alcuni casi può essere trovata come "Nantès" o "Nantess", soprattutto in documenti antichi o in regioni diverse. La presenza del cognome nei paesi di lingua spagnola, portoghese e altrove può aver portato ad adattamenti fonetici o ortografici, ma la radice rimane la stessa.

L'origine del cognome Nantes, quindi, rientra nella tradizione dei cognomiToponimi europei, che identificavano gli individui in base al luogo di origine o di residenza. La storia della città e la sua importanza nella storia marittima e commerciale della Francia rafforzano l'idea che il cognome abbia radici in una regione con una ricca tradizione culturale ed economica.

Inoltre, in alcuni casi, il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie che, per motivi di immigrazione, portarono il nome della città in altri paesi, dove divenne cognome di famiglia. La diffusione nei paesi dell'America Latina, ad esempio, potrebbe essere legata alle migrazioni francesi o spagnole che adottarono o trasmetterono il cognome per generazioni.

In sintesi, il cognome Nantes ha un'origine chiaramente toponomastica, legata alla città francese di Nantes, con radici nella storia marittima e commerciale di quella regione. Il suo significato e le sue varianti riflettono la storia delle migrazioni e l'influenza culturale che ha avuto nel corso dei secoli.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Nantes ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa, soprattutto in Francia, la sua presenza è storica e significativa, con 289 incidenti. Ciò indica che l'origine del cognome risale probabilmente a quella regione, dove la città di Nantes è stata un importante centro fin dal Medioevo.

In America Latina, paesi come Brasile e Argentina concentrano un gran numero di incidenti, rispettivamente con 4.925 e cifre simili. La presenza in Brasile, in particolare, è notevole e potrebbe essere collegata alla migrazione europea, soprattutto francese e spagnola, nel corso dei secoli XIX e XX. L'influenza di colonizzatori, commercianti e migranti ha contribuito alla diffusione del cognome in queste regioni.

Nei paesi di lingua spagnola, come Spagna, Argentina e Uruguay, anche il cognome è presente, anche se in misura minore rispetto al Brasile. L'incidenza in Spagna, con 88 persone, suggerisce che potrebbe essere arrivato dalla Francia o essere stato adottato da famiglie locali in tempi diversi.

In Asia, le Filippine si distinguono con 4.045 incidenti, il che indica una presenza considerevole. La storia coloniale e le migrazioni nel Pacifico spiegano in parte questa distribuzione. L'influenza spagnola nelle Filippine, insieme agli scambi culturali e commerciali, potrebbe aver facilitato l'adozione del cognome Nantes in quella regione.

In Oceania, anche paesi come Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 41 e 8 persone. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato cognomi come Nantes in queste regioni, dove si sono stabilite comunità di immigrati.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 118 persone, riflettendo la migrazione europea e l'espansione dei cognomi nel continente. La presenza in Canada e in altri paesi anglofoni, sebbene più piccola, testimonia anche i movimenti migratori e la globalizzazione dei cognomi europei.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Nantes riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e commerci. La maggiore concentrazione in America Latina ed Europa, insieme alla presenza in Asia e Oceania, mostra come un cognome possa espandersi e adattarsi nel tempo a contesti culturali e geografici diversi.

Domande frequenti sul cognome Nantes

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nantes

Attualmente ci sono circa 10.274 persone con il cognome Nantes in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 778,665 nel mondo porta questo cognome. È presente in 31 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nantes è presente in 31 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nantes è più comune in Brasile, dove circa 4.925 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nantes sono: 1. Brasile (4.925 persone), 2. Filippine (4.045 persone), 3. Francia (289 persone), 4. Namibia (202 persone), e 5. Uruguay (189 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.9% del totale mondiale.
Il cognome Nantes ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.