Nanyaro

8.518 persone
9 paesi
Tanzania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nanyaro è più comune

#2
Botswana Botswana
28
persone
#1
Tanzania Tanzania
8.480
persone
#3
Cina Cina
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.6% Molto concentrato

Il 99.6% delle persone con questo cognome vive in Tanzania

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.518
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 939,188 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nanyaro è più comune

Tanzania
Paese principale

Tanzania

8.480
99.6%
1
Tanzania
8.480
99.6%
2
Botswana
28
0.3%
3
Cina
2
0%
4
India
2
0%
6
Svizzera
1
0%
7
Ghana
1
0%
8
Kenya
1
0%
9
Uganda
1
0%

Introduzione

Il cognome Nanyaro è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Tanzania, dove la sua incidenza raggiunge cifre rilevanti. Secondo i dati disponibili, circa 8.480 persone nel mondo portano questo cognome, indicando una presenza notevole rispetto ad altri cognomi meno comuni. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra in Tanzania, Paese africano dove la sua incidenza è particolarmente elevata. Inoltre, si registrano casi in paesi come Botswana, Cina, India, Stati Uniti, Svizzera, Ghana, Kenya e Uganda, anche se in misura minore. La presenza di Nanyaro in varie regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali e movimenti storici che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre la sua probabile origine. In questo contesto, è interessante esplorarne la distribuzione, l'origine e il significato per comprenderne meglio la rilevanza culturale e storica.

Distribuzione geografica del cognome Nanyaro

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nanyaro rivela che la sua presenza è concentrata prevalentemente in Africa, precisamente in Tanzania, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. Con circa 8.480 persone che portano questo cognome, la Tanzania rappresenta il nucleo principale della sua distribuzione globale. L'incidenza in questo Paese è significativa, dato che lì si trova la maggior parte dei portatori del cognome, il che suggerisce una possibile origine africana, con radici nelle comunità locali o nei gruppi etnici che popolano la regione.

Al di fuori della Tanzania, la presenza di Nanyaro è molto più limitata, con registrazioni in paesi come Botswana, Cina, India, Stati Uniti, Svizzera, Ghana, Kenya e Uganda. In Botswana l’incidenza è di sole 28 persone, indicando una presenza residua o migratoria. In paesi come Cina, India, Stati Uniti, Svizzera, Ghana, Kenya e Uganda, i dati sono ancora più ridotti, con solo 1 o 2 persone in ciascuno di questi paesi. Ciò può riflettere movimenti migratori, diaspore o relazioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome.

La distribuzione in Africa è particolarmente interessante, poiché sia Tanzania, Uganda che Ghana mostrano la presenza del cognome, che potrebbe essere correlato all'etnografia e alle migrazioni interne alla regione. La presenza in paesi occidentali come Stati Uniti e Svizzera, seppure minima, indica che alcuni portatori del cognome sono emigrati o si sono stabiliti in queste regioni, forse in cerca di opportunità o per motivi familiari.

In termini di modelli migratori, l'elevata incidenza in Tanzania suggerisce che il cognome ha radici profonde in quella regione e la sua minore presenza in altri paesi potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori degli ultimi tempi o alla diaspora africana. La dispersione verso paesi come gli Stati Uniti e la Svizzera potrebbe essere collegata alle migrazioni del XX e XXI secolo, alla ricerca di migliori condizioni di vita o per motivi accademici e lavorativi.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Nanyaro mostra un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine locale che la sua limitata dispersione globale, in contrasto con i cognomi più diffusi nella diaspora africana. La presenza in paesi asiatici come Cina e India, seppure minima, potrebbe essere collegata anche a recenti movimenti migratori o a relazioni commerciali e diplomatiche.

Origine ed etimologia del cognome Nanyaro

Il cognome Nanyaro, a causa della sua distribuzione predominante in Tanzania e in misura minore in altri paesi africani, sembra avere un'origine africana, probabilmente legata alle lingue e alle etnie della regione. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati riguardanti la sua etimologia specifica, è possibile che la sua radice sia collegata a un termine in una lingua bantu o in qualche altra lingua locale della Tanzania e delle aree circostanti.

In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, legato a caratteristiche, eventi storici, occupazioni o lignaggi familiari. È probabile che Nanyaro abbia un significato particolare in qualche lingua locale, magari legato ad un attributo, ad una storia ancestrale o ad una posizione geografica. Tuttavia, senza dati specifici, si può solo speculare sul suo significato esatto.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, il che indica una possibile uniformità nella scrittura e nella pronuncia nelle comunità in cui è più diffuso. La struttura del cognome, conterminante in vocali aperte, è tipico di molte lingue africane, il che rafforza l'ipotesi della sua origine in quella regione.

Il contesto storico del cognome può essere collegato alle comunità etniche della Tanzania, dove i cognomi spesso riflettono lignaggi, storie o caratteristiche particolari. La presenza in altri paesi africani come l'Uganda e il Ghana suggerisce inoltre che il cognome potrebbe avere radici in gruppi etnici che condividono lingue e tradizioni simili.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva pubblicamente nota, le prove suggeriscono che Nanyaro è un cognome di origine africana, con radici nelle lingue e nelle culture della Tanzania e delle regioni vicine, con un significato che è probabilmente correlato ad aspetti culturali, storici o geografici di quelle comunità.

Presenza regionale

La presenza del cognome Nanyaro in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione centrato principalmente in Africa, con un'enfasi sulla Tanzania, dove la sua incidenza è più alta. In questo continente il cognome fa parte dell'identità di numerose comunità, magari legate a specifici gruppi etnici che lo hanno trasmesso di generazione in generazione.

In Africa, oltre alla Tanzania, si osserva una presenza in paesi come Uganda e Ghana, anche se su scala minore. Ciò potrebbe indicare rapporti storici o migratori tra queste regioni, oppure l'espansione delle famiglie portatrici del cognome in diverse aree del continente. La dispersione in Africa può essere collegata a movimenti interni, scambi culturali o matrimoni intercomunitari.

In America e in Europa la presenza del cognome Nanyaro è quasi residuale, con segnalazioni negli Stati Uniti e in Svizzera, che corrispondono probabilmente a migranti o discendenti di migranti africani. La migrazione dall'Africa verso queste regioni nel XX e XXI secolo ha portato alcuni individui a portare questo cognome in contesti internazionali, anche se in numero molto limitato.

In Asia, nello specifico in Cina e India, la presenza del cognome è quasi inesistente, con una sola segnalazione in ogni Paese. Ciò potrebbe essere dovuto ai recenti movimenti migratori o alle relazioni commerciali e diplomatiche che hanno facilitato la presenza di persone con questo cognome in quelle regioni, pur senza una presenza significativa.

In termini di distribuzione regionale, Nanyaro esemplifica come un cognome possa mantenere una forte identità nella sua regione di origine, in questo caso l'Africa, mentre la sua presenza negli altri continenti è marginale e generalmente legata alle migrazioni moderne. La distribuzione riflette sia la storia delle comunità africane che i movimenti migratori contemporanei che hanno portato alla dispersione dei loro cognomi nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Nanyaro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nanyaro

Attualmente ci sono circa 8.518 persone con il cognome Nanyaro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 939,188 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nanyaro è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nanyaro è più comune in Tanzania, dove circa 8.480 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nanyaro sono: 1. Tanzania (8.480 persone), 2. Botswana (28 persone), 3. Cina (2 persone), 4. India (2 persone), e 5. Stati Uniti d'America (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Nanyaro ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Tanzania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.