Namur

12.386 persone
29 paesi
Iran paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Namur è più comune

#2
Francia Francia
559
persone
#1
Iran Iran
9.578
persone
#3
Belgio Belgio
435
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.3% Molto concentrato

Il 77.3% delle persone con questo cognome vive in Iran

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.386
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 645,891 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Namur è più comune

Iran
Paese principale

Iran

9.578
77.3%
1
Iran
9.578
77.3%
2
Francia
559
4.5%
3
Belgio
435
3.5%
4
Brasile
433
3.5%
5
Indonesia
354
2.9%
6
Papua Nuova Guinea
279
2.3%
7
Argentina
168
1.4%
8
Uganda
141
1.1%
9
Messico
119
1%
10
Israele
72
0.6%

Introduzione

Il cognome Namur è un cognome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi francofoni e in alcune nazioni dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 9.578 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Iran, con un notevole numero di individui che portano questo cognome, seguito da paesi come Francia, Belgio, Brasile e Argentina. La presenza di Namur in queste regioni può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali e legami storici che hanno favorito nel tempo la diffusione del cognome. Anche se la sua origine esatta può variare, il cognome Namur ha radici che sembrano legate a regioni dell'Europa, in particolare nelle zone vicine al Belgio e alla Francia, ed ha raggiunto altri continenti attraverso movimenti migratori. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le principali caratteristiche.

Distribuzione geografica del cognome Namur

Il cognome Namur presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua possibile origine europea sia la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale registrata è di circa 9.578 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La nazione con l’incidenza più alta è l’Iran, con 9.578 persone, che rappresenta una presenza significativa nel Paese. Ciò può sembrare insolito data la probabile origine europea del cognome, ma potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o scambi culturali che hanno portato il cognome in quella regione.

In Europa, sono 559 le persone che portano il cognome Namur in Francia, il che indica una presenza rilevante in un paese dove lingua e cultura sono strettamente legate alla storia del cognome. Il Belgio, il paese in cui si trova la città di Namur, conta 435 persone con questo cognome, suggerendo un forte legame storico e geografico. La vicinanza tra Belgio e Francia, oltre alla storia condivisa nella regione dei Paesi Bassi e nel nord della Francia, può spiegare la distribuzione del cognome in questi paesi.

In America, Brasile e Argentina si distinguono per incidenza, rispettivamente con 433 e 168 persone. La presenza in Brasile, un paese con una grande comunità di immigrati europei, soprattutto francesi e belgi, può riflettere i movimenti migratori dei secoli XIX e XX. L'Argentina, da parte sua, è stata un'importante destinazione per gli immigrati europei e la presenza del cognome in quel paese potrebbe essere collegata a queste ondate migratorie.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti, Messico, Israele, Uganda e diverse nazioni europee come Germania, Russia e Regno Unito. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene non sia un cognome estremamente comune ovunque, la sua presenza è diffusa a livello globale, in parte a causa delle migrazioni e delle relazioni storiche tra le regioni.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici europee, in particolare nella regione del Belgio e della Francia, ma la sua espansione verso altri continenti è stata facilitata dai movimenti migratori, soprattutto nel XIX e XX secolo. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette anche la tendenza delle migrazioni europee verso l'America alla ricerca di nuove opportunità.

Origine ed etimologia del cognome Namur

Il cognome Namur ha probabilmente un'origine toponomastica, derivato dalla città di Namur in Belgio, regione dalla ricca storia e dalla forte identità culturale. La città di Namur, situata nella regione della Vallonia, è stata un centro strategico e culturale fin dall'antichità, e molti cognomi legati a luoghi geografici indicano solitamente che i portatori del cognome avevano qualche legame con quella località, sia attraverso la residenza, la proprietà o l'influenza familiare.

Si ritiene che il termine stesso "Namur" abbia radici nelle lingue celtiche o germaniche, riflettendo l'antica storia della regione. L'etimologia esatta del nome potrebbe essere correlata a parole che significano "confluenza" o "incrocio", in riferimento alla posizione della città alla confluenza di fiumi, come la Mosa e la Sambre. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie che vivevano nella città o nelle vicinanze o che avevano qualche relazione con quell'area geografica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme affini o adattate in diverse regioni, sebbene la stessa "Namur" sembri essere la forma principale. ILL'adozione del cognome in diversi paesi può aver portato a piccole variazioni nella pronuncia o nella scrittura, ma la radice rimane legata alla città belga.

L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla regione di Namur in Belgio, e la sua storia riflette l'influenza delle culture celtica, germanica e romana presenti in quella zona. La diffusione del cognome in altri paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni da quella regione, soprattutto in periodi in cui le famiglie cercavano nuove terre o fuggivano dai conflitti in Europa.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Namur rivela una distribuzione che copre diversi continenti, con particolare attenzione all'Europa e all'America. In Europa significativa è l'incidenza in Belgio e Francia, a testimonianza della radice geografica del cognome. Il Belgio, con 435 persone, e la Francia, con 559, rappresentano i principali centri di presenza nel continente, dove il cognome ha un forte carico storico e culturale.

In America, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza notevole, con 433 e 168 persone rispettivamente. Le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, hanno portato il cognome in queste regioni, dove le comunità di immigrati hanno mantenuto le proprie radici culturali e familiari. La presenza nei paesi dell'America Latina può anche essere collegata all'influenza dei colonizzatori e dei migranti europei che stabilirono nuove vite in queste terre.

In Nord America, negli Stati Uniti contano 63 persone con il cognome Namur, un numero che, seppur più piccolo, indica la dispersione del cognome in comunità di immigrati e discendenti. Particolarmente interessante è la presenza nei paesi asiatici, come l'Iran, con 9.578 abitanti, in quanto suggerisce una possibile adozione del cognome in contesti culturali diversi o una migrazione interna che ha portato il cognome in quella regione. L'incidenza in paesi come Israele, Uganda e altri, sebbene inferiore, riflette la globalizzazione e la mobilità delle famiglie nei diversi continenti.

In sintesi, la presenza del cognome Namur in diverse regioni del mondo mostra il suo carattere internazionale, con radici europee che si sono diffuse attraverso le migrazioni e le relazioni culturali. La forte presenza in Belgio e Francia ne conferma l'origine toponomastica, mentre la sua dispersione in America e in altre regioni riflette le dinamiche migratorie e la storia delle diaspore europee nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Namur

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Namur

Attualmente ci sono circa 12.386 persone con il cognome Namur in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 645,891 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Namur è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Namur è più comune in Iran, dove circa 9.578 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Namur sono: 1. Iran (9.578 persone), 2. Francia (559 persone), 3. Belgio (435 persone), 4. Brasile (433 persone), e 5. Indonesia (354 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.7% del totale mondiale.
Il cognome Namur ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iran, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.