Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Narasaki è più comune
Giappone
Introduzione
Il cognome Narasaki è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Giappone, dove la sua incidenza raggiunge circa 7.490 persone. Questo cognome, di origine giapponese, riflette una storia e una cultura specifica che risale a secoli fa. La distribuzione globale del cognome Narasaki rivela una notevole concentrazione in Giappone, ma lo si ritrova anche nelle comunità della diaspora di altri paesi, anche se in misura minore. La presenza negli Stati Uniti, ad esempio, raggiunge circa 130 persone, mentre in paesi come Brasile, Filippine e Australia la sua incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 22 individui. La dispersione del cognome Narasaki in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni storiche, scambi culturali e movimenti di popolazioni che hanno portato alla diffusione di questo nome oltre le sue radici originarie. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Narasaki
Il cognome Narasaki ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Giappone, paese dove l'incidenza raggiunge circa 7.490 persone, che rappresenta la più grande concentrazione di individui con questo cognome nel mondo. Il Giappone, essendo una nazione con una storia ricca di tradizioni e lignaggi familiari, è l'epicentro della presenza del cognome Narasaki, e la sua distribuzione all'interno del paese può essere collegata a regioni specifiche, sebbene i dati disponibili non specifichino località specifiche. L'elevata incidenza in Giappone suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura giapponese, possibilmente associato a famiglie nobili, località specifiche o lignaggi storici.
Fuori dal Giappone, la presenza del cognome Narasaki è molto minore, ma significativa in alcuni paesi con comunità giapponesi consolidate. Negli Stati Uniti, ad esempio, si contano circa 130 persone con questo cognome, il che indica una presenza minoritaria ma notevole, probabilmente frutto delle migrazioni giapponesi del XX secolo. In Brasile, l’incidenza è di circa 22 persone, riflettendo la presenza di comunità giapponesi in regioni come San Paolo e Paraná, dove l’immigrazione giapponese è stata significativa dall’inizio del XX secolo. Nei paesi del sud-est asiatico come Filippine e Thailandia, l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 8 e 4 persone, ma rappresenta comunque la dispersione del cognome nelle comunità della diaspora.
In Oceania, più precisamente in Australia, ci sono circa 5 persone con il cognome Narasaki, mentre a Hong Kong e in Indonesia la presenza è quasi trascurabile, con solo 1 individuo in ciascun paese. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata alle recenti migrazioni o ai collegamenti culturali con il Giappone. Anche l'incidenza in Europa, e precisamente in Lettonia, è minima, con una sola persona, il che indica che la presenza del cognome in quel continente è praticamente residua.
In termini percentuali, la maggioranza della popolazione con il cognome Narasaki è concentrata in Giappone, con oltre il 99% dei casi. La presenza negli altri paesi rappresenta meno dell’1% del totale mondiale, riflettendo una distribuzione altamente concentrata e localizzata, con piccole comunità disperse nei diversi continenti. La migrazione e la diaspora giapponese sono stati fattori chiave nella dispersione del cognome, anche se su scala minore rispetto ad altri cognomi di origine giapponese più comuni.
Origine ed etimologia del cognome Narasaki
Il cognome Narasaki ha radici profondamente radicate nella cultura e nella geografia giapponese. Come molti cognomi giapponesi, è probabile che abbia un'origine toponomastica, derivata da un luogo specifico del Giappone. La struttura del cognome, che combina caratteri kanji, suggerisce una possibile relazione con una località o regione chiamata Nara o simile, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un luogo esatto con quel nome. La parola "Narasaki" può essere composta da caratteri che significano "nara" (che può essere correlato all'antica provincia di Nara o all'albero nara, un tipo di albero sacro in Giappone) e "saki" (che può essere tradotto come "testa", "punta" o "estremità").
In termini di significato, Narasaki potrebbe essere interpretato come "fine di Nara" o "capo di Nara", suggerendo che il cognome potrebbe aver avuto origine in una località vicino a Nara, una delle più antiche e culturalmente piùsignificativo in Giappone. È anche possibile l'esistenza di varianti ortografiche o fonetiche in diversi documenti storici, sebbene non vi siano dati specifici che indichino varianti comuni del cognome Narasaki.
Anche l'origine patronimica, comune in altri cognomi giapponesi, potrebbe essere presa in considerazione, anche se in misura minore, se il cognome è legato ad un ceppo familiare che prendeva il nome di un antenato di spicco. Tuttavia, la tendenza in Giappone è che molti cognomi toponomastici riflettono la storia di un luogo e il suo rapporto con la famiglia che vi risiedeva.
Storicamente, i cognomi in Giappone hanno cominciato ad essere utilizzati più ampiamente durante il periodo Edo (1603-1868) e molti di essi sono legati a regioni, castelli o caratteristiche geografiche. La presenza del cognome Narasaki nei documenti antichi può essere collegata a famiglie residenti in aree vicine a Nara o in località con nomi simili, trasmettendo così un'identità regionale e culturale attraverso le generazioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Narasaki in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine giapponese che i movimenti migratori delle comunità giapponesi all'estero. In Asia, il Giappone è chiaramente il centro di incidenza, con una presenza che supera di gran lunga qualsiasi altra regione. La comunità giapponese in Giappone mantiene la concentrazione più elevata, con un'incidenza di circa 7.490 persone, che rappresenta la quasi totalità dei casi globali.
In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Brasile, la presenza del cognome Narasaki, seppur piccola rispetto al Giappone, indica l'esistenza di comunità giapponesi stabilite a partire dall'inizio del XX secolo. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 130 persone riflette la migrazione dei giapponesi arrivati in cerca di opportunità economiche e lavorative, stabilendosi in stati come California, Hawaii e altri centri urbani. In Brasile, la presenza di 22 persone è legata all'immigrazione giapponese in regioni come San Paolo e Paraná, dove le comunità giapponesi hanno mantenuto le proprie tradizioni e cognomi per generazioni.
In Oceania, l'Australia ha una presenza molto limitata, con solo 5 persone con il cognome Narasaki, ma ciò potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o collegamenti culturali. Nei paesi del sud-est asiatico, come Filippine e Thailandia, l'incidenza è ancora più bassa, rispettivamente con 8 e 4 persone, ma questi dati riflettono la dispersione del cognome nelle comunità della diaspora che mantengono legami culturali con il Giappone.
In Europa la presenza del cognome Narasaki è praticamente residuale, con un solo caso in Lettonia. Ciò indica che, nonostante l’emigrazione giapponese abbia raggiunto diverse parti del mondo, la dispersione del cognome Narasaki in Europa è molto limitata. La distribuzione globale del cognome, quindi, è chiaramente dominata dal Giappone, con piccole comunità in altri continenti, risultato di migrazioni e diaspore che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Narasaki
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narasaki