Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Narcizo è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Narcizo è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità del Nord America. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e in alcune nazioni dell'Europa. Intorno a queste cifre si stima l'incidenza mondiale del cognome Narcizo, a testimonianza di una presenza che, seppure non massiccia, ha un peso notevole in determinati contesti culturali e geografici.
I paesi in cui il cognome Narcizo è più comune sono Brasile, Messico e Perù, con un'incidenza che supera le 2.000 persone in ciascuno di questi paesi. Altri paesi con una presenza significativa sono gli Stati Uniti, l'Argentina e la Spagna, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome rivela modelli storici di migrazione e insediamento, soprattutto in America Latina, dove l'influenza spagnola e portoghese è stata decisiva nella formazione dei cognomi e dei lignaggi familiari. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto interessante per comprendere come il cognome Narcizo sia arrivato e si sia consolidato nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Narcizo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Narcizo rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi, principalmente in America Latina e in alcune nazioni dell'Europa. L’incidenza globale, stimata in circa 4.000 persone, mostra che la maggior parte dei portatori si trova in Brasile, Messico e Perù, con numeri che superano le 1.800 persone in ciascuno di questi paesi. In Brasile la presenza del cognome Narcizo raggiunge circa 2.099 individui, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'influenza portoghese in Brasile può in parte spiegare questa prevalenza, dal momento che i cognomi con radici nella penisola iberica tendono ad essere comuni in Brasile a causa della sua storia coloniale.
In Messico l'incidenza è di circa 1.863 persone, indicando una presenza considerevole nel contesto messicano, dove i cognomi di origine spagnola e portoghese sono molto comuni a causa della colonizzazione e della migrazione interna. Anche il Perù presenta un'incidenza importante, con circa 913 persone con il cognome Narcizo, riflettendo l'espansione dei lignaggi familiari nella regione andina e l'influenza della colonizzazione spagnola nella storia del paese.
Fuori dall'America, gli Stati Uniti hanno una presenza minore, con circa 72 persone, probabilmente risultato di recenti migrazioni o di comunità latinoamericane che hanno portato il cognome in quel paese. Nei paesi di lingua spagnola come Argentina, Cile, Colombia e altri paesi europei come Spagna e Portogallo, l’incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 45 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome sia presente in queste regioni, la sua distribuzione non è così significativa come nei paesi dell'America Latina citati.
Il modello di distribuzione suggerisce una forte relazione con la storia della colonizzazione e della migrazione in America Latina, dove i cognomi di origine iberica sono diventati profondamente radicati nella cultura familiare. La dispersione in paesi come Brasile e Messico può essere spiegata dai movimenti migratori interni e dall'espansione delle famiglie nel corso dei secoli. La presenza negli Stati Uniti, sebbene più piccola, riflette le moderne tendenze migratorie e la diaspora latinoamericana in generale.
Origine ed etimologia del cognome Narcizo
Il cognome Narcizo ha radici che sembrano essere legate alla cultura ispanica e portoghese, dato il suo modello fonetico e l'attuale distribuzione geografica. È probabile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un nome proprio o da un luogo specifico. La forma "Narcizo" potrebbe essere collegata al nome "Narcissus", che ha origine greca, derivato da "Narkissos", e che nella cultura classica è associato alla mitologia e alla bellezza.
Il nome "Narciso" di per sé ha un significato che rimanda al fiore del narciso, simbolo di bellezza e vanità nella mitologia greca, e può essere interpretato anche come un nome che riflette caratteristiche fisiche o di personalità delle famiglie che lo hanno adottato. La variante "Narcizo" può essere una forma adattata o regionale del nome, utilizzata in alcuni paesi di lingua spagnola o portoghese.
Per quanto riguarda l'origine, è possibile che il cognome Narcizo sia nato come patronimico, indicando "figlio di Narciso", oppure comeun cognome toponomastico, legato ad un luogo o ad una famiglia che portava quel nome. La presenza in paesi come Brasile e Portogallo suggerisce che potrebbe avere radici nella penisola iberica, dove sono comuni cognomi derivati da nomi e santi. La variante ortografica "Narcizo" potrebbe anche riflettere adattamenti fonetici regionali, che si sono mantenuti nel tempo nelle diverse comunità.
Storicamente, i cognomi legati a nomi di santi o figure religiose tendono ad avere una forte presenza nelle culture cattoliche, come quelle di Spagna e Portogallo. La diffusione del cognome Narcizo in America Latina potrebbe essere collegata all'evangelizzazione e alla colonizzazione, dove i nomi religiosi e i loro derivati furono ampiamente adottati dalle famiglie coloniali e dai loro discendenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Narcizo è distribuita principalmente in America, con una forte concentrazione in Brasile, Messico e Perù. In questi paesi, l’incidenza riflette la storia della colonizzazione, della migrazione e dell’espansione della famiglia. In Brasile, l'incidenza di 2.099 persone rappresenta circa il 52,9% del totale mondiale stimato, indicando che il cognome ha un peso importante nella popolazione brasiliana. L'influenza portoghese in Brasile, insieme alla storia degli insediamenti e dei movimenti migratori interni, ha favorito la proliferazione di questo cognome in varie regioni del Paese.
In Messico, con un'incidenza di 1.863 persone, il cognome Narcizo occupa un posto di rilievo nella genealogia di molte famiglie, soprattutto nelle regioni dove l'influenza spagnola era più forte. La storia delle migrazioni interne e l'espansione delle comunità coloniali spiegano la presenza significativa in varie aree del Paese.
Anche il Perù, con 913 abitanti, mostra una presenza rilevante, riflettendo l'espansione dei lignaggi familiari nella regione andina e l'influenza della colonizzazione spagnola sulla formazione dei cognomi nel paese. La distribuzione in questi paesi dell'America Latina mostra un modello di dispersione che segue le rotte della colonizzazione e dell'insediamento.
Negli altri continenti la presenza del cognome è molto minore. Negli Stati Uniti, ad esempio, sono circa 72 le persone che portano il cognome Narcizo, frutto di recenti migrazioni o di comunità latinoamericane che hanno portato il cognome in quel paese. In Europa, in particolare in Spagna e Portogallo, l'incidenza è molto bassa, con cifre che non superano le 10 persone, il che indica che il cognome non è attualmente così comune in quelle regioni, anche se potrebbe avere radici storiche nella penisola iberica.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Narcizo riflette una forte presenza in America, soprattutto nei paesi con storia coloniale spagnola e portoghese. La dispersione nelle diverse regioni mostra anche i movimenti migratori e i legami culturali che hanno permesso a questo cognome di perdurare e mantenersi nel tempo nelle diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Narcizo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narcizo