Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Narmatova è più comune
Uzbekistan
Introduzione
Il cognome Narmatova è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Asia centrale e in alcune comunità in Europa e America. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.535 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Uzbekistan, Kirghizistan, Russia, Kazakistan e, in misura minore, in altri paesi come Turchia, Stati Uniti e Tagikistan. L'incidenza globale riflette una presenza concentrata in aree con radici culturali e linguistiche legate alle lingue turche e slave, suggerendo un'origine storica e culturale specifica.
Il cognome Narmatova, nella sua forma, indica una possibile relazione con le tradizioni patronimiche o toponomastiche della regione dell'Asia centrale, dove i cognomi femminili terminano solitamente in "-ova" o "-eva" come segno di genere nelle lingue slave e turche. La distribuzione di questo cognome rivela modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la dispersione, riflettendo i movimenti storici, sociali e politici della regione. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Narmatova
L'analisi della distribuzione del cognome Narmatova rivela una presenza predominante nei paesi dell'Asia centrale e nelle comunità di origine russa e slava. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in 4.535 persone, con una notevole concentrazione in Uzbekistan, dove ci sono circa 2.830 persone con questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa della popolazione con questo nome in quella nazione. Segue il Kirghizistan, con 1.545 persone, il che indica che anche la comunità kirghisa mantiene un'importante presenza di questo cognome.
In Russia l'incidenza è di 147 persone, il che riflette l'influenza delle comunità di origine russa e la presenza di cognomi con radici nelle tradizioni patronimiche e toponomastiche della regione. Il Kazakistan ha un'incidenza più bassa, con 80 persone, ma comunque significativa nel contesto della dispersione del cognome in Asia Centrale. In Tagikistan, l'incidenza è quasi trascurabile, con solo 1 persona, come in Turchia e negli Stati Uniti, dove si registra anche una presenza minima, con solo 1 persona in ciascun paese.
La distribuzione geografica mostra uno schema chiaro: la maggior parte delle persone con il cognome Narmatova si trova nei paesi dell'Asia centrale, in particolare Uzbekistan e Kirghizistan, che condividono radici culturali e linguistiche. La presenza in Russia riflette anche l’influenza delle comunità slave e la storia delle migrazioni interne nell’ex Unione Sovietica. La dispersione in paesi come la Turchia e gli Stati Uniti, sebbene minima, indica recenti movimenti migratori o legami familiari in quelle regioni.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia un'origine risalente alle comunità turche e slave dell'Asia centrale, con un'espansione che è stata influenzata dai movimenti migratori e dalle politiche migratorie nella regione nel corso dei secoli XX e XXI. La prevalenza in Uzbekistan e Kirghizistan potrebbe essere correlata alla storia degli insediamenti e alla presenza di comunità etniche che hanno mantenuto le proprie tradizioni e i propri nomi nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Narmatova
Il cognome Narmatova sembra avere un'origine legata alle tradizioni culturali e linguistiche dell'Asia centrale, specificatamente nelle comunità turche e slave della regione. La desinenza "-ova" indica che si tratta di un cognome femminile nella tradizione slava, usato per denotare appartenenza o discendenza, la forma femminile del cognome è "Narmatov" in forma maschile. Ciò suggerisce che il cognome possa derivare da un nome, da un luogo o da una caratteristica specifica, adattata alle convenzioni di denominazione delle culture della regione.
L'elemento "Narmat" potrebbe avere radici in parole turche o in antichi nomi propri, anche se nelle fonti tradizionali non esiste un riferimento chiaro e definitivo sul suo esatto significato. Tuttavia, in alcune lingue turche, "Narmat" o varianti simili potrebbero essere correlate a termini che significano "forza", "coraggio" o "protezione", sebbene ciò richieda un'interpretazione contestuale e linguistica più profonda.
Le varianti ortografiche di questo cognome possono includere "Narmatov" nella sua forma maschile e, in alcuni casi, adattamentinelle diverse lingue o regioni possono alterare leggermente la scrittura, ma la radice “Narmat” rimane costante. La presenza del suffisso "-ova" indica che il cognome si è adattato alle convenzioni di denominazione nei paesi con influenza slava, come la Russia e altri paesi dell'Europa orientale, dove i cognomi femminili terminano in "-ova".
L'origine del cognome, quindi, potrebbe essere legata ad una radice turca o alle lingue turche, successivamente adottata e adattata nelle tradizioni slave e russe. La storia dell'Asia centrale, con la sua mescolanza di culture turche, persiane, russe e altre, ha dato origine a una varietà di cognomi che riflettono questa interazione culturale. In questo contesto, Narmatova può essere interpretato come un cognome che simboleggia l'identità culturale e la storia delle comunità che vivono in quella regione.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Narmatova nei diversi continenti riflette le migrazioni e le connessioni culturali che hanno attraversato secoli in Asia, Europa e America. In Asia, soprattutto in Uzbekistan e Kirghizistan, il cognome è molto diffuso, con un'incidenza rispettivamente di 2.830 e 1.545 persone, che rappresentano circa il 97% del totale mondiale delle persone con questo cognome. Ciò indica che le radici culturali e linguistiche del cognome rimangono forti in queste regioni, dove le comunità turche e slave hanno convissuto e si sono evolute nel tempo.
In Europa, in particolare in Russia, l'incidenza di 147 persone riflette l'influenza delle comunità russe e l'adozione di cognomi di origine turca e slava nella regione. La presenza in paesi come il Kazakistan, con 80 persone, mostra anche la dispersione in Asia centrale, dove confini politici e migrazioni interne hanno contribuito a mantenere viva la tradizione del cognome.
In America la presenza è praticamente inesistente, con solo 1 persona negli Stati Uniti e in Tagikistan, il che indica che le migrazioni verso queste regioni sono recenti o limitate. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori contemporanei, in particolare negli Stati Uniti, dove molte comunità provenienti dall'Asia centrale e dalla Russia hanno messo radici in cerca di migliori opportunità.
In termini generali, la distribuzione del cognome Narmatova mostra una forte concentrazione in Asia centrale, con una presenza significativa in paesi che condividono una storia comune di interazione culturale e migratoria. L'influenza delle politiche sovietiche e le migrazioni interne alla regione hanno facilitato la conservazione e la dispersione di questo cognome in diversi paesi dell'ex Unione Sovietica e oltre.
Domande frequenti sul cognome Narmatova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narmatova