Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Narinder è più comune
India
Introduzione
Il cognome Narinder è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con comunità di origine indiana o dell'Asia meridionale. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 171 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in India, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e negli Stati Uniti, dove si registra anche una presenza significativa. La presenza del cognome Narinder può essere messa in relazione a comunità specifiche, migrazioni storiche e modelli culturali che hanno portato alla sua dispersione in diversi continenti. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Narinder, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Narinder
Il cognome Narinder mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni dell'Asia meridionale, in particolare in India. Con un'incidenza di circa 171 persone in tutto il mondo, la concentrazione più alta si registra in India, dove l'incidenza è di 171 persone, rappresentando l'intera presenza globale. Ciò indica che il cognome è prevalentemente di origine indiana e mantiene una forte presenza nel paese d'origine, probabilmente legato a comunità Sikh o indù, dove nomi e cognomi hanno una forte componente culturale e religiosa.
Fuori dall'India, il cognome Narinder compare anche nei paesi con comunità migranti di origine indiana, come gli Stati Uniti, con un'incidenza di 12 persone, e nei paesi del Golfo come Emirati Arabi Uniti (11 persone), Qatar (9 persone) e Arabia Saudita (11 persone). Questi dati riflettono i modelli migratori dei lavoratori e delle comunità indiani che si sono stabiliti in queste regioni negli ultimi decenni, principalmente in cerca di opportunità di lavoro in settori quali l'edilizia, la tecnologia e i servizi.
In Europa la presenza del cognome è molto più scarsa, con registrazioni nel Regno Unito (8 persone), Svezia (6 persone), Belgio (4 persone) e Germania (1 persona). La dispersione in questi paesi può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, anche se in misura minore rispetto al Nord America e all'Asia.
In America, l'incidenza in Canada (5 persone) e nei paesi dell'Oceania come Australia (2 persone) e Nuova Zelanda (1 persona) riflette anche la migrazione delle comunità indiane verso queste regioni, soprattutto negli ultimi 50 anni. La presenza in questi paesi, sebbene piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi, poiché rappresenta la continuità delle comunità indiane in diaspora.
In generale, la distribuzione del cognome Narinder rivela uno schema tipico dei cognomi di origine indiana, con una forte concentrazione nel paese d'origine e dispersione nei paesi con comunità migranti. L'incidenza nei paesi occidentali e del Golfo riflette le tendenze migratorie e la diaspora indiana, che ha portato alla presenza di questo cognome in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Narinder
Il cognome Narinder ha radici nella cultura e nella lingua sikh e indù, essendo di origine indiana. È probabile che derivi da un nome proprio o da una combinazione di termini in sanscrito o punjabi, lingue in cui affondano le radici molti nomi e cognomi della regione. La struttura del cognome suggerisce che possa essere correlato a un nome composto o a un termine che denota un significato specifico nella sua lingua d'origine.
In particolare, "Narinder" può essere correlato al nome "Naranj" o "Naranjinder", che in sanscrito o punjabi può avere connotazioni legate alla divinità, alla protezione o alla nobiltà. La desinenza "-er" in alcuni casi può essere un adattamento fonetico o una variazione ortografica sorta in diverse regioni o comunità. Tuttavia, in termini etimologici precisi, "Narinder" non ha una radice chiara nei dizionari tradizionali, ma è comunemente associato a nomi di origine sikh, dove "Nara" può significare "uomo" o "persona" e "Inder" o "Inder" può riferirsi a "Indra", il dio della pioggia e del tuono nella mitologia indù.
Il cognome può variare nell'ortografia e nella pronuncia nelle diverse regioni, ma mantiene una radicecomune che riflette la loro origine culturale. La presenza nelle comunità sikh in particolare rafforza l'idea che "Narinder" possa essere un nome che funziona anche come cognome in determinati contesti, soprattutto nella diaspora indiana.
Per quanto riguarda le varianti, non si registrano molte forme di ortografia diverse, anche se in alcuni casi si può trovare come "Narineer" o "Narinear", a seconda degli adattamenti fonetici nei diversi paesi. Anche la tradizione orale e le pratiche di traslitterazione in diverse lingue e sistemi di scrittura influenzano le varianti del cognome.
In sintesi, il cognome Narinder ha un'origine chiaramente legata alla cultura indiana, nello specifico alle comunità sikh e indù, con radici in nomi che evocano concetti di divinità, protezione e nobiltà. Il suo significato e la sua struttura riflettono la ricchezza culturale e religiosa delle regioni in cui ha avuto origine e dove ancora prevale.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Narinder in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono sia la sua origine culturale che le migrazioni contemporanee. In Asia, soprattutto in India, l’incidenza è più alta, con 171 persone, che rappresentano l’intera presenza globale. Ciò conferma che il cognome è prevalentemente di origine indiana e mantiene la sua rilevanza nelle comunità locali.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano 12 persone con questo cognome, che, sebbene in numeri assoluti sia basso, indica una presenza significativa in rapporto alla popolazione delle comunità indiane presenti nel Paese. La diaspora indiana negli Stati Uniti è stata notevole sin dalla metà del XX secolo e cognomi come Narinder riflettono la continuità culturale nelle nuove generazioni.
In Medio Oriente, paesi come gli Emirati Arabi Uniti (11 persone), il Qatar (9 persone) e l'Arabia Saudita (11 persone) mostrano una presenza significativa, legata alla migrazione di manodopera degli indiani nei settori dell'edilizia, della tecnologia e dei servizi. L'incidenza in questi paesi mostra anche la tendenza delle comunità indiane a stabilirsi in regioni con opportunità economiche.
In Europa, sebbene con un'incidenza inferiore, si registrano record nel Regno Unito (8 persone), Svezia (6), Belgio (4) e Germania (1). La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché a comunità di studenti e lavoratori indiani che hanno stabilito radici in queste regioni.
In Oceania, l'Australia (2 persone) e la Nuova Zelanda (1 persona) riflettono la migrazione delle comunità indiane alla ricerca di migliori opportunità, soprattutto in settori come la tecnologia, la sanità e l'istruzione. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi, dato che rappresenta la presenza di comunità indiane in diaspora.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Narinder mostra una forte concentrazione in Asia, in particolare in India, e una dispersione nei paesi con comunità migranti, principalmente in Nord America, Medio Oriente e Oceania. Questi modelli riflettono le tendenze migratorie e la diaspora indiana, che ha portato alla presenza di questo cognome in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Narinder
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narinder