Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nasner è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Nasner è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 536 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Nasner è più diffuso in paesi come Colombia, Germania, Ecuador, Stati Uniti e Canada, tra gli altri. Questa dispersione suggerisce possibili migrazioni e connessioni storiche tra regioni, oltre a riflettere modelli di insediamento e movimenti di popolazione. Sebbene non vi sia una storia dettagliata o un'origine chiaramente definita nei registri pubblici, il cognome Nasner sembra avere radici che potrebbero essere collegate a regioni di lingua tedesca o a comunità immigrate in America in tempi diversi. Successivamente verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Nasner, in modo da offrire una visione completa e precisa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Nasner
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nasner rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi specifici, con una notevole incidenza in Colombia, Germania, Ecuador, Stati Uniti e Canada. Secondo i dati, in Colombia ci sono circa 536 persone con questo cognome, che rappresenta la percentuale più grande a livello mondiale e suggerisce che il cognome abbia una presenza significativa in questo paese. Segue la Germania, con 107 persone, il che indica che il cognome ha radici in regioni di lingua tedesca o in comunità di origine germanica.
In Ecuador, circa 49 persone sono registrate con il cognome Nasner, mentre negli Stati Uniti ci sono circa 46 individui. Questi dati riflettono una dispersione che potrebbe essere collegata alle migrazioni europee verso l’America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in Canada, con 3 persone, e in altri paesi come Australia, Bulgaria, Filippine, Polonia e Turchia, con numeri molto bassi (1 per ogni caso), indica che il cognome ha raggiunto anche regioni più remote, probabilmente attraverso movimenti migratori recenti o storici.
La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome Nasner è concentrato in paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in America Latina e Nord America. L'elevata incidenza in Colombia potrebbe essere correlata a specifiche comunità o famiglie che hanno mantenuto il cognome nel tempo, mentre in Germania la sua presenza suggerisce un'origine più antica nelle regioni germaniche. La dispersione in paesi come l'Ecuador e gli Stati Uniti riflette anche le migrazioni e gli insediamenti delle famiglie europee in queste regioni nel corso degli ultimi secoli.
Rispetto ad altri cognomi, Nasner non è uno dei più comuni a livello mondiale, ma la sua distribuzione in paesi con una forte storia di migrazione e colonizzazione europea indica che ha un carattere transnazionale, con radici in Europa e presenza in America e in altre regioni. La tendenza mostra che, sebbene la sua incidenza sia moderata, la sua distribuzione geografica è chiaramente influenzata dai movimenti migratori e dalle connessioni culturali tra questi paesi.
Origine ed etimologia del cognome Nasner
Il cognome Nasner presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. La presenza del suffisso "-ner" nei cognomi di origine tedesca o germanica è comune ed è solitamente associata a toponimi o caratteristiche specifiche legate alla geografia o alla storia familiare. È possibile che Nasner derivi da un toponimo delle regioni di lingua tedesca, oppure che sia una variante di altri cognomi simili per ortografia e fonetica.
L'analisi etimologica suggerisce che "Nasner" potrebbe essere correlato a un termine o nome proprio divenuto, nel tempo, cognome. La radice "Nas-" non ha un'interpretazione chiara nel tedesco standard, ma potrebbe essere collegata a nomi antichi o dialettali. Un'altra possibilità è che si tratti di una variante di cognomi come "Nasser" o "Näsner", che nei dialetti tedeschi o germanici potrebbero avere significati legati a caratteristiche fisiche, luoghi o professioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come "Näsner" (con dieresi sulla "a") o "Nasser", chePotrebbero essere stati adattati o modificati in diverse regioni. La storia del cognome potrebbe essere collegata alle comunità germaniche emigrate in America, soprattutto in paesi come Colombia ed Ecuador, dove la presenza di cognomi di origine tedesca è relativamente frequente a causa delle migrazioni dei secoli XIX e XX.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata per Nasner, le prove suggeriscono un'origine europea, probabilmente germanica, con collegamenti con regioni e comunità di lingua tedesca emigrate in America. L'attuale dispersione geografica rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici in Europa, con un processo di migrazione e adattamento nei diversi paesi.
Presenza regionale
Il cognome Nasner ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, principalmente in America e in Europa. In Europa, la sua incidenza in Germania, con 107 persone, indica che l'origine del cognome potrebbe essere in questo paese o nelle vicine regioni di lingua germanica. La presenza in paesi come Bulgaria, Polonia e Turchia, anche se con numeri molto bassi (1 per ciascun caso), suggerisce che il cognome abbia raggiunto anche regioni dell'Europa orientale e meridionale, forse attraverso migrazioni o movimenti di popolazione in epoche recenti o passate.
In America, l'incidenza più alta è in Colombia, con 536 persone, il che posiziona questo paese come il principale centro di presenza del cognome Nasner. La storia delle migrazioni europee in Colombia, soprattutto nel XX secolo, può spiegare la concentrazione di famiglie con questo cognome in alcune regioni del paese. La presenza in Ecuador, con 49 persone, riflette anche l'espansione del cognome nella regione andina, forse attraverso migrazioni interne o spostamenti familiari.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza minore, rispettivamente con 46 e 3 persone. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni europee nei secoli XIX e XX, dove famiglie con radici germaniche o legate a comunità di immigrati portarono il cognome in queste regioni. La dispersione in paesi come l'Australia, con una sola persona, e nelle Filippine, Bulgaria, Polonia e Turchia, indica anche che il cognome ha raggiunto diversi continenti, anche se su scala minore.
In termini di distribuzione regionale, si osserva che il cognome Nasner ha un carattere transnazionale, con radici in Europa e presenza in America, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione europea. L'elevata incidenza in Colombia e la presenza in Germania rafforzano l'ipotesi di un'origine germanica, mentre la dispersione in altri paesi riflette movimenti migratori e adattamenti culturali nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Nasner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nasner