Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nesheiwat è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Nesheiwat è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in quelli con comunità arabe e nelle regioni dove la diaspora di origine araba ha avuto influenza. Secondo i dati disponibili, sono circa 837 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Giordania, Kuwait, Qatar, Germania e Regno Unito. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con 783 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce una forte presenza nelle comunità di migranti o discendenti di immigrati. In Giordania, l’incidenza è di 25 persone, riflettendo una presenza più localizzata ma significativa in quella regione. In paesi come Kuwait e Qatar, con 4 persone ciascuno, la presenza è più ridotta, ma comunque rilevante in contesti specifici. La distribuzione e la storia del cognome Nesheiwat sono strettamente legate alle migrazioni e alle comunità arabe in diverse parti del mondo, il che fornisce un contesto culturale e sociale interessante per il suo studio.
Distribuzione geografica del cognome Nesheiwat
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nesheiwat rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 783 individui. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, che è stimato in circa 837 persone, indicando che oltre il 93% dei portatori del cognome risiede in quel paese. L'elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle ondate migratorie delle comunità arabe, soprattutto giordane e di altri paesi del Levante, che emigrarono in cerca di migliori opportunità nel corso del XX secolo e continuano a mantenere legami culturali e familiari nel paese d'origine.
In Giordania il cognome ha una presenza notevole con 25 persone, che rappresentano circa il 3% del totale mondiale. La presenza in Giordania è coerente con una sua possibile origine in quella regione, dove le comunità arabe hanno mantenuto per generazioni le proprie tradizioni e cognomi. La presenza in Kuwait e Qatar, con 4 persone ciascuno, riflette una dispersione più piccola ma significativa, probabilmente legata a migrazioni lavorative o familiari nella regione del Golfo.
In Germania e nel Regno Unito, rispettivamente con 2 e 1 persona, la presenza del cognome Nesheiwat è molto minore, ma indica l'esistenza di comunità arabe in Europa che hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali attraverso le generazioni. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata a migrazioni per motivi di lavoro, accademici o di rifugio, che hanno portato alcuni portatori del cognome a mettere radici in Europa.
Nel complesso, la distribuzione geografica del cognome Nesheiwat riflette modelli migratori storici e contemporanei, con una concentrazione negli Stati Uniti e in Giordania e una presenza residua nei paesi dell'Europa settentrionale e del Golfo. La dispersione geografica evidenzia anche la diaspora araba e l'integrazione di queste comunità in diversi contesti culturali e sociali in tutto il mondo.
Origine ed etimologia di Nesheiwat
Il cognome Nesheiwat ha radici probabilmente legate alla regione araba, in particolare alle comunità del Levante, tra cui Giordania, Palestina e Siria. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune nei nomi arabi tradizionali. Il cognome può derivare da un nome, da una caratteristica geografica o da un termine che ha un significato particolare in arabo.
Il suffisso "-at" nella desinenza del cognome può indicare una forma plurale o un riferimento a una specifica famiglia o lignaggio nella tradizione araba. La radice “Nesheiw” o simile potrebbe essere legata ad un nome di persona, ad una località, oppure ad un termine descrittivo che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. Tuttavia, a causa della scarsità di documenti specifici e della variabilità nelle traslitterazioni, l'etimologia esatta può variare e richiedere ulteriori analisi in fonti specializzate nella genealogia araba.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano diversi modi di scrivere il cognome a seconda del paese o della regione, come Nesheiwat, Nisheiwat o varianti simili, che riflettono adattamenti fonetici in diverse lingue e alfabeti. La presenza nei paesi occidentali, soprattutto negli Stati Uniti, ha portato ad adattamenti nella scrittura e nella pronuncia, facilitandone l'integrazione in contesti culturali diversi.
Il contesto storico diIl cognome è legato alle comunità arabe che migrarono in tempi diversi, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali. La diaspora araba in America e in Europa ha contribuito all'espansione e alla conservazione di cognomi come Nesheiwat, che mantengono la loro identità culturale e ancestrale attraverso le generazioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Nesheiwat è distribuita principalmente in Nord America, Medio Oriente ed Europa, riflettendo modelli migratori e di insediamento. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 783 persone, che rappresentano oltre il 93% del totale mondiale. Questa concentrazione indica una significativa comunità di origine araba che ha consolidato le sue radici nel paese, contribuendo alla diversità culturale e sociale degli Stati Uniti.
In Medio Oriente, più precisamente in Giordania, la presenza di 25 persone con il cognome Nesheiwat riflette la loro possibile origine in quella regione, dove le famiglie hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali per generazioni. La presenza nei paesi del Golfo, come Kuwait e Qatar, seppure più piccola, dimostra anche la mobilità delle famiglie arabe in cerca di lavoro e opportunità economiche.
In Europa la presenza è residuale, con record in Germania e Regno Unito, dove si contano rispettivamente 2 e 1 persona. La migrazione europea delle comunità arabe, soprattutto negli ultimi decenni, ha portato alcuni portatori del cognome a stabilire legami in questi paesi, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
L'analisi regionale mostra che il cognome Nesheiwat è strettamente legato alle comunità arabe in diaspora, con una forte presenza negli Stati Uniti e in Giordania, e una presenza minore in Europa e nei paesi del Golfo. La distribuzione riflette sia le migrazioni storiche che quelle attuali e l'importanza di mantenere l'identità culturale in diversi contesti geografici.
Domande frequenti sul cognome Nesheiwat
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nesheiwat