Nesimi

1.234 persone
23 paesi
Macedonia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nesimi è più comune

#2
Albania Albania
356
persone
#1
Macedonia Macedonia
487
persone
#3
Kosovo Kosovo
79
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
39.5% Moderato

Il 39.5% delle persone con questo cognome vive in Macedonia

Diversità geografica

23
paesi
Locale

Presente nel 11.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.234
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,482,982 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nesimi è più comune

Macedonia
Paese principale

Macedonia

487
39.5%
1
Macedonia
487
39.5%
2
Albania
356
28.8%
3
Kosovo
79
6.4%
5
Grecia
54
4.4%
6
Svizzera
45
3.6%
7
Croazia
27
2.2%
8
Danimarca
25
2%
9
Israele
24
1.9%
10
Germania
19
1.5%

Introduzione

Il cognome Nesimi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nelle regioni con specifiche influenze culturali e migratorie. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 487 persone con il cognome Nesimi, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e dell'Asia. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente a seconda delle regioni, essendo più comune in alcuni paesi dove la sua storia e cultura ne hanno favorito la conservazione e la trasmissione nel corso dei secoli.

I paesi in cui il cognome Nesimi è più diffuso includono Macedonia, Albania, Kosovo, Stati Uniti, Grecia, Croazia, Croazia, Germania, Israele, Germania, Svezia, Bosnia ed Erzegovina, Turchia, Azerbaigian, Norvegia, Serbia, Brasile, Repubblica Ceca, Regno Unito, Afghanistan, Austria, Cipro, Kazakistan e Paesi Bassi. La presenza in questi paesi riflette sia le migrazioni storiche che le relazioni culturali e linguistiche che hanno contribuito alla diffusione del cognome. In particolare, Macedonia e Albania si distinguono come i paesi con la più alta incidenza, il che suggerisce un'origine e un radicamento profondi in queste regioni.

Distribuzione geografica del cognome Nesimi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nesimi rivela una notevole concentrazione nei paesi balcanici, soprattutto in Macedonia, dove l'incidenza raggiunge 487 persone, rappresentando una quota significativa della popolazione con questo cognome. Seguono l'Albania con 356 abitanti e il Kosovo con 79. La presenza in questi paesi indica una probabile origine nella regione dei Balcani, dove comunità di origine albanese e macedone hanno mantenuto vivo questo nome attraverso generazioni.

Al di fuori dei Balcani, il cognome Nesimi ha una presenza minore ma rilevante in paesi con diaspore significative, come Stati Uniti (78), Germania (19), Israele (24) e Grecia (54). L’incidenza negli Stati Uniti, ad esempio, riflette i movimenti migratori provenienti dalle comunità balcaniche e mediorientali, dove il cognome potrebbe essere stato portato da immigrati in cerca di migliori opportunità. In Europa, paesi come Germania, Israele e Grecia mostrano una presenza notevole, in linea con le migrazioni e le relazioni storiche nella regione.

La distribuzione evidenzia anche flussi migratori che hanno portato alla dispersione del cognome oltre la sua regione d'origine. La presenza in paesi come Brasile, Regno Unito e Paesi Bassi, anche se con numeri minori, indica che le comunità che portano il cognome Nesimi hanno ampliato la loro presenza attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli. L'incidenza in paesi come Azerbaigian, Kazakistan e Afghanistan, sebbene minima, suggerisce anche collegamenti culturali o storici nelle regioni dell'Asia centrale e del Medio Oriente.

Origine ed etimologia del cognome Nesimi

Il cognome Nesimi ha radici che sembrano profondamente legate alla cultura e alla storia dei Balcani e del mondo turco-ottomano. È probabile che abbia un'origine patronimica o toponomastica, derivata da un nome proprio o da un luogo geografico. La presenza in paesi come Macedonia, Albania, Kosovo e Turchia rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni molti cognomi hanno radici in nomi di personaggi storici, luoghi o caratteristiche culturali specifiche.

Il termine "Nesimi" può essere correlato al nome di un personaggio storico o di un leader culturale, oppure può derivare da un termine della lingua turca o albanese. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-mi" o "-mi" nella regione balcanica e turca sono legati a nomi di personaggi storici o a termini indicanti appartenenza o lignaggio. Tuttavia, non esiste un'etimologia definitiva ampiamente accettata, quindi le teorie suggeriscono che potrebbe avere un significato correlato a "persona della regione di Nesim" o "uno che viene da un luogo chiamato Nesim".

Le varianti ortografiche del cognome, come Nesimi, Nesimi o Nesimi, riflettono adattamenti fonetici e ortografici in diverse lingue e regioni. La storia del cognome può essere legata anche a personaggi culturali o religiosi, dato che nella regione balcanica e turca esistono personaggi storici con nomi simili che hanno lasciato il segno nella cultura locale.

Presenza regionale

Il cognome Nesimi mostra una distribuzione che riflette sia la sua origine nella regione balcanica sia la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore. In Europa, soprattutto nei paesi balcanici, la sua presenza è significativa, con la Macedonia eL’Albania leader nell’advocacy. La presenza in Grecia, Croazia, Germania, Israele e altri paesi europei indica una migrazione storica e moderna che ha portato alla dispersione del cognome in diverse comunità.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Brasile, seppur inferiore rispetto all'Europa, mostra l'arrivo di comunità balcaniche e mediorientali in cerca di nuove opportunità. La presenza in questi paesi riflette anche la storia delle migrazioni forzate o volontarie, che hanno portato alla conservazione del cognome in diversi contesti culturali.

In Asia, la presenza in Azerbaigian, Kazakistan e Afghanistan, sebbene scarsa, suggerisce collegamenti culturali o storici in regioni in cui le influenze turche e persiane sono state predominanti. La dispersione del cognome in queste zone potrebbe essere messa in relazione agli spostamenti storici delle popolazioni e all'espansione dell'Impero Ottomano in epoche passate.

In sintesi, il cognome Nesimi è un esempio di come le storie migratorie, culturali e linguistiche si riflettono nella distribuzione di un cognome nei diversi continenti e regioni. La sua prevalenza nei Balcani e la sua presenza nelle comunità della diaspora in Europa, America e Asia illustrano la ricchezza e la complessità della sua storia.

Domande frequenti sul cognome Nesimi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nesimi

Attualmente ci sono circa 1.234 persone con il cognome Nesimi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,482,982 nel mondo porta questo cognome. È presente in 23 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nesimi è presente in 23 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nesimi è più comune in Macedonia, dove circa 487 persone lo portano. Questo rappresenta il 39.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nesimi sono: 1. Macedonia (487 persone), 2. Albania (356 persone), 3. Kosovo (79 persone), 4. Stati Uniti d'America (78 persone), e 5. Grecia (54 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85.4% del totale mondiale.
Il cognome Nesimi ha un livello di concentrazione moderato. Il 39.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Macedonia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.