Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nigbur è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Nigbur è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 429 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Nigbur è più comune nei paesi dell’Europa e dell’America, con una presenza anche negli Stati Uniti e in alcune nazioni asiatiche. La maggior parte dei portatori del cognome si concentra in Germania, Stati Uniti e Polonia, il che fa pensare ad un'origine europea con possibili migrazioni verso altri continenti. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata del cognome Nigbur, la sua distribuzione e le sue varianti suggeriscono radici nelle regioni germaniche o dell'Europa centrale, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Nigbur
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nigbur rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa e Nord America. Con un totale di 429 persone in tutto il mondo, l’incidenza nei diversi paesi mostra chiari modelli di migrazione e insediamento. La Germania guida la classifica con un'incidenza significativa, riflettendo probabilmente l'origine del cognome nelle regioni germaniche. Nello specifico, in Germania, l'incidenza è di circa 429 persone, che rappresenta l'intero totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde in questo paese.
Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Nigbur arriva a 175, pari a circa il 40,8% del totale mondiale. Ciò indica una migrazione significativa dall’Europa al Nord America, probabilmente durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità di origine tedesca negli Stati Uniti potrebbe aver contribuito alla diffusione del cognome in quel Paese.
Anche la Polonia presenta un'incidenza notevole, con 55 persone che portano il cognome Nigbur, che rappresentano circa il 12,8% del totale mondiale. La presenza in Polonia potrebbe essere legata a movimenti migratori interni o all'espansione delle comunità germaniche nella regione. Altri paesi con un'incidenza minore includono Paesi Bassi (9 persone), Regno Unito (5 persone), Cile (2 persone), Austria (1 persona), Svizzera (1 persona) e Tailandia (1 persona).
Questo modello di distribuzione riflette una predominanza nell'Europa centrale e occidentale, con un'espansione verso l'America e, in misura minore, verso l'Asia. La migrazione europea, in particolare di origine germanica, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome Nigbur. La presenza in paesi come Cile e Thailandia, seppure minima, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti oppure a rapporti commerciali e diplomatici che hanno facilitato la presenza di famiglie con questo cognome nei diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Nigbur mostra il suo forte radicamento in Germania e la sua espansione negli Stati Uniti e in Polonia, con una presenza residua in altri paesi. L'emigrazione europea, soprattutto dalla Germania, è stata un fattore determinante nella dispersione del cognome, che oggi si ritrova in diverse regioni del mondo, anche se con maggiore concentrazione in Europa e Nord America.
Origine ed etimologia del cognome Nigbur
Il cognome Nigbur ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere collocata nel contesto dei cognomi germanici e mitteleuropei. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono una radice nelle regioni di lingua tedesca o in zone vicine alla Germania, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.
Una possibile etimologia del cognome Nigbur è legata a termini in tedesco o in antichi dialetti germanici. La radice "Nig" potrebbe essere collegata a parole che significano "nero" o "scuro", in linea con altri cognomi che descrivono caratteristiche fisiche o naturali. La desinenza "-bur" è comune nei cognomi toponomastici e può derivare da parole che significano "fortezza", "città" o "luogo protetto". Ad esempio, in alcuni casi, "-bur" o "-burg" nei cognomi indica l'origine in una fortezza o in un insediamento fortificato.
Pertanto, Nigbur potrebbe essere interpretato come "luogo oscuro" o "fortezza nera", sebbene questa interpretazione richieda ulteriori indagini econferma in specifici documenti storici. È importante notare che possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Nigbor o Nigbür, che riflettono diversi adattamenti fonetici o regionali.
Il cognome probabilmente è nato in un contesto geografico dove le caratteristiche del paesaggio o la storia locale ne hanno influenzato la formazione. La presenza in Germania e Polonia rafforza l'ipotesi di un'origine germanica o mitteleuropea, dove cognomi toponomastici e descrittivi erano comuni nel Medioevo e in epoche successive.
In sintesi, Nigbur sembra avere un'origine toponomastica o descrittiva nelle regioni germaniche, con un possibile riferimento a un luogo o a una caratteristica fisica. L'etimologia suggerisce un collegamento con termini che indicano un luogo oscuro o fortificato, anche se sono necessari ulteriori studi negli archivi storici e nei documenti genealogici per confermare questa ipotesi.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Nigbur in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania e Polonia, l'incidenza è notevole, consolidando l'ipotesi di un'origine germanica o centroeuropea. La forte concentrazione in Germania, con 429 persone, indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in questa regione e successivamente si è disperso nei paesi vicini e in America.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 175 persone, che rappresentano circa il 40,8% del totale mondiale. La migrazione delle famiglie europee, in particolare tedesche, nel corso dei secoli XIX e XX, è stata un fattore determinante per la presenza del cognome negli Stati Uniti. La comunità germanica negli Stati Uniti, soprattutto in stati come Pennsylvania, Ohio e Wisconsin, è stata un importante punto di dispersione per cognomi di origine tedesca come Nigbur.
In Sud America, sebbene l'incidenza in paesi come il Cile sia minima (2 persone), la presenza indica che le migrazioni hanno raggiunto anche queste regioni, forse nel contesto di movimenti migratori più recenti o di relazioni commerciali e diplomatiche. La presenza nei paesi asiatici, come la Thailandia, con una sola persona, può essere dovuta a specifici movimenti migratori o a relazioni internazionali che hanno facilitato la presenza di famiglie con questo cognome nei diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Nigbur riflette una chiara radice europea, con una significativa espansione nel Nord America. La migrazione europea, in particolare dalla Germania, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome. La presenza in altri continenti, seppur residuale, dimostra la mobilità globale e le connessioni storiche che hanno portato alla presenza di questo cognome in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Nigbur
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nigbur