Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nisenson è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Nisenson è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 206 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Argentina, Brasile, Canada, Spagna, Israele e Messico. L'impatto globale di Nisenson riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi in cui la comunità ebraica ha avuto un'influenza storica e migratoria. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere correlate a comunità di origine ebraica o europea, e la sua presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti indica un modello migratorio che risale a diversi decenni fa. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Nisenson, al fine di offrire una visione completa della sua storia e della presenza attuale in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Nisenson
Il cognome Nisenson presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori e di insediamento di comunità specifiche in diverse parti del mondo. L'incidenza totale nel mondo è di circa 206 persone, con una notevole concentrazione negli Stati Uniti, dove si registrano 177 individui, che rappresentano quasi l'86% del totale mondiale. Questa percentuale elevata indica che il cognome ha una presenza significativa nella diaspora ebraica nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, dove molte famiglie con radici in Europa e nel Medio Oriente sono emigrate nel XX secolo in cerca di migliori opportunità e per sfuggire ai conflitti nei loro paesi di origine.
In Argentina il cognome ha un'incidenza di 20 persone, pari a circa il 9,7% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione ebraica europea, soprattutto nei primi decenni del XX secolo, quando molti ebrei emigrarono dall'Europa al Sud America. Il Brasile, con 12 persone, rappresenta circa il 5,8%, riflettendo anche la migrazione ebraica verso il Sud America, anche se su scala minore rispetto ad Argentina e Stati Uniti.
In Canada si contano 6 persone con questo cognome, indice di una presenza minore ma significativa nella comunità canadese. Israele, con 2 persone, suggerisce che sebbene il cognome non sia comune nel paese, potrebbe esserci qualche collegamento con le comunità ebraiche che mantengono il cognome o varianti simili. Messico e Spagna hanno rispettivamente 1 e 2 persone, il che dimostra che il cognome è molto raro in questi paesi, ma ancora presente in alcuni contesti familiari o di immigrazione specifici.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Nisenson è principalmente associato alle comunità ebraiche di origine europea che migrarono in America e Nord America nei secoli XIX e XX. La presenza nei paesi dell'America Latina riflette le ondate migratorie che hanno portato le comunità ebraiche in queste regioni, dove spesso hanno mantenuto i cognomi originali o li hanno leggermente adattati. La dispersione geografica può anche essere collegata alla diaspora ebraica e alle migrazioni interne a questi paesi, che hanno permesso la conservazione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Nisenson
Il cognome Nisenson sembra avere radici che potrebbero essere legate a comunità ebraiche di origine europea, precisamente nelle regioni dove era diffusa la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici. La desinenza "-son" nel cognome indica una possibile origine patronimica, che in molte culture europee significa "figlio di", suggerendo che Nisenson potrebbe essere tradotto come "figlio di Nisen" o "figlio di Niseno".
L'elemento "Nisen" o "Niseno" non è un nome comune di per sé, ma potrebbe essere correlato ad un nome proprio, ad un soprannome, oppure ad un riferimento ad un luogo o ad una caratteristica personale. La struttura del cognome è tipica dei cognomi ebraici ashkenaziti, dove i cognomi patronimici erano frequenti e spesso formati aggiungendo "-son" o "-berg" a un nome o termine significativo.
Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Nisen o simile, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi. La variante ortografica "Nisenson" può avere adattamenti diversi in altre lingue o regioni, ma in generale mantiene la struttura patronimica che indica discendenza o appartenenza.
Per quanto riguardaPer quanto riguarda il suo significato, se consideriamo la radice "Nisen" come un nome proprio o un termine di origine ebraica o europea, il cognome potrebbe essere associato ad un'identità familiare o comunitaria che risale a diverse generazioni. La presenza nelle comunità ebraiche rafforza l'ipotesi che il cognome abbia origine nella tradizione ebraica europea, dove i cognomi patronimici erano comuni e trasmessi di generazione in generazione come modo per mantenere l'identità familiare.
Presenza regionale e caratteristiche per continente
L'analisi della presenza del cognome Nisenson nei diversi continenti rivela modelli specifici che riflettono la storia migratoria e le comunità in cui si è stabilito. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con 177 persone, che rappresentano circa l’86% del totale mondiale. Ciò indica che la comunità ebraica negli Stati Uniti è stata una delle principali destinatarie di immigrati con questo cognome e che la conservazione del cognome è stata relativamente stabile nel corso delle generazioni.
In Sud America, Argentina e Brasile mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 20 e 12 persone. La storia dell'immigrazione ebraica in Argentina, in particolare, è ben nota, con ondate migratorie che iniziarono nel XIX secolo e continuarono nel XX, creando comunità che mantennero i loro cognomi originali. La presenza in Brasile, sebbene più ridotta, riflette anche la migrazione degli ebrei europei che cercarono rifugio e nuove opportunità in Sud America.
In Canada, la presenza di 6 persone indica una comunità più piccola, ma pur sempre significativa, in un Paese che ha accolto anche immigrati ebrei in tempi diversi. La presenza in Israele, con 2 persone, seppur minima, potrebbe essere legata a recenti migrazioni o a legami familiari con comunità ebraiche all'estero.
In Europa, nello specifico in Spagna, la presenza è molto scarsa, con sole 2 persone, il che può riflettere una dispersione storica o la migrazione di famiglie che conservano il cognome in contesti specifici. Il Messico, con solo 1 persona, dimostra che il cognome non è comune in quel paese, sebbene possa esistere in particolari comunità o in documenti storici.
Nel complesso, la distribuzione del cognome Nisenson nelle diverse regioni del mondo evidenzia un modello migratorio legato principalmente alle comunità ebraiche europee emigrate in America e Nord America in cerca di condizioni migliori. La conservazione del cognome in queste comunità riflette l'importanza di mantenere l'identità familiare e culturale attraverso le generazioni, anche in contesti di diaspora e adattamento culturale.
Domande frequenti sul cognome Nisenson
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nisenson