Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nyiramugisha è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Nyiramugisha è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nell'Africa centrale e nelle comunità della diaspora africana. Secondo i dati disponibili, sono circa 13.245 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Svezia, Kenya, Belgio, Francia e Sud Africa. L'incidenza in questi paesi riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questo cognome. La concentrazione più elevata si riscontra in Uganda, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, suggerendo che l'origine e la radice culturale del cognome siano strettamente legate a quella regione. Il cognome Nyiramugisha, dal canto suo, potrebbe essere legato ad aspetti culturali, linguistici e sociali tipici delle comunità africane, in particolare dei gruppi che vivono nella regione dei Grandi Laghi e nei suoi dintorni.
Distribuzione geografica del cognome Nyiramugisha
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nyiramugisha rivela una presenza predominante in Africa, con una notevole incidenza in Uganda, dove sono registrati circa 12.945 portatori, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Questi dati indicano che l'Uganda è il paese in cui il cognome è più comune, probabilmente a causa della sua origine in quella regione o delle sue radici culturali nelle comunità locali. L'incidenza nella Repubblica Democratica del Congo è di 363 persone, il che riflette anche una presenza significativa in quell'area, probabilmente dovuta a migrazioni interne o relazioni storiche tra le comunità di entrambi i paesi.
In misura minore, il cognome si trova in Ruanda, con 9 persone registrate, suggerendo una distribuzione limitata in quella nazione, sebbene ancora presente. Al di fuori del continente africano, si registrano casi nei paesi europei e in altri luoghi del mondo, anche se in numero molto minore. Ad esempio, in Svezia ci sono 3 persone con questo cognome, in Kenya 2, in Belgio 1, in Francia 1 e in Sud Africa 1. La presenza in questi paesi si può spiegare con migrazioni, diaspore o rapporti coloniali e commerciali che hanno facilitato la dispersione del cognome oltre la sua regione d'origine.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: la maggior parte dei portatori del cognome Nyiramugisha sono concentrati in Africa, soprattutto in Uganda, con una dispersione secondaria nei paesi vicini e nelle comunità di immigrati in Europa e Sud Africa. Questo modello riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti.
Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Nyiramugisha presenta una distribuzione tipica in termini di concentrazione nella regione di origine e dispersione in paesi con comunità africane radicate. L'incidenza nei paesi europei e in Sud Africa, sebbene piccola, indica che le comunità migranti hanno mantenuto il cognome, contribuendo alla loro presenza globale.
Origine ed etimologia di Nyiramugisha
Il cognome Nyiramugisha ha un'origine che, secondo le caratteristiche linguistiche e culturali della regione africana dei Grandi Laghi, è probabilmente di origine Kinyarwanda o Runyankore, lingue parlate in Ruanda, Uganda e regioni vicine. La struttura del cognome, che inizia con "Nyira-", è comune nelle lingue bantu ed è spesso correlata a nomi che esprimono caratteristiche, eventi o attributi specifici di individui o famiglie.
Nel contesto culturale, "Nyira" può essere associato a concetti legati all'abbondanza, alla fertilità o alla benedizione, mentre "mugisha" significa "benedizione" in Kinyarwanda e in altre lingue della regione. Pertanto, il cognome Nyiramugisha potrebbe essere interpretato come "colei che porta benedizioni" o "benedizione della famiglia", riflettendo un significato positivo e di buon auspicio che può essere collegato alla storia familiare o alle credenze culturali di coloro che portano questo cognome.
Dal punto di vista etimologico, il cognome può avere varianti ortografiche o fonetiche, a seconda del paese o della comunità in cui viene utilizzato. Alcune varianti potrebbero includere forme semplificate o adattate in diverse lingue, ma la radice e il significato rimangono legati alla cultura e alla lingua di origine.
L'origine del cognome, quindi, è localizzata nella regione africana dei Grandi Laghi, con radici nelle lingue bantu e nelle tradizioni culturali cheApprezzano i nomi con significati positivi e di buon auspicio. La storia del cognome può essere collegata a famiglie che hanno svolto ruoli importanti nelle loro comunità o ad eventi storici che hanno portato all'adozione di nomi con connotazioni di benedizione e prosperità.
Presenza regionale
La presenza del cognome Nyiramugisha in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione strettamente legato alle migrazioni e alle relazioni storiche dell'Africa con gli altri continenti. In Africa, la concentrazione più alta si registra in Uganda, dove l’incidenza raggiunge cifre elevate, con 12.945 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha forti radici in quella nazione, probabilmente come parte delle tradizioni culturali e familiari locali.
Anche nella Repubblica Democratica del Congo, con 363 persone, la presenza è significativa, in linea con i movimenti migratori interni e le relazioni storiche tra le comunità della regione dei Grandi Laghi. La presenza in Ruanda, con 9 persone, anche se più piccola, conferma la dispersione nella stessa area culturale e linguistica.
Fuori dal continente africano, presenza del cognome in paesi come la Svezia, con 3 persone; Kenia, con 2; Belgio, con 1; Francia, con 1; e il Sud Africa, con 1, riflette la migrazione e la diaspora. La presenza in Europa può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché a relazioni coloniali e commerciali che hanno facilitato la mobilità delle comunità africane.
In Sud Africa la presenza, seppur piccola, può essere collegata a movimenti migratori interni o a comunità di immigrati africani che hanno consolidato le loro radici nel Paese. La presenza in Belgio e Francia potrebbe anche essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni contemporanee.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Nyiramugisha mostra un modello di concentrazione in Africa, soprattutto in Uganda, con una dispersione secondaria nei paesi vicini e nelle comunità di immigrati in Europa e Sud Africa. Questo modello riflette sia le radici culturali e linguistiche sia i movimenti migratori che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Nyiramugisha
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nyiramugisha