Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Obligado è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Obligado è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.311 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Filippine, Argentina, Cile, Stati Uniti e alcuni paesi europei, tra gli altri. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e sociali, e la sua presenza in diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni, colonizzazioni o adattamenti linguistici. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Obligado, fornendo una visione completa della sua rilevanza e significato nelle diverse culture e regioni.
Distribuzione geografica del cognome obbligato
Il cognome Obligado presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. L'incidenza globale, secondo i dati, è di circa 4.311 persone, concentrate soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni del Sud-Est asiatico e dell'Europa. I paesi con la maggiore presenza del cognome Obligado sono le Filippine, l'Argentina e il Cile, con incidenze rispettivamente di 4.311, 265 e 171 persone. Ciò indica che la maggior parte dei portatori del cognome si trova nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge un valore di 4.311, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi.
In Argentina il cognome Obligado ha un'incidenza di 265 persone, rendendolo uno dei paesi con la maggiore presenza del Sud America. Anche il Cile presenta un'incidenza notevole con 171 persone. Negli Stati Uniti la presenza è più ridotta, con 31 persone, ma comunque significativa, considerato il volume totale della popolazione e la storia migratoria del Paese. Altri paesi con un'incidenza minore includono Singapore, Emirati Arabi Uniti, Australia, Qatar, Brasile, Svezia, Taiwan, Belgio, Canada, Spagna, Regno Unito, Hong Kong, Italia, Norvegia e Perù, con cifre che variano da 1 a 17 persone.
La distribuzione mostra uno schema interessante: nei paesi asiatici come le Filippine, l'incidenza è molto elevata, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola e dell'integrazione dei cognomi spagnoli nella cultura locale. Anche in Sud America, in particolare in Argentina e Cile, il cognome ha una presenza significativa, riflettendo la migrazione e l'influenza della colonizzazione spagnola nella regione. In Europa la presenza è scarsa, ma si osserva in paesi come Belgio, Italia e Regno Unito, forse a causa dei movimenti migratori e delle relazioni storiche con i paesi di lingua spagnola.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Obligado ha radici che si sono espanse attraverso processi storici di colonizzazione, migrazione e diaspora, adattandosi a diversi contesti culturali e linguistici. L'elevata incidenza nelle Filippine, in particolare, potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, che ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi della popolazione locale.
Origine ed etimologia del cognome obbligato
Il cognome Obligado ha un'origine che può essere collegata a specifici contesti sociali e culturali. La parola "Obligado" in spagnolo significa "obbligato" o "costretto ad adempiere ad un obbligo" e, in alcuni casi, può derivare da una caratteristica o situazione particolare di un antenato. È probabile che il cognome abbia un'origine toponomastica o descrittiva, legata a una qualità o circostanza che ha portato una famiglia ad adottare questo nome come identificativo.
In termini etimologici, "Legare" deriva dal verbo "obbligare", che a sua volta ha radici nel latino "obligare", che significa "legare" o "legare". L'adozione del cognome può essere sorta in contesti in cui un antenato era noto per il suo carattere obbligatorio o per qualche situazione in cui era sottoposto ad un obbligo o impegno importante. È anche possibile che in alcuni casi il cognome abbia un'origine patronimica, anche se questo è meno probabile dato il suo significato letterale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Obligado, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare scritto in modo leggermente diverso, come "Obligado" senza variazionisignificativo. La presenza del cognome in diversi paesi e regioni può aver portato a piccoli adattamenti fonetici o ortografici, ma in generale la forma rimane abbastanza stabile.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine nella penisola iberica, in particolare in Spagna, e successivamente espandersi attraverso la colonizzazione in America e Asia. La presenza nelle Filippine, ad esempio, riflette l’influenza spagnola nell’arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale. In Sud America, l'espansione del cognome potrebbe anche essere collegata alla colonizzazione e alla migrazione interna in paesi come Argentina e Cile.
Presenza regionale
Il cognome Obligado ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi in America e Asia. In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, con circa 4.311 persone che portano questo cognome. Ciò è in gran parte dovuto alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, che ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi della popolazione locale. L'influenza spagnola nelle Filippine è evidente in molti aspetti culturali e nell'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione indigena.
In America, Argentina e Cile sono i paesi in cui il cognome Obligado è maggiormente presente, con un'incidenza rispettivamente di 265 e 171 persone. La migrazione spagnola in America durante l'epoca coloniale e i successivi movimenti migratori spiegano la presenza di questo cognome in queste regioni. In Argentina, l'incidenza riflette una comunità che ha mantenuto la tradizione familiare e la storia dei suoi antenati spagnoli.
Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia inferiore, con 31 persone, la presenza del cognome Obligado può essere messa in relazione a migrazioni recenti o storiche dai paesi di lingua spagnola e dalle Filippine. La comunità ispanica negli Stati Uniti ha contribuito alla diffusione dei cognomi spagnoli nel paese e Obligado non fa eccezione.
In Europa la presenza del cognome è scarsa, ma è possibile trovarlo in paesi come Belgio, Italia e Regno Unito, con numeri compresi tra 1 e 2 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori, relazioni diplomatiche o matrimoni misti nel corso della storia. La presenza in questi paesi indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso in Europa, la sua influenza e presenza sono legate ai processi migratori e alle relazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Obligado riflette un modello di espansione legato alla storia coloniale spagnola, alle migrazioni e alle diaspore. Particolarmente significativa è la presenza nelle Filippine e in Sud America, e in misura minore in altri continenti, a dimostrazione di come i movimenti storici abbiano modellato la dispersione di questo cognome nelle diverse culture e regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Obligado
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Obligado