Oldbury

485 persone
14 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Oldbury è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
49
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
348
persone
#3
Nuova Zelanda Nuova Zelanda
37
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.8% Molto concentrato

Il 71.8% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

485
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,494,845 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Oldbury è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

348
71.8%
1
Inghilterra
348
71.8%
3
Nuova Zelanda
37
7.6%
4
Scozia
16
3.3%
5
Canada
10
2.1%
6
Australia
9
1.9%
7
Galles
4
0.8%
8
Arabia Saudita
4
0.8%
9
India
2
0.4%
10
Zimbabwe
2
0.4%

Introduzione

Il cognome Oldbury è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel Regno Unito e nelle comunità anglofone. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 348 persone con questo cognome in Inghilterra, che rappresenta l’incidenza più alta, seguita dagli Stati Uniti con 49 persone, e dalla Nuova Zelanda con 37. La distribuzione globale indica che il cognome ha una presenza dispersa, con piccole comunità in diversi continenti, che riflettono modelli storici di migrazione e insediamento. La maggior parte dei casi sono concentrati nei paesi di lingua inglese, suggerendo una probabile origine nelle regioni dell’Europa occidentale, in particolare nel Regno Unito. Sebbene non sia un cognome molto comune, la sua presenza in varie parti del mondo ci invita a esplorarne le radici, la storia e la distribuzione geografica, nonché i suoi possibili significati e varianti ortografiche.

Distribuzione geografica del cognome Oldbury

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Oldbury rivela che la sua più alta incidenza è nel Regno Unito, con un totale di 348 persone in Inghilterra, che rappresenta la più alta concentrazione e suggerisce un'origine prevalentemente britannica. L'incidenza in Scozia (16) e Galles (4) indica inoltre che il cognome ha radici in diverse regioni del Regno Unito, consolidando l'ipotesi di un'origine anglosassone o celtica. La presenza negli Stati Uniti, con 49 persone, riflette un modello migratorio tipico della diaspora britannica verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, quando molte famiglie inglesi emigrarono in cerca di nuove opportunità. In Nuova Zelanda, con 37 incidenti, si osserva un modello simile, associato alla colonizzazione britannica in Oceania. Altri paesi con una presenza minore includono Canada (10), Australia (9), Sud Africa (1) e, in misura minore, paesi come Spagna, Germania, Svezia, India e Zimbabwe, con tra 1 e 2 persone ciascuno. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a specifiche comunità di discendenti di immigrati britannici. La distribuzione mostra una chiara predominanza nei paesi di lingua inglese, con una presenza residua in altri continenti, riflettendo i movimenti storici delle popolazioni e le connessioni coloniali.

Origine ed etimologia del cognome Oldbury

Il cognome Oldbury ha un'origine toponomastica, probabilmente derivato da una località chiamata Oldbury in Inghilterra. La desinenza "-bury" è comune nei cognomi e nei toponimi del Regno Unito e deriva dall'inglese antico "burh", che significa "fortezza" o "città murata". L'aggiunta della dicitura “Antico” indica che il sito in questione era ritenuto antico o di maggiore antichità rispetto ad altri siti simili. Pertanto, il cognome Oldbury probabilmente ebbe origine per identificare persone che provenivano da un luogo chiamato Oldbury, o che risiedevano in quella particolare località.

Per quanto riguarda il significato, può essere interpretato come "la vecchia fortezza" o "la città vecchia", riferendosi ad un insediamento fortificato con una lunga storia. L'esistenza di varianti ortografiche non è molto comune, ma in alcuni documenti storici si possono trovare forme come "Oldburry" o "Oldbry", che riflettono i cambiamenti nella scrittura nel tempo.

Il cognome si consolidò nelle regioni dove la collocazione geografica era importante per distinguere le famiglie, soprattutto in epoca medievale, quando era comune l'identificazione per luogo di origine. La presenza in diversi documenti storici dell'Inghilterra conferma il suo carattere toponomastico e la sua successiva dispersione attraverso migrazioni coloniali e movimenti di popolazione.

In sintesi, Oldbury è un cognome che deriva da un luogo geografico, con un significato legato ad un'antica fortezza o città, e che si è mantenuto nelle comunità anglofone, soprattutto nel Regno Unito e nei paesi colonizzati dagli inglesi.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Oldbury nei diversi continenti rivela un modello chiaramente legato alla storia dell'espansione coloniale britannica e alle migrazioni interne ai paesi anglofoni. In Europa, l'incidenza più alta si registra nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, con 348 persone, che rappresenta la base della sua distribuzione e probabilmente la sua origine. La presenza in Scozia e Galles, seppur minore, indica che il cognome è distribuito anche in diverse regioni del Regno Unito, riflettendo la storia di insediamenti e movimenti interni inqueste aree.

In Nord America, gli Stati Uniti presentano 49 casi, il che dimostra una migrazione significativa dal Regno Unito durante i secoli XVIII e XIX. La dispersione in Canada, con 10 persone, riflette anche l’influenza della colonizzazione britannica in quella regione. In Oceania, la Nuova Zelanda (37) e l'Australia (9) mostrano una presenza legata alla colonizzazione e all'insediamento di immigrati britannici in questi paesi.

In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza minima, con solo 1 persona, indicando una presenza residua o recente. In Asia la presenza in India, con 2 persone, può essere legata a migrazioni più recenti o a specifici collegamenti storici. In America Latina, l'incidenza in Spagna, con 1 persona, è molto bassa, ma può riflettere migrazioni recenti o lontane o legami familiari.

In generale, la distribuzione del cognome Oldbury nei diversi continenti mostra uno schema tipico dei cognomi di origine britannica, con una forte concentrazione nei paesi che facevano parte dell'Impero britannico. La dispersione nei paesi anglofoni e nelle regioni colonizzate conferma l'influenza delle migrazioni e della storia coloniale sull'espansione di questo cognome. La presenza in paesi come Zimbabwe e Germania, seppure minima, potrebbe essere dovuta anche a migrazioni più recenti o a specifici legami familiari.

Domande frequenti sul cognome Oldbury

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Oldbury

Attualmente ci sono circa 485 persone con il cognome Oldbury in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,494,845 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Oldbury è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Oldbury è più comune in Inghilterra, dove circa 348 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Oldbury sono: 1. Inghilterra (348 persone), 2. Stati Uniti d'America (49 persone), 3. Nuova Zelanda (37 persone), 4. Scozia (16 persone), e 5. Canada (10 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.8% del totale mondiale.
Il cognome Oldbury ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.