Olyslager

246 persone
11 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Olyslager è più comune

#2
Belgio Belgio
72
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
84
persone
#3
Guatemala Guatemala
57
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.1% Moderato

Il 34.1% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

246
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 32,520,325 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Olyslager è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

84
34.1%
1
Paesi Bassi
84
34.1%
2
Belgio
72
29.3%
3
Guatemala
57
23.2%
4
Canada
10
4.1%
6
Germania
6
2.4%
7
Australia
2
0.8%
8
Francia
2
0.8%
9
Spagna
1
0.4%
10
Inghilterra
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Olyslager è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 84 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.

I paesi in cui il cognome Olyslager è più comune sono i Paesi Bassi, il Belgio e il Guatemala, con un'incidenza rispettivamente di 84, 72 e 57 persone. Ci sono anche record minori in Canada, Stati Uniti, Germania, Australia, Francia, Spagna e Regno Unito. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che potrebbe essere correlata ai movimenti europei verso l’America e altre regioni durante diversi periodi storici. La rarità del cognome rende il suo studio particolarmente interessante per genealogisti ed esperti di onomastica, che cercano di comprenderne le radici e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Olyslager

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Olyslager rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi specifici, principalmente in Europa e America. L'incidenza più alta si riscontra nei Paesi Bassi, con 84 persone, che rappresentano la maggiore presenza del cognome in una singola nazione. Ciò suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere collegata a questa regione, dato che l'incidenza in un paese riflette solitamente le sue radici storiche o culturali.

Il Belgio occupa il secondo posto per incidenza, con 72 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea, possibilmente in regioni vicine o legate ai Paesi Bassi. La presenza in Guatemala, con 57 persone, indica una significativa migrazione verso l'America Centrale, probabilmente durante periodi di colonizzazione o movimenti migratori successivi. L'incidenza in Canada e negli Stati Uniti, con 10 ciascuno, indica anche un'espansione nel Nord America, probabilmente nel contesto delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX.

In misura minore, si registrano record in Germania, con 6 persone, e in paesi come Australia, Francia, Spagna e Regno Unito, con cifre comprese tra 1 e 2 persone. La dispersione di queste testimonianze fa pensare che, nonostante il cognome non sia molto diffuso, esso abbia raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e movimenti storici. La distribuzione riflette i modelli tipici della migrazione europea verso l'America e l'Oceania, con una probabile origine nelle regioni dell'Europa settentrionale, in particolare nei Paesi Bassi e in Belgio.

Confrontando le regioni, si osserva che la concentrazione più alta si riscontra in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi e in Belgio, mentre in America e Oceania la presenza è più dispersa e secondaria. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come il Guatemala potrebbe anche essere collegata alla diaspora europea, che ha portato cognomi e tradizioni in queste regioni nei secoli passati.

Origine ed etimologia di Olyslager

Il cognome Olyslager sembra avere un'origine chiaramente europea, probabilmente da regioni di lingua olandese o germanica. La struttura del cognome, con componenti che potrebbero essere legate a parole in lingue come l'olandese o il tedesco, suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. La desinenza "-lager" in tedesco e olandese significa "deposito" o "magazzino", il che potrebbe indicare che il cognome ha radici in attività legate al commercio, allo stoccaggio o a funzioni simili nella storia familiare.

Il prefisso "Olys" non è così comune nelle lingue europee, ma potrebbe essere correlato a un nome proprio, a una località o a una caratteristica geografica. L'insieme di questi elementi fa pensare che il cognome possa essere stato in origine un termine descrittivo o un toponimo, divenuto successivamente cognome di famiglia. La presenza nei Paesi Bassi e in Belgio rafforza l'ipotesi di un'origine nelle regioni di lingua olandese o germanica, dove sono comuni cognomi toponomastici e professionali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o adattamenti del cognome, soprattutto in documenti storici o in paesi diversi. L'evoluzione del cognome nel tempo potrebbe aver portato a piccole variazioni nella scrittura, anche se i dati disponibili non lo specificanovarianti specifiche. La storia del cognome Olyslager, quindi, sembra essere legata ad attività legate al commercio o allo stoccaggio nelle regioni del nord Europa, con una possibile migrazione verso altri continenti in epoche successive.

Il significato del cognome, in sintesi, può essere interpretato come riferimento ad un luogo o ad un'attività legata a "magazzini" o "magazzini", in linea con le radici germaniche e olandesi. La storia di questi cognomi riflette spesso le occupazioni o le caratteristiche delle comunità in cui sono sorti e, nel caso di Olyslager, sembra avere un forte legame con la storia economica e sociale delle regioni settentrionali dell'Europa.

Presenza regionale

La presenza del cognome Olyslager nei diversi continenti rivela modelli di migrazione e insediamento che si sono sviluppati nel corso dei secoli. In Europa, l'incidenza è chiaramente più alta nei Paesi Bassi e in Belgio, rispettivamente con 84 e 72 persone, indicando che queste regioni sono probabilmente l'origine del cognome. La vicinanza geografica e le somiglianze culturali tra questi paesi rafforzano l'ipotesi di un'origine comune o di una storia condivisa nella formazione del cognome.

In America, la presenza in Guatemala con 57 persone è significativa, considerando l'incidenza totale a livello mondiale. Ciò suggerisce che, durante i periodi di colonizzazione e migrazione, famiglie con questo cognome si stabilirono in America Centrale, portando con sé identità e tradizioni. La migrazione europea verso l'America nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nella diffusione dei cognomi europei in queste regioni e Olyslager non fa eccezione.

In Nord America, nello specifico in Canada e Stati Uniti, con 10 persone ciascuno, si osserva un'ulteriore dispersione che potrebbe essere correlata a movimenti migratori alla ricerca di opportunità economiche o per ragioni politiche. La presenza in questi paesi riflette la tendenza degli immigrati europei a stabilirsi in nuove terre, contribuendo alla diversità culturale e alla genealogia di queste nazioni.

In misura minore, documenti in Germania, Australia, Francia, Spagna e Regno Unito mostrano che, sebbene il cognome non sia molto comune in questi paesi, la sua presenza indica un'espansione globale che può essere collegata a migrazioni specifiche o alla diffusione di famiglie che portano questo cognome in diversi contesti storici.

L'analisi regionale conferma che l'origine del cognome Olyslager è in Europa, precisamente nelle regioni di lingua olandese e germanica, e che la sua espansione verso altri continenti è stata il risultato di movimenti migratori avvenuti principalmente nei secoli XIX e XX. La dispersione geografica, sebbene limitata nel numero, riflette la storia delle diaspore europee e la formazione di comunità in nuovi territori.

Domande frequenti sul cognome Olyslager

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Olyslager

Attualmente ci sono circa 246 persone con il cognome Olyslager in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 32,520,325 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Olyslager è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Olyslager è più comune in Paesi Bassi, dove circa 84 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Olyslager sono: 1. Paesi Bassi (84 persone), 2. Belgio (72 persone), 3. Guatemala (57 persone), 4. Canada (10 persone), e 5. Stati Uniti d'America (10 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.7% del totale mondiale.
Il cognome Olyslager ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Olyslager (1)

Marjan Olyslager

1962 - Presente

Professione: atletico

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi