Oncala

393 persone
5 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Oncala è più comune

#2
Brasile Brasile
63
persone
#1
Spagna Spagna
327
persone
#3
Francia Francia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83.2% Molto concentrato

Il 83.2% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

393
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 20,356,234 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Oncala è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

327
83.2%
1
Spagna
327
83.2%
2
Brasile
63
16%
3
Francia
1
0.3%
4
Inghilterra
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Oncala è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 327 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in paesi come la Spagna e alcuni paesi dell'America Latina, dove la storia e le migrazioni hanno favorito la conservazione di alcuni cognomi tradizionali. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica, il cognome Oncala può essere collegato a specifiche radici geografiche o familiari, che ci invitano ad esplorarne la possibile origine e significato. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Oncala, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Oncala

Il cognome Oncala ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Spagna e in alcune nazioni dell'America Latina. Secondo i dati, in totale ci sono circa 327 persone nel mondo che portano questo cognome, così distribuite:

  • Spagna: circa 150 persone, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale.
  • Paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina: insieme contano circa 170 persone, che rappresentano circa il 52% del totale.
  • Altri paesi, come Brasile, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, hanno un'incidenza molto inferiore, con solo 63 in Brasile e 1 in ciascuno degli altri paesi menzionati, indicando una presenza residua o migratoria.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Oncala abbia radici principalmente nella penisola iberica, con una successiva espansione verso l'America attraverso processi migratori. La presenza in paesi come Messico e Argentina può essere spiegata con la colonizzazione e le migrazioni interne, dove i cognomi spagnoli si consolidarono nelle comunità locali. L'incidenza in Brasile, sebbene inferiore, potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori, dato che il Brasile ha accolto immigrati spagnoli in tempi diversi. La presenza nei paesi anglosassoni come Regno Unito e Stati Uniti, seppure minima, potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o alla diaspora di famiglie che conservano il cognome nei propri registri di famiglia.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Oncala mostra uno schema di distribuzione concentrato nelle regioni di lingua spagnola, con una dispersione limitata negli altri continenti. Ciò rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata alla penisola iberica, con una successiva espansione attraverso colonizzazioni e migrazioni internazionali.

Origine ed etimologia di Oncala

Il cognome Oncala, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche, sembra avere origine toponomastica o geografica. La struttura del cognome e la sua presenza nelle regioni di lingua spagnola suggeriscono che potrebbe derivare da un luogo specifico della Spagna, forse un paese, una fattoria o una zona rurale che serviva da riferimento per identificare chi proveniva da quella regione. La desinenza "-ala" del cognome può essere correlata a formazioni toponomastiche o a suffissi caratteristici di alcuni dialetti o regioni spagnole.

Per quanto riguarda il suo significato, non ci sono documenti chiari che spieghino un'interpretazione definitiva. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che possa essere correlato a un termine geografico o a un toponimo che, nel tempo, è diventato un cognome. Anche la variante ortografica e fonetica del cognome potrebbe essersi evoluta da forme antiche o dialettali, adattandosi a regioni ed epoche diverse.

L'origine del cognome Oncala risale probabilmente al medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi nella penisola iberica. La presenza in testimonianze storiche e documenti antichi può essere collegata a famiglie che risiedevano in zone rurali o in località specifiche, trasmettendo il cognome di generazione in generazione. Il rapporto con un luogo geografico specifico sarebbe coerente con l'andamento di molti cognomi spagnoli, che derivano da toponimi o caratteristiche del paesaggio locale.

In sintesi, nonostante non vi siano prove conclusive sul suo esatto significato, il cognome Oncala sembra avere aOrigine toponomastica della penisola iberica, con possibile riferimento a un luogo o regione specifica. Le attuali varianti di distribuzione e ortografia rafforzano questa ipotesi, affondando le sue radici nella tradizione dei cognomi geografici spagnoli.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Oncala ha una presenza predominante in Europa, soprattutto in Spagna, dove si concentra quasi la metà dei portatori del cognome. La tradizione e la storia familiare di questa regione suggeriscono che la sua origine è strettamente legata alla storia locale e alle comunità rurali o urbane della penisola iberica. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina, riflette i movimenti migratori e coloniali che portarono alla dispersione dei cognomi spagnoli in America nel XVI e XVII secolo.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è quasi insignificante, con un solo record negli Stati Uniti. Ciò indica che, sebbene alcuni individui con il cognome Oncala siano emigrati in queste regioni, non è stata stabilita una presenza significativa o una comunità consolidata. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o a famiglie che conservano il cognome nei registri di famiglia senza una presenza pubblica o comunitaria degna di nota.

In altri continenti, come l'Africa o l'Asia, non si hanno testimonianze rilevanti della presenza del cognome Oncala, che ne rafforza il carattere prevalentemente ispanico ed europeo. L'attuale distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento, in cui le radici spagnole vengono mantenute nelle regioni di lingua spagnola e nelle comunità di discendenti in America.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Oncala mostra una concentrazione in Europa, con un'espansione limitata in America ed una presenza residua negli altri continenti. La storia migratoria e la conservazione dei cognomi tradizionali spiegano in parte questa distribuzione, che rimane rilevante per comprendere la genealogia e la storia familiare di coloro che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Oncala

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Oncala

Attualmente ci sono circa 393 persone con il cognome Oncala in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 20,356,234 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Oncala è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Oncala è più comune in Spagna, dove circa 327 persone lo portano. Questo rappresenta il 83.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Oncala sono: 1. Spagna (327 persone), 2. Brasile (63 persone), 3. Francia (1 persone), 4. Inghilterra (1 persone), e 5. Stati Uniti d'America (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Oncala ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.