Ongia

701 persone
8 paesi
Uganda paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ongia è più comune

#2
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
26
persone
#1
Uganda Uganda
665
persone
#3
Kenya Kenya
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.9% Molto concentrato

Il 94.9% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

701
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,412,268 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ongia è più comune

Uganda
Paese principale

Uganda

665
94.9%
1
Uganda
665
94.9%
2
Papua Nuova Guinea
26
3.7%
3
Kenya
3
0.4%
4
Italia
2
0.3%
5
Nigeria
2
0.3%
6
Camerun
1
0.1%
7
Inghilterra
1
0.1%
8
Filippine
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ongia è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 665 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che l’Ongia è particolarmente diffusa in alcuni paesi dell’Africa e dell’Oceania, con una presenza notevole, tra gli altri, in Uganda e Papua Nuova Guinea. L'incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in comunità specifiche o particolari gruppi etnici, oltre ad essere eventualmente associato a tradizioni culturali o storiche specifiche di quelle regioni. Nel corso di questa analisi verranno esplorati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Ongia, nonché la sua presenza nei diversi continenti, in modo da offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Ongia

Il cognome Ongia ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette specifici modelli storici e migratori. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Uganda, dove l'incidenza raggiunge 665 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che l'Uganda è, senza dubbio, il Paese dove l'Ongia è più comune, probabilmente legato a comunità etniche o tribali che hanno mantenuto questo nome nel tempo.

Al secondo posto troviamo la Papua Nuova Guinea, con un'incidenza di 26 persone. Anche se in misura minore, la presenza in questo Paese suggerisce anche una possibile radice culturale o linguistica condivisa in qualche comunità indigena. L'incidenza in altri paesi è molto più bassa, con cifre comprese tra 3 e 1 persona, come in Kenya, Italia, Camerun, Inghilterra e Filippine. Questi dati riflettono una dispersione limitata, probabilmente frutto di migrazioni o contatti storici tra comunità di regioni diverse.

Lo schema di distribuzione indica che Ongia non è un cognome molto diffuso a livello globale, ma ha piuttosto una presenza marcata in Africa, soprattutto in Uganda, e in Oceania, in paesi come Papua Nuova Guinea. La bassa incidenza nei paesi di Europa, Asia e America suggerisce che la sua origine potrebbe essere collegata a comunità specifiche di queste regioni o che le abbia raggiunte attraverso movimenti migratori in tempi recenti o antichi.

Rispetto ad altri cognomi che hanno una distribuzione più omogenea, Ongia mostra un profilo di concentrazione in specifiche aree geografiche, che può facilitare lo studio delle sue radici culturali e linguistiche. La presenza in paesi con lingue e tradizioni culturali diverse può anche indicare che il cognome è stato adottato o adattato in contesti storici diversi, arricchendone storia e significato.

Origine ed etimologia di Ongia

Il cognome Ongia, data la sua predominanza in Uganda e la sua presenza nei paesi dell'Oceania, ha probabilmente radici nelle lingue e culture africane o indigene della regione del Pacifico. In Uganda la diversità linguistica ed etnica è vasta, con numerosi gruppi tribali che possiedono nomi e cognomi propri con significati specifici. È possibile che Ongia sia un termine che deriva da una lingua bantu o nilotica, diffusa in quella zona, e ha un significato legato a caratteristiche fisiche, ruoli sociali o eventi storici.

Nel contesto della Papua Nuova Guinea, il cognome potrebbe essere associato a comunità indigene che utilizzano nomi o cognomi che riflettono aspetti del loro ambiente naturale, tradizioni o lignaggi ancestrali. L'etimologia di Ongia in questo caso potrebbe essere collegata a parole nelle lingue locali che descrivono elementi della natura, luoghi specifici o qualità degli antenati.

In termini di varianti ortografiche, non esistono molti modi diversi di scrivere Ongia, il che suggerisce che la trascrizione del cognome sia stata relativamente stabile nelle comunità in cui si trova. Tuttavia, nelle regioni in cui la lingua ufficiale o dominante è diversa, potrebbero esserci adattamenti fonetici o grafici che ne alterano leggermente la forma.

L'origine del cognome, quindi, sembra essere legata a specifiche comunità dell'Africa e dell'Oceania, con radici in lingue e tradizioni ancestrali. La mancanza di documenti storici dettagliati su Ongia potrebbe essere dovuta al fatto che si tratta di un cognome utilizzato nelle comunità tradizionali, dove ilLa trasmissione orale è stata il modo principale di preservare nomi e cognomi. La storia di Ongia, in questo senso, può essere profondamente connessa all'identità culturale e alla storia orale dei paesi in cui è situata.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Ongia per continenti rivela uno schema ben definito. In Africa, soprattutto in Uganda, l'incidenza è più alta, con 665 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome in una singola regione. Ciò indica che Ongia potrebbe essere un cognome di origine africana, con radici in qualche specifica comunità o etnia dell'Uganda, dove probabilmente ha un importante significato culturale o sociale.

In Oceania spicca anche la presenza in Papua Nuova Guinea, con 26 persone. La dispersione in questa regione può essere correlata a migrazioni interne o contatti storici con comunità africane o di altre origini. La presenza in paesi come Filippine, Italia, Camerun, Inghilterra e Filippine, sebbene minima, suggerisce che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso movimenti migratori o contatti coloniali, anche se in misura minore.

In Europa l'incidenza è quasi inesistente, con solo 2 persone in Italia e 1 in Inghilterra, il che rafforza l'idea che Ongia non sia un cognome di origine europea, ma piuttosto sia arrivato in questi paesi in contesti di migrazione moderna o storica. La presenza nei paesi asiatici, come le Filippine, potrebbe anche essere correlata ai recenti movimenti migratori o ai collegamenti coloniali.

In America non si registrano incidenze significative, il che indica che l'Ongia non ha una presenza notevole in questi continenti, almeno nei dati disponibili. Tuttavia, la dispersione nelle diverse regioni del mondo, seppure limitata, riflette la mobilità delle comunità umane e la possibile adozione o adattamento del cognome in diversi contesti culturali.

In sintesi, la distribuzione regionale dell'Ongia mostra una concentrazione in Africa, in particolare in Uganda, e una presenza minore in Oceania, con una dispersione residua in altri continenti. Questo modello suggerisce una probabile origine in Africa, con un'espansione limitata verso altre regioni attraverso la migrazione o il contatto storico.

Domande frequenti sul cognome Ongia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ongia

Attualmente ci sono circa 701 persone con il cognome Ongia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,412,268 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ongia è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ongia è più comune in Uganda, dove circa 665 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ongia sono: 1. Uganda (665 persone), 2. Papua Nuova Guinea (26 persone), 3. Kenya (3 persone), 4. Italia (2 persone), e 5. Nigeria (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Ongia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti