Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Orafi è più comune
Papua Nuova Guinea
Introduzione
Il cognome Orafi è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune zone del Nord Africa. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 21 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Portogallo, Marocco, Italia, Iran e Libia, suggerendo un’origine e una storia legate a diverse culture e regioni. La presenza del cognome Orafi in diversi continenti e la sua distribuzione in paesi con storie migratorie e contatti storici ne arricchiscono il profilo, rendendo il cognome un interessante oggetto di studio per comprendere le connessioni culturali e migratorie nel mondo ispanofono e non solo.
Distribuzione geografica del cognome Orafi
Il cognome Orafi presenta una distribuzione geografica che ne riflette la storia e le possibili radici culturali. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 21 individui, distribuiti principalmente in paesi come Portogallo, Marocco, Italia, Iran e Libia. L'incidenza in Portogallo è la più alta, con un valore di 21, che rappresenta una proporzione significativa rispetto ad altri paesi, dato che in totale sono 21 le persone al mondo con questo cognome. Ciò indica che in Portogallo il cognome Orafi è relativamente più comune, anche se rimane raro in termini assoluti.
In Marocco, l'incidenza è di 4 persone, il che indica anche una presenza notevole, forse legata alla storia dei contatti culturali e migratori tra Europa e Nord Africa. Italia, Iran e Libia mostrano un'incidenza molto più bassa, con 1 persona in ciascuno di questi paesi, suggerendo che la presenza del cognome in queste regioni potrebbe essere collegata a migrazioni specifiche o a particolari comunità.
La distribuzione geografica del cognome Orafi riflette modelli storici di migrazione e contatto culturale. La presenza in Portogallo e Marocco potrebbe essere messa in relazione ad antichi scambi commerciali, colonizzazioni o movimenti migratori nella regione del Mediterraneo. La presenza in paesi come Iran e Libia, seppure minima, indica che il cognome potrebbe avere radici anche in comunità della diaspora o in legami storici meno documentati. La dispersione del cognome in questi paesi mostra un modello di distribuzione che, sebbene limitato nel numero, copre diverse regioni con storie di interazione culturale e migratoria.
Rispetto ad altri cognomi, Orafi non ha un'ampia distribuzione globale, ma la sua presenza in paesi con storie di contatti mediterranei e nordafricani suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alla regione del Mediterraneo o a comunità emigrate da queste aree verso altri paesi. La concentrazione in Portogallo, in particolare, potrebbe indicare un'origine portoghese o una significativa influenza storica in quella regione, mentre la presenza in Marocco rafforza l'ipotesi di un legame con il mondo arabo o magrebino.
Origine ed etimologia del cognome Orafi
Il cognome Orafi ha un'origine che sembra legata alle regioni del Mediterraneo e del Nord Africa, anche se la sua esatta etimologia non è del tutto documentata. La presenza in paesi come Portogallo, Marocco, Italia e Iran suggerisce che potrebbe avere radici in diverse lingue e culture, tra cui portoghese, arabo, italiano e forse persiano.
Un'ipotesi plausibile è che Orafi sia un cognome toponomastico o patronimico. Nel caso di una sua possibile origine in Portogallo o in Italia, potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo geografico. La desinenza "-i" in molti cognomi italiani indica una provenienza patronimica o toponomastica, suggerendo che Orafi potrebbe essere stato originariamente un cognome indicante l'appartenenza ad una famiglia o ad un luogo specifico.
Nel contesto arabo e maghrebino la radice del cognome potrebbe essere correlata a termini che denotano nobiltà, leadership o caratteristiche specifiche, sebbene non esista un'etimologia chiara e definitiva. La presenza in Marocco e Libia potrebbe anche indicare che il cognome è stato adottato o adattato nelle comunità arabe o musulmane, possibilmente con un significato o una connotazione particolare in quelle culture.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Oráfi o Orafi, a seconda della regione e della trascrizione fonetica. ILLa storia del cognome potrebbe essere legata a movimenti migratori, scambi culturali e contatti storici tra Europa e Nord Africa, che avrebbero favorito l'adozione e l'adattamento del nome in diversi contesti linguistici e culturali.
Presenza regionale
Il cognome Orafi mostra una distribuzione che, seppur limitata nel numero, copre diverse regioni e continenti. In Europa, la presenza più significativa è in Portogallo e Italia, con il Portogallo che concentra la più alta incidenza di persone con questo cognome. La presenza in questi paesi può essere legata ad antichi contatti storici, a migrazioni o anche a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
In Nord Africa, Marocco e Libia rappresentano le principali regioni in cui è stata documentata la presenza del cognome. L'incidenza in Marocco, con 4 persone, indica che il cognome può essere associato a comunità o famiglie specifiche che hanno mantenuto il loro lignaggio nella regione. La presenza in Libia, seppure minima, suggerisce anche collegamenti con comunità arabe o magrebine.
In Asia, l'incidenza in Iran, con una sola persona, indica una possibile dispersione o migrazione verso quella regione, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori storici, scambi culturali o rapporti commerciali che hanno facilitato l'adozione del cognome in diversi contesti.
In America, sebbene non siano specificati dati specifici tra i dati disponibili, non viene menzionata la presenza del cognome in paesi di lingua spagnola come Messico, Argentina o Spagna, il che indica che la sua distribuzione in America potrebbe essere molto limitata o inesistente al momento. Tuttavia, la migrazione dall'Europa e dal Nord Africa verso le Americhe nei secoli passati potrebbe aver portato il cognome in queste regioni in misura minore.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Orafi riflette un modello di distribuzione che combina influenze mediterranee, arabe ed europee, con concentrazioni in paesi con una storia di contatti e migrazioni in quelle aree. La dispersione geografica, seppur esigua nel numero, rivela connessioni culturali e migratorie che arricchiscono la storia del cognome e il suo significato in diversi contesti storici e culturali.
Domande frequenti sul cognome Orafi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Orafi