Orfeo

330 persone
16 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Orfeo è più comune

#2
Argentina Argentina
75
persone
#1
Italia Italia
110
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
31
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
33.3% Moderato

Il 33.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

330
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 24,242,424 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Orfeo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

110
33.3%
1
Italia
110
33.3%
2
Argentina
75
22.7%
4
Francia
28
8.5%
5
Canada
20
6.1%
6
Brasile
18
5.5%
7
Svizzera
17
5.2%
8
Australia
12
3.6%
9
Inghilterra
8
2.4%
10
Filippine
4
1.2%

Introduzione

Il cognome Orfeo è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome in Italia, che è il Paese con la maggiore incidenza, sono circa 110, seguita dall'Argentina con 75, e dagli Stati Uniti con 31. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole in Europa e America, con piccole comunità in altri continenti. La storia e l'origine del cognome Orfeo sono legate a tradizioni culturali e forse a riferimenti mitologici, data la sua somiglianza con il nome del mitico poeta e musicista greco Orfeo. Nel corso di questa analisi verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Orfeo, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua presenza nel mondo e delle sue radici storiche.

Distribuzione geografica del cognome Orfeo

Il cognome Orfeo ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'America e altri continenti. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, indica che in Italia sono circa 110 le persone con questo cognome, che rappresenta la concentrazione più alta. L'Italia, come probabile paese di origine, mantiene una presenza significativa, con un'incidenza di 110 persone, che equivale ad una quota significativa rispetto ad altri paesi.

In Sud America, l'Argentina si distingue con 75 abitanti, suggerendo una forte presenza nella regione, forse dovuta alle migrazioni italiane ed europee durante i secoli XIX e XX. L'incidenza in Argentina rappresenta una percentuale considerevole del totale mondiale, consolidando il paese come uno dei principali centri di distribuzione del cognome nel continente.

Negli Stati Uniti ci sono 31 persone con il cognome Orfeo, riflettendo la tendenza dell'immigrazione europea nel Nord America. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane ed europee in cerca di migliori opportunità, che portarono alla dispersione del cognome in diversi stati del Paese.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Francia (28), Canada (20), Brasile (18), Svizzera (17), Australia (12), Regno Unito (8), Filippine (4), Russia (2), Colombia (1), Spagna (1), Corea del Sud (1), Messico (1) e Pakistan (1). La distribuzione in questi paesi, seppure più ridotta, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni, probabilmente attraverso migrazioni, scambi culturali o relazioni storiche con l'Europa.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Europa e America, con una presenza dispersa negli altri continenti. L’elevata incidenza in Italia e Argentina suggerisce un forte legame storico e culturale, forse legato alla diaspora italiana. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette anche le migrazioni di massa degli europei nel XIX e XX secolo. La dispersione in paesi come Brasile, Francia e Australia indica che il cognome è stato portato dai migranti in tempi diversi, adattandosi a varie culture e contesti sociali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Orfeo rivela un trend di origine europea, con una significativa espansione verso l'America e gli altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici e le relazioni culturali tra paesi.

Origine ed etimologia del cognome Orfeo

Il cognome Orfeo ha un'origine collegabile sia alla tradizione culturale che alla storia mitologica. La radice del nome è chiaramente legata alla figura di Orfeo, leggendario poeta, musicista e profeta della mitologia greca. La figura di Orfeo è famosa per la sua abilità musicale e per il suo ruolo nei miti legati all'amore, alla perdita e alla speranza, che hanno portato il nome ad essere associato a qualità artistiche e culturali.

Dal punto di vista etimologico, il cognome Orpheus deriva probabilmente dal nome proprio Orpheus, che in greco antico significa "oscuro" o "oscurato", anche se alcune interpretazioni suggeriscono che possa essere correlato a termini che si riferiscono all'oscurità o all'ombra, in riferimento al suo carattere misterioso o enigmatico. La popolarità del nome nella cultura classica e la sua associazione con la musica e la poesia hanno contribuito a farne l'adozione, in alcuni casi, come cognome in contesti familiari o culturali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni in diverse regioni, come Orféo, Orfey o anche adattamenti in altre lingue. Tuttavia, il massimocomune e riconosciuto è semplicemente Orfeo, che mantiene un forte legame con le sue radici classiche e mitologiche.

L'origine del cognome potrebbe essere legata anche a famiglie che, ad un certo punto, adottarono il nome in onore della figura mitologica, oppure a luoghi che portavano il nome di Orfeo, se esistevano in qualche regione storica. La presenza in paesi come l'Italia, dove la cultura classica ha una profonda influenza, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella tradizione greco-romana.

In sintesi, il cognome Orfeo ha un'origine che unisce elementi culturali, storici e mitologici, con un forte legame con la figura del mitico poeta e musicista greco. Il suo significato e la sua storia riflettono un patrimonio culturale che ha trasceso generazioni e continenti, consolidandosi come un cognome dal carattere distintivo e pieno di simbolismo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Orfeo mostra una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge un picco di 110 persone. La tradizione culturale e la storia classica in Italia favoriscono la conservazione e la trasmissione dei cognomi legati alla mitologia e alla storia antica. L'influenza del mondo romano e greco sulla cultura italiana ha contribuito a far sì che nomi come Orfeo mantenessero la loro rilevanza e presenza nei documenti familiari e ufficiali.

In America, paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti si distinguono per il loro impatto significativo. L'Argentina, con 75 abitanti, riflette la forte migrazione italiana ed europea in generale durante i secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più grandi dell'America Latina e molti cognomi italiani, tra cui Orfeo, sono stati mantenuti vivi nella cultura locale.

Negli Stati Uniti, con 31 abitanti, la presenza del cognome è legata anche alle migrazioni europee. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti ha permesso a cognomi di origine europea di stabilirsi in diversi Stati, formando comunità che mantengono vive le proprie radici culturali e familiari.

Negli altri continenti la presenza è molto più ridotta, ma comunque significativa. In Francia, con 28 persone, l’influenza europea è evidente, poiché la Francia condivide storia e legami culturali con l’Italia e altri paesi del Mediterraneo. In Brasile, con 18 persone, la presenza riflette l'emigrazione italiana ed europea in generale, che è stata molto importante nella storia del Paese.

In Oceania, l'Australia conta 12 persone con il cognome Orfeo, che indica la migrazione europea verso quella regione in cerca di opportunità. La dispersione in paesi come il Canada, con 20 persone, riflette anche le migrazioni verso il Nord America.

In Asia e in altri continenti, la presenza è minima, con registrazioni nelle Filippine (4), Russia (2), Colombia (1), Spagna (1), Corea del Sud (1), Messico (1) e Pakistan (1). Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza globale del cognome sia limitata a questi luoghi, le migrazioni e le relazioni culturali hanno permesso al cognome di raggiungere diverse regioni del mondo.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Orfeo riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza in Italia e in America, e una minore dispersione negli altri continenti. La storia migratoria e culturale è stata fondamentale per comprendere come questo cognome si è affermato nei diversi paesi e comunità.

Domande frequenti sul cognome Orfeo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Orfeo

Attualmente ci sono circa 330 persone con il cognome Orfeo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 24,242,424 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Orfeo è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Orfeo è più comune in Italia, dove circa 110 persone lo portano. Questo rappresenta il 33.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Orfeo sono: 1. Italia (110 persone), 2. Argentina (75 persone), 3. Stati Uniti d'America (31 persone), 4. Francia (28 persone), e 5. Canada (20 persone). Questi cinque paesi concentrano il 80% del totale mondiale.
Il cognome Orfeo ha un livello di concentrazione moderato. Il 33.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Orfeo (1)

Mario Orfeo

1966 - Presente

Professione: giornalista

Paese: Italia Italia

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti