Osinaldi

26 persone
5 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Osinaldi è più comune

#2
Brasile Brasile
1
persone
#1
Argentina Argentina
22
persone
#3
Messico Messico
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.6% Molto concentrato

Il 84.6% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

26
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 307,692,308 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Osinaldi è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

22
84.6%
1
Argentina
22
84.6%
2
Brasile
1
3.8%
3
Messico
1
3.8%
5
Uruguay
1
3.8%

Introduzione

Il cognome Osinaldi è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 27 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela che è più diffuso in paesi come Argentina, Messico, Brasile, Stati Uniti e Uruguay, dove si concentra la maggior parte dei portatori del cognome. La presenza di Osinaldi in diversi continenti suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alle migrazioni europee verso l'America, oppure a radici specifiche nelle regioni di lingua spagnola e portoghese. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne spieghino dettagliatamente l'origine, il cognome sembra avere un carattere distintivo e non comune, rendendolo un esempio interessante da analizzare in termini di genealogia, migrazioni ed etimologia di cognomi rari.

Distribuzione geografica del cognome Osinaldi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Osinaldi rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nell'America del Sud e del Nord, con una notevole incidenza nei paesi di lingua spagnola e in Brasile. Secondo i dati, in Argentina sono registrate circa 22 persone con questo cognome, che rappresentano circa l'81% del totale mondiale conosciuto. L'elevata incidenza in Argentina suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quel paese, probabilmente legate a immigrati europei o famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

In Brasile l'incidenza è di 1 persona, il che indica una presenza molto scarsa, ma significativa in termini di dispersione. Anche la presenza in Messico e negli Stati Uniti è di 1 persona ciascuno, forse riflettendo recenti migrazioni o legami familiari specifici. In Uruguay si registra anche una sola persona con questo cognome, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione in Sud America è più marcata in Argentina e Uruguay, probabilmente a causa dei movimenti migratori storici nella regione.

Fuori dall'America, in Europa, l'incidenza è praticamente nulla o inesistente nei dati disponibili, il che fa pensare che il cognome non abbia un'origine europea diretta, o che la sua presenza lì sia molto limitata e poco documentata. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni avvenute nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. La distribuzione riflette anche i modelli migratori degli immigrati italiani, spagnoli e portoghesi, che potrebbero aver portato il cognome in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Osinaldi mostra una concentrazione in Argentina, con una presenza minore in altri paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti, il che mostra un modello migratorio che risale probabilmente ai movimenti delle famiglie europee verso l'America nei secoli passati.

Origine ed etimologia di Osinaldi

Il cognome Osinaldi sembra avere un'origine europea, forse italiana o da qualche regione dell'Europa meridionale, dato lo schema fonetico e la struttura del nome. La desinenza "-ldi" non è comune nei cognomi spagnoli o portoghesi, ma la si può trovare in alcuni cognomi italiani o in varianti di cognomi di origine germanica o centroeuropea adattati in America dopo le migrazioni.

Un'ipotesi plausibile è che Osinaldi sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una specifica regione dell'Europa, la cui pronuncia o scrittura è cambiata nel tempo. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome che, nel tempo, è diventato cognome di famiglia. Non esistono però documenti storici chiari che ne confermino l'esatto significato o la precisa radice etimologica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Osinaldi, anche se in alcuni casi lo si potrebbe trovare scritto con lievi variazioni in vecchi documenti o nei documenti di immigrazione. La scarsa presenza del cognome nei documenti storici europei rende difficile una determinazione definitiva della sua origine, ma la tendenza punta verso un'origine italiana o qualche regione dell'Europa meridionale, adattata all'America attraverso processi migratori.

Il contesto storico del cognome, conseguentemente, è legato alle migrazioni europee verso l'America, soprattutto in Argentina e Uruguay,dove arrivarono molte famiglie italiane e spagnole nel XIX e XX secolo. La conservazione del cognome in queste regioni fa pensare che esso sia stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la sua forma originaria o prossima ad essa, e che il suo significato possa essere associato ad un luogo, ad un mestiere o ad una caratteristica familiare rilevante per i portatori dell'epoca.

Presenza regionale

Il cognome Osinaldi presenta una distribuzione che riflette specifici modelli migratori e culturali nelle diverse regioni del mondo. In Sud America, soprattutto in Argentina, la sua presenza è dominante, con circa 22 persone censite, il che rappresenta la concentrazione più alta e fa pensare che lì possa avere radici profonde e una storia familiare consolidata. L'incidenza in Uruguay, con una sola persona, indica una dispersione più piccola ma significativa, probabilmente legata a movimenti migratori interni o a legami familiari con l'Argentina.

In Brasile la presenza è quasi insignificante, con una sola persona registrata, ma ciò potrebbe indicare che alcuni portatori del cognome siano arrivati in Brasile durante i periodi di migrazione europea, o che il cognome sia stato mantenuto in piccole comunità. La presenza in Messico e negli Stati Uniti, con una sola persona in ciascun paese, riflette migrazioni più recenti o legami familiari dispersi in questi paesi, che sono stati per lo più destinazioni di migranti europei e latinoamericani.

In termini di distribuzione per continenti, il cognome Osinaldi può essere classificato principalmente in America, con una presenza molto limitata in Europa e in altre regioni. La concentrazione in Argentina e Uruguay suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato lì nel contesto delle grandi migrazioni europee del XIX secolo, in particolare di italiani e spagnoli che si stabilirono in queste nazioni. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile riflette anche i movimenti migratori del XX secolo, alla ricerca di opportunità economiche e sociali.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Osinaldi è strettamente legata alle migrazioni europee verso l'America, con una forte presenza in Argentina e Uruguay, e una minore dispersione in altri paesi. La distribuzione geografica rivela come le famiglie con questo cognome abbiano mantenuto la propria identità nel tempo, adattandosi ai diversi contesti culturali e sociali delle regioni in cui si sono insediate.

Domande frequenti sul cognome Osinaldi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Osinaldi

Attualmente ci sono circa 26 persone con il cognome Osinaldi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 307,692,308 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Osinaldi è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Osinaldi è più comune in Argentina, dove circa 22 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Osinaldi sono: 1. Argentina (22 persone), 2. Brasile (1 persone), 3. Messico (1 persone), 4. Stati Uniti d'America (1 persone), e 5. Uruguay (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Osinaldi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.