Oszust

1.816 persone
10 paesi
Polonia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Oszust è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
178
persone
#1
Polonia Polonia
1.303
persone
#3
Argentina Argentina
169
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.8% Molto concentrato

Il 71.8% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.816
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,405,286 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Oszust è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

1.303
71.8%
1
Polonia
1.303
71.8%
3
Argentina
169
9.3%
4
Canada
127
7%
5
Brasile
19
1%
6
Belgio
9
0.5%
7
Francia
5
0.3%
8
Inghilterra
4
0.2%
9
Danimarca
1
0.1%
10
Norvegia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Oszust è un cognome d'origine che, sebbene non sia molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove hanno avuto influenza le comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, circa 1.303 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia e le relazioni culturali tra i diversi paesi.

I paesi in cui il cognome Oszust è più comune includono Polonia, Stati Uniti, Argentina, Canada e Brasile, tra gli altri. L’incidenza in questi paesi varia, essendo più notevole in Europa e nelle comunità di immigrati in America. La presenza negli Stati Uniti, ad esempio, con 178 persone, riflette la migrazione degli europei verso il Nord America nei secoli passati, mentre nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, la presenza potrebbe essere correlata alle ondate migratorie europee del XIX e XX secolo.

Storicamente, i cognomi con radici nell'Europa orientale, come sembra essere il caso di Oszust, di solito hanno origine in regioni con influenze slave o polacche. La cultura e la storia di questi paesi hanno contribuito alla formazione e alla conservazione di cognomi che, in alcuni casi, riflettono caratteristiche geografiche, occupazioni o tratti personali degli antenati. In questo contesto, il cognome Oszust può avere un significato o una storia particolare che merita di essere esplorato in modo più approfondito.

Distribuzione geografica del cognome Oszust

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Oszust rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa e nelle comunità di immigrati in America. L'incidenza nei diversi paesi mostra modelli chiari che riflettono sia la storia migratoria che le connessioni culturali tra le regioni.

In Polonia, il paese con la più alta incidenza, si stima che ci siano circa 1.303 persone con questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Polonia fa pensare che l'origine del cognome sia probabilmente polacca o abbia radici in regioni vicine con influenze slave. La storia della Polonia, segnata da migrazioni interne ed esterne, ha contribuito alla dispersione di cognomi come Oszust.

Negli Stati Uniti, con 178 persone, la presenza del cognome riflette le ondate migratorie europee, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti polacchi e altri europei emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità polacca negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono il proprio patrimonio culturale e Oszust non fa eccezione.

Anche in Argentina, con 169 persone, l'incidenza è significativa. La storia migratoria argentina, segnata dall'arrivo di immigrati europei, soprattutto nei secoli XIX e XX, spiega la presenza di cognomi come Oszust. La comunità polacca in Argentina è stata una delle più attive nel mantenere le proprie tradizioni e cognomi.

In Canada, con 127 persone, la distribuzione segue un modello simile, riflettendo la migrazione europea verso il Nord America. La presenza in Canada potrebbe essere collegata alle stesse ondate migratorie degli Stati Uniti, con comunità stabilite in province come l'Ontario e il Quebec.

In Brasile, con 19 persone, l'incidenza è più bassa, ma comunque significativa, dato che il Brasile ha accolto immigrati europei anche in momenti storici diversi. La presenza del cognome in Brasile può essere collegata a migrazioni specifiche o alla diaspora europea nel Paese.

Altri paesi come Belgio, Francia, Regno Unito, Danimarca e Norvegia mostrano incidenze molto basse, con un numero compreso tra 1 e 9 persone, indicando che la presenza del cognome in questi paesi è marginale e probabilmente correlata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

Nel complesso, la distribuzione del cognome Oszust riflette i modelli migratori storici, in particolare dall'Europa all'America, e la conservazione delle tradizioni nelle comunità di immigrati. La prevalenza nei paesi con forti ondate migratorie europee sottolinea l'importanza dei movimenti di popolazione nella dispersione di questo cognome.

Origine ed etimologia di Oszust

Il cognome Oszust ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei registri pubblici, potrebbe essere associata a radici polacche o alle vicine regioni dell'Europa orientale. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine inLingue slave, in particolare il polacco, dove i cognomi spesso terminano con consonanti o hanno radici in parole che descrivono caratteristiche o professioni.

In polacco, la parola "oszust" significa "truffatore" o "imbroglione". Questo termine ha connotazioni negative e potrebbe essere stato utilizzato in passato come soprannome o descrittore per una persona che godeva di una certa reputazione nella comunità. In molte culture è comune che i cognomi abbiano origine da caratteristiche personali, occupazioni o soprannomi che col tempo diventano ereditari.

La possibile etimologia del cognome Oszust, quindi, potrebbe essere correlata ad un antenato noto per qualche caratteristica o comportamento associato alla parola in polacco. Tuttavia, esiste anche la possibilità che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, sebbene le prove più forti indichino un'origine descrittiva o soprannominale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei documenti storici e nei diversi paesi, il cognome può aver subito modifiche, adattandosi alle regole fonetiche e ortografiche di ciascuna lingua. Alcune varianti potrebbero includere forme simili nella scrittura o nella pronuncia, anche se per confermarlo sarebbero necessarie prove concrete di queste varianti in documenti specifici.

Il contesto storico del cognome Oszust è legato alle comunità polacche e slave in generale, che emigrarono in diversi paesi in cerca di condizioni migliori. La conservazione del cognome nelle comunità di immigrati riflette l'importanza di mantenere l'identità culturale e familiare attraverso le generazioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Oszust in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione legati alla storia migratoria e alle comunità etniche. In Europa, soprattutto in Polonia, il cognome è più diffuso, consolidando la sua origine in quella regione. La migrazione verso il Nord e il Sud America ha portato il cognome ad affermarsi in paesi con forti comunità di immigrati europei.

In Europa, l'incidenza in Polonia è la più alta, con una presenza significativa che può essere messa in relazione ai documenti storici e ai censimenti nazionali. La distribuzione in paesi come Belgio, Francia, Regno Unito, Danimarca e Norvegia è molto più ridotta, ma indica che alcune famiglie con questo cognome sono emigrate o si sono stabilite in questi paesi in tempi recenti o in passato.

In America, la presenza in Argentina, Stati Uniti e Canada riflette le ondate migratorie europee, in particolare nel XIX e XX secolo. La storia di questi paesi, segnata dall'arrivo di immigrati provenienti da diverse regioni europee, spiega la conservazione e la dispersione di cognomi come Oszust.

In Brasile, sebbene l'incidenza sia bassa, la presenza del cognome può essere collegata anche a specifiche migrazioni o legami familiari nelle comunità europee presenti nel Paese. La presenza in America Latina in generale mostra come le comunità di immigrati abbiano mantenuto nel tempo i propri cognomi e le proprie tradizioni culturali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Oszust riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea che si sono dispersi attraverso migrazioni e insediamenti in diversi continenti, mantenendo la propria identità in comunità di discendenti.

Domande frequenti sul cognome Oszust

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Oszust

Attualmente ci sono circa 1.816 persone con il cognome Oszust in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,405,286 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Oszust è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Oszust è più comune in Polonia, dove circa 1.303 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Oszust sono: 1. Polonia (1.303 persone), 2. Stati Uniti d'America (178 persone), 3. Argentina (169 persone), 4. Canada (127 persone), e 5. Brasile (19 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Oszust ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.