Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Oxandaberro è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Oxandaberro è un nome insolito che, sebbene non abbia una presenza massiccia a livello mondiale, ha un'interessante distribuzione geografica e un'origine che invita all'esplorazione. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 51 le persone che portano questo cognome, con un'incidenza significativa in Argentina e una presenza minima in Tailandia. L'incidenza in Argentina rappresenta una parte importante del totale, essendo il paese dove il cognome è più diffuso, mentre in Tailandia la sua presenza è quasi insignificante, con una sola persona iscritta con questo cognome. La rarità del cognome rende il suo studio particolarmente rilevante per comprendere le migrazioni, le radici culturali e le possibili connessioni storiche che possono spiegarne la distribuzione. Nel corso di questa analisi verranno affrontate la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Oxandaberro, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Oxandaberro
Il cognome Oxandaberro ha una distribuzione geografica molto limitata, con incidenza in soli due paesi secondo i dati disponibili: Argentina e Tailandia. In Argentina la presenza del cognome è notevole, con un totale di 51 persone registrate, che rappresentano circa il 100% dell'incidenza mondiale conosciuta. Ciò indica che, in termini relativi, l'Argentina è il paese principale in cui si trova questo cognome, suggerendo che la sua origine o il suo consolidamento siano avvenuti in questo paese o che, per qualche motivo, sia rimasto in quella regione nel tempo.
In Tailandia, invece, solo una persona è registrata con il cognome Oxandaberro, che equivale a circa il 2% del totale mondiale. La presenza in Thailandia potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni, scambi culturali o anche ad un caso isolato. La bassa incidenza in altri paesi del mondo indica che il cognome non ha una diffusione significativa al di fuori di questi due contesti, il che rafforza il suo carattere di cognome raro e a distribuzione ristretta.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in Sud America, in particolare in Argentina, dove la storia migratoria e le comunità di immigrati hanno consentito la conservazione di cognomi rari. La presenza in Thailandia, seppur minima, potrebbe essere messa in relazione ai moderni movimenti migratori o a particolari casi di scambi culturali, ma non sembra avere uno schema di espansione globale. La concentrazione in Argentina potrebbe anche essere legata a specifiche comunità o famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni, senza una diffusione significativa in altri continenti o regioni.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Oxandaberro si distingue per la sua rarità e distribuzione molto localizzata, che rendono il suo studio particolarmente interessante per genealogisti e studenti di migrazione e storia familiare. La bassa incidenza nei paesi anglofoni, europei o asiatici rafforza l'idea che la sua presenza sia quasi esclusiva dell'Argentina, con una presenza residua in Tailandia.
Origine ed etimologia di Oxandaberro
Il cognome Oxandaberro sembra avere un'origine che potrebbe essere legata a radici toponomastiche o a una formazione patronimica, anche se la sua struttura e il suo suono suggeriscono una possibile influenza delle lingue iberiche o latinoamericane. La desinenza "-cress" in alcuni casi può essere correlata a termini geografici o cognomi derivati da luoghi specifici, mentre la parte iniziale "Oxanda" potrebbe avere radici in nomi propri, termini indigeni o in parole di origine europea adattate in America.
L'analisi etimologica del cognome è inconcludente a causa della sua rarità e della mancanza di ampie documentazioni storiche. Tuttavia alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome di origine toponomastica, derivato da una località chiamata Oxanda o simile, che è stato successivamente modificato o adattato nel processo migratorio. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, formato da un nome che è andato perduto nel tempo, o anche di un cognome di recente creazione, risultato di una modifica di un cognome esistente per adattarsi a un contesto culturale specifico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare scritto come Oxandaberro o con lievi variazioni nella pronuncia o nella scrittura in diversi documenti storici. La struttura dicognome, con componenti che sembrano avere radici nelle lingue iberiche o nelle lingue indigene d'America, rafforza l'ipotesi di un'origine nella regione del Río de la Plata, dove la mescolanza culturale e linguistica ha dato origine a cognomi unici e non comuni.
Il contesto storico del cognome può essere collegato alle migrazioni europee in Argentina, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie europee arrivarono in Sud America in cerca di nuove opportunità. La conservazione del cognome in Argentina suggerisce che potrebbe essere stato trasmesso da famiglie immigrate che mantennero la propria identità attraverso le generazioni, contribuendo all'attuale presenza del cognome in quella regione.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Oxandaberro in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione altamente concentrata in Sud America, nello specifico in Argentina, dove l'incidenza è significativa. La presenza in Thailandia, anche se minima, indica che ad un certo punto ci furono contatti o migrazioni che portarono alla comparsa di questo cognome in quella regione. Tuttavia, al di fuori di questi due paesi, non esistono documenti rilevanti che indichino una presenza significativa in altri continenti o regioni.
In Europa, Asia, Nord America o Africa, l'incidenza del cognome è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e il suo sviluppo sono strettamente legati alla storia migratoria dell'Argentina. La presenza in Thailandia potrebbe essere il risultato di recenti movimenti migratori, scambi culturali o anche casi isolati, ma non sembra far parte di un'espansione regionale o globale del cognome.
In America Latina, ad eccezione dell'Argentina, non si registrano dati che indichino una presenza rilevante del cognome Oxandaberro in altri paesi, il che fa pensare che la sua diffusione sia rimasta prevalentemente nel paese di origine o di residenza principale. La rarità del cognome potrebbe spiegare anche la difficoltà nel ricostruirne la storia e la distribuzione nelle diverse regioni, poiché la mancanza di testimonianze e la scarsa diffusione ne fanno un cognome poco conosciuto e poco studiato nella genealogia comparata.
In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette una storia di migrazione e conservazione in Argentina, con una presenza residua in Thailandia. La distribuzione limitata e la bassa incidenza in altri paesi rendono Oxandaberro un esempio di cognome raro, la cui storia e significato possono ancora essere scoperti negli archivi storici, nei documenti di famiglia e negli studi genealogici specifici.
Domande frequenti sul cognome Oxandaberro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Oxandaberro