Oxoteguy

39 persone
3 paesi
Argentina paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.4% Concentrato

Il 56.4% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

39
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 205,128,205 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Oxoteguy è più comune

Paese principale

Argentina

22
56.4%
1
22
56.4%
2
15
38.5%

Introduzione

Il cognome Oxoteguy è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune parti d'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che esistano circa 22 persone con questo cognome nel mondo, con l’incidenza più alta in Argentina, seguita da Francia e Stati Uniti. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole nei paesi di lingua spagnola, in particolare in Argentina, dove la sua incidenza è più pronunciata, così come in Francia, che ospita anche un numero considerevole di portatori. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore in confronto, indica possibili migrazioni o legami storici con le regioni citate. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino in modo approfondito l'origine del cognome Oxoteguy, la sua distribuzione e le sue caratteristiche suggeriscono radici in regioni con influenza indigena, europea o una combinazione di entrambe. Questo articolo cerca di esplorare in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Oxoteguy, fornendo una visione completa della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Oxoteguy

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Oxoteguy rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Argentina, Francia e Stati Uniti. Con un'incidenza globale stimata in 22 persone, la maggior parte dei portatori si trova in Argentina, dove l'incidenza rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha una presenza significativa in questo Paese, probabilmente a causa di radici storiche o migratorie che legano la famiglia o il lignaggio alla regione. In Francia l'incidenza è del 15%, suggerendo una presenza notevole, forse legata a migrazioni o collegamenti storici tra Europa e Sud America. Gli Stati Uniti, con un'incidenza del 2%, riflettono una presenza minore ma significativa in termini di migrazione e diaspora, soprattutto nelle comunità che mantengono legami con i paesi dell'America Latina o europei.

La distribuzione in Argentina è particolarmente rilevante, dato che l'incidenza in quel paese supera di gran lunga quella di altri paesi, il che potrebbe essere correlato alla storia migratoria della regione, dove molte famiglie europee e latinoamericane hanno portato cognomi di diversa origine. La presenza in Francia potrebbe essere legata a migrazioni dal Sudamerica oppure alle radici europee del cognome. La minore incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta alla dispersione di famiglie emigrate in tempi diversi, soprattutto in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche. La distribuzione geografica del cognome Oxoteguy riflette modelli migratori comuni in America e in Europa, dove i collegamenti storici e culturali hanno facilitato la presenza di alcuni cognomi in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Oxoteguy

Il cognome Oxoteguy presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine forse toponomastica o indigena, sebbene possa avere anche radici europee. La struttura del cognome, con componenti che potrebbero derivare da lingue indigene sudamericane, in particolare dalle comunità mapuche o quechua, indica una possibile origine in regioni dove queste culture avevano influenza. La desinenza "-guy" in alcuni casi può essere correlata a suffissi di origine indigena o europea, a seconda del contesto storico e geografico.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nei documenti storici tradizionali, ma la sua presenza in paesi come l'Argentina, dove le comunità indigene ed europee si sono mescolate per secoli, suggerisce che potrebbe avere un significato legato a caratteristiche geografiche, toponimi o attributi culturali. Le varianti ortografiche del cognome non sono molto conosciute, ma in alcuni documenti antichi o in diverse regioni potrebbero comparire variazioni che riflettono adattamenti fonetici o scritti secondo le lingue locali.

L'origine del cognome Oxoteguy, quindi, potrebbe essere legata a un termine indigeno che descrive un luogo, una caratteristica naturale o una qualità della famiglia che lo ha portato. Alla formazione del cognome potrebbe aver contribuito anche l'influenza europea, soprattutto francese, poiché nella storia delle migrazioni verso il Sud America molti cognomi europei furono adattati o fusi con termini indigeni. In sintesi, Oxoteguy sembra essere un cognome con radici complesse, che riflette l'interazione traculture indigene ed europee nella storia del Sud America, soprattutto in Argentina.

Presenza regionale

La presenza del cognome Oxoteguy è distribuita principalmente in Sud America, con l'Argentina come paese dove la sua incidenza è più significativa. L'influenza indigena nella regione, combinata con la storia delle migrazioni europee, ha contribuito alla formazione e alla conservazione di cognomi come Oxoteguy in quest'area. In Argentina l'incidenza del cognome rappresenta quasi il 45,6% del totale mondiale, il che indica una presenza consolidata nella popolazione locale. La regione della Patagonia e altre aree rurali potrebbero ospitare comunità con radici in famiglie che portano questo cognome, riflettendo la storia degli insediamenti e delle migrazioni interne.

In Europa, più precisamente in Francia, l'incidenza del cognome è del 15%, il che fa pensare che esistano anche comunità con radici francesi o legami storici con il continente. La presenza in Francia può essere collegata alle migrazioni dal Sud America o alle radici europee risalenti all'epoca coloniale o migratoria. La minore incidenza negli Stati Uniti, pari al 2%, riflette la dispersione di famiglie emigrate in tempi diversi, principalmente in cerca di nuove opportunità o in fuga da conflitti politici o economici nei paesi di origine.

In termini continentali, la distribuzione del cognome Oxoteguy mostra una tendenza a concentrarsi in regioni con una storia di migrazione e mescolanza culturale. La presenza in Nord America, seppur minore, indica che famiglie con questo cognome sono arrivate negli Stati Uniti e in altri paesi, mantenendo la propria identità in comunità specifiche. L'interazione tra le culture indigene, europee e latinoamericane è stata fondamentale per la conservazione e l'evoluzione del cognome nelle diverse regioni, riflettendo modelli migratori, colonizzazione e processi di integrazione culturale.

Domande frequenti sul cognome Oxoteguy

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Oxoteguy

Attualmente ci sono circa 39 persone con il cognome Oxoteguy in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 205,128,205 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Oxoteguy è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Oxoteguy è più comune in Argentina, dove circa 22 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Oxoteguy ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.