Pacioselli

16
persone
4
paesi
Francia
paese principale

✨ Rarità del Cognome

Quanto è raro il tuo cognome?

100
/100
ULTRA RARO
Solo 1 su 500.000.000 persone
Il punteggio di rarità misura quanto è raro un cognome nel mondo. Un punteggio di 100 significa estremamente raro (< 1.000 persone), mentre 1 significa estremamente comune (> 10 milioni).
Condividi il mio risultato:

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pacioselli è più comune

#2
Italia Italia
7
persone
#1
Francia Francia
7
persone
#3
Svizzera Svizzera
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.8% Moderato

Il 43.8% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 500,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pacioselli è più comune

Francia
Paese principale

Francia

7
43.8%
1
Francia
7
43.8%
2
Italia
7
43.8%
3
Svizzera
1
6.3%
4
Monaco
1
6.3%

Introduzione

Il cognome Pacioselli è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune parti d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 7 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Pacioselli è più diffuso sono principalmente l'Italia e la Francia, con un'incidenza di 7 in ciascuno, che rappresenta in ciascun caso il 7% del totale mondiale. Inoltre, ci sono record minimi in Svizzera e Monaco, con un'incidenza di 1 in ciascuno. La presenza in questi paesi fa pensare ad un'origine europea, probabilmente legata a specifiche regioni d'Italia, visto lo schema di distribuzione e la struttura del cognome.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata negli atti storici pubblici, potrebbe essere correlato a radici toponomastiche o patronimiche, tipiche dei nomi italiani e francesi. Esplorarne l'origine e la distribuzione aiuta a comprenderne meglio il contesto culturale e migratorio, oltre a offrire una visione di come alcuni cognomi mantengono la loro presenza nelle diverse regioni nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Pacioselli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pacioselli rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Europa, con Italia e Francia come paesi dove è maggiormente diffuso. L'incidenza in Italia e Francia, entrambe con 7 persone ciascuna, rappresenta il 14% del totale mondiale, il che indica che questi paesi sono le principali fonti di presenza del cognome.

In Italia, la distribuzione del cognome può essere legata a regioni specifiche, possibilmente nel nord del Paese, dove molte famiglie con cognomi simili hanno radici in piccole comunità tradizionali. La presenza in Francia, dal canto suo, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori storici, come le migrazioni italiane verso il paese francese nei secoli XIX e XX, che portarono cognomi italiani in varie regioni francesi.

Inoltre, ci sono registrazioni minime in Svizzera e Monaco, con un'incidenza di 1 in ciascuna, suggerendo una dispersione limitata nelle regioni vicine all'Italia e alla Francia. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori interni o a legami familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in quelle zone.

È importante evidenziare che, dato il basso numero di incidenze, il cognome Pacioselli non ha una distribuzione ampia ed omogenea, ma è concentrato in alcuni nuclei familiari o comunità specifiche. La migrazione europea, soprattutto tra Italia e Francia, è stata un fattore chiave nella dispersione di questo cognome, che risale probabilmente ai tempi in cui le famiglie italiane si spostavano in cerca di migliori opportunità lavorative e sociali.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Pacioselli mostra un modello di distribuzione che riflette i movimenti migratori storici e le connessioni culturali tra paesi vicini. La presenza in paesi con una storia di migrazione italiana, come la Francia, è un indicatore di come le famiglie hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni in diverse regioni.

Origine ed etimologia del cognome Pacioselli

Il cognome Pacioselli sembra avere radici italiane, dato il suo schema fonetico e la sua attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, con desinenza in "-elli", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. Questo suffisso è solitamente diminutivo o patronimico, indicando una possibile parentela con un antenato di nome Pacio o simile.

Per quanto riguarda la sua possibile origine, Pacioselli potrebbe derivare da un nome proprio, come "Pacio", che a sua volta potrebbe avere radici in termini latini o etruschi, legati a concetti di pace o tranquillità. L'aggiunta del suffisso "-elli" potrebbe indicare "figlio di Pacio" o "famiglia di Pacio", seguendo schemi comuni nella formazione dei cognomi italiani.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica, legata ad uno specifico luogo o regione d'Italia. Tuttavia, non esistono documenti chiari che identifichino un luogo esatto chiamato Pacioselli, quindi questa teoria è meno probabile. La variante ortografica più comune nei documenti storici può includere variazioni minori, sebbene in questacaso, la forma Pacioselli sembra essere abbastanza stabile.

Il significato del cognome, in termini generali, potrebbe essere associato a concetti di pace o tranquillità, se si considera la radice "Pacio" derivata dal latino "pax". Tuttavia, senza documenti storici specifici, questa interpretazione rimane nel regno delle ipotesi. La presenza in paesi come Francia e Svizzera suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo, a seconda delle lingue e dei dialetti locali.

In sintesi, Pacioselli è un cognome di probabile origine italiana, con radici in nomi propri o termini legati alla pace, e con una struttura tipica dei cognomi patronimici o diminutivi italiani. La dispersione in Europa, soprattutto in Italia e Francia, riflette i movimenti migratori storici e la continuità delle tradizioni familiari in quelle regioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pacioselli in diverse regioni del mondo mostra uno schema che riflette principalmente la sua origine europea e le migrazioni interne al continente. In Europa, Italia e Francia presentano l’incidenza più alta, con 7 persone in ciascun Paese, che rappresentano il 14% del totale mondiale. La presenza in questi paesi indica che il cognome mantiene le sue radici nella tradizione italiana, con una possibile espansione verso la Francia dovuta a storici movimenti migratori.

In Italia, la distribuzione del cognome può essere correlata a regioni specifiche, soprattutto al nord, dove molte famiglie italiane con cognomi simili hanno mantenuto le loro radici in piccole comunità tradizionali. L'immigrazione italiana in Francia nel XIX e XX secolo, motivata da ragioni economiche e sociali, portò alla presenza di cognomi italiani in varie regioni francesi, in particolare nelle zone vicine al confine e nelle città ad alta immigrazione.

In Svizzera e a Monaco l'incidenza è minima, con una sola persona registrata in ciascun paese. Tuttavia, ciò potrebbe riflettere legami familiari o recenti movimenti migratori, nonché la vicinanza geografica all’Italia e alla Francia. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata, ad esempio, anche alla storia dei movimenti transfrontalieri e alla presenza di comunità italiane nella Svizzera meridionale.

In America, sebbene non ci siano dati specifici in questo riferimento, è probabile che il cognome sia presente in paesi con una forte influenza italiana, come Argentina, Brasile o Messico, a causa delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. Tuttavia, nei dati disponibili, l'incidenza in questi paesi non si riflette, probabilmente a causa della bassa frequenza del cognome o della mancanza di registrazioni specifiche.

In termini generali, il cognome Pacioselli mostra un modello di distribuzione che riflette le migrazioni europee, soprattutto italiane, e la continuità delle tradizioni familiari nelle regioni in cui queste comunità si sono stabilite. La presenza in paesi con una storia di emigrazione italiana conferma l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione e nella conservazione del cognome nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Pacioselli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pacioselli

Attualmente ci sono circa 16 persone con il cognome Pacioselli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 500,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pacioselli è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pacioselli è più comune in Francia, dove circa 7 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Pacioselli ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Libri Consigliati

Risorse bibliografiche sulla genealogia e i cognomi di Francia, Italia e Svizzera

noms de famille de France et d' ailleurs

noms de famille de France et d' ailleurs

Philippe Potel-Belner

2021 BoD - Books on Demand ISBN: 9782322216871
Dictionary of French Family Names in North America

Dictionary of French Family Names in North America

Marc Picard

2020 Cambridge Scholars Publishing ISBN: 9781527559288
The Classicist Writings of Thomas Walsingham

The Classicist Writings of Thomas Walsingham

Sylvia Federico

2016 Boydell & Brewer ISBN: 9781903153635
Italian Mobilities

Italian Mobilities

Ruth Ben-Ghiat, Stephanie Hom

2015 Routledge ISBN: 9781317677710
La genealogía cautiva

La genealogía cautiva

Mariela Fargas Peñarrocha

2012 Universitat de Valencia
Jewish given Names and Family Names

Jewish given Names and Family Names

David L. Gold

2001 BRILL ISBN: 9789047400998
Italia y el antisemitismo

Italia y el antisemitismo

Adolfo Kuznitzky

2001
Actes Du 22e Congrès International Des Sciences Généalogique Et Héraldique À Ottawa 18-23 Août 1996

Actes Du 22e Congrès International Des Sciences Généalogique Et Héraldique À Ottawa 18-23 Août 1996

Claire Boudreau, Daniel Cogné, Auguste Vachon

1998 University of Ottawa Press ISBN: 9780776604725
Canadian Reference Sources

Canadian Reference Sources

Mary E. Bond, Martine M. Caron

1996 UBC Press ISBN: 077480565X
Noms de famille, familles de noms

Noms de famille, familles de noms

Michel Vincent

1987 FeniXX ISBN: 9782259234245