Pizzichillo

455 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pizzichillo è più comune

#2
Argentina Argentina
102
persone
#1
Italia Italia
173
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
86
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
38% Moderato

Il 38% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

455
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 17,582,418 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pizzichillo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

173
38%
1
Italia
173
38%
2
Argentina
102
22.4%
4
Uruguay
77
16.9%
5
Belgio
14
3.1%
6
Spagna
1
0.2%
7
Francia
1
0.2%
8
Inghilterra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Pizzichillo è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 173 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Argentina, Stati Uniti, Uruguay, Belgio, Spagna, Francia e Regno Unito. L'incidenza varia considerevolmente tra questi paesi, essendo più frequente in Italia e in alcuni paesi dell'America Latina, il che suggerisce una possibile radice nella migrazione europea verso l'America. La presenza del cognome in diverse regioni riflette modelli storici di migrazione, insediamento e diffusione culturale, oltre a possibili variazioni di ortografia e pronuncia nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Pizzichillo, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Pizzichillo

Il cognome Pizzichillo presenta una distribuzione geografica che ne rivela l'origine e l'espansione nel tempo. L'incidenza globale è stimata in 173 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. L'Italia, probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di portatori del cognome, con un'incidenza che rappresenta circa il 60% del totale mondiale, indicando che la sua radice è saldamente radicata nella cultura italiana. La presenza in Argentina, con 102 persone, equivale a circa il 59% dell'incidenza globale, riflettendo un modello migratorio storico dall'Italia al Sud America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Negli Stati Uniti, con 86 persone, anche il cognome ha una presenza significativa, probabilmente a seguito della migrazione europea nel corso del XX secolo. L'Uruguay, con 77 abitanti, mostra una distribuzione simile a quella dell'Argentina, il che rafforza l'ipotesi di una diaspora italiana nella regione. Il Belgio, con 14 abitanti, ha un'incidenza minore, ma significativa in termini di presenza europea. In Spagna, Francia e Regno Unito, con solo 1 persona ciascuno, la presenza è molto scarsa, il che indica che il cognome non ha una distribuzione rilevante in questi paesi, anche se la sua esistenza può essere dovuta a movimenti migratori o a legami familiari specifici.

La distribuzione geografica del cognome Pizzichillo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. La forte presenza in Italia e nei paesi dell'America Latina come Argentina e Uruguay suggerisce una radice italiana che si espanse in America durante i processi migratori europei. La presenza negli Stati Uniti indica anche un'espansione verso il Nord America, in linea con le ondate migratorie del XX secolo. La dispersione in Europa, sebbene minore, potrebbe essere correlata a movimenti migratori interni o a legami familiari in diversi paesi europei.

Origine ed etimologia del cognome Pizzichillo

Il cognome Pizzichillo sembra avere radici italiane, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione geografica predominante in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. La struttura del cognome, con desinenze in "-illo", è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale. La radice "Pizzi-" potrebbe essere correlata alla parola italiana "pizzo", che significa "picco" o "punto", oppure potrebbe anche derivare da termini relativi all'agricoltura, alla topografia o alle caratteristiche fisiche di un luogo o di una famiglia.

È possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivante da un luogo geografico o da un elemento paesaggistico di qualche regione italiana. In alternativa, potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. La desinenza "-illo" in italiano può indicare una forma diminutiva o affettuosa, suggerendo che il cognome potrebbe essere stato usato per descrivere una persona piccola, giovane o con qualche caratteristica particolare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme simili o adattate in diverse regioni, come Pizzichino, Pizzicillo o Pizzichillo, a seconda delle migrazioni e degli adattamenti fonetici in altri paesi. L'etimologia e l'esatta origine del cognome potrebbero ancora richiedere specifici accertamenti genealogici, ma le testimonianze suggeriscono un'origine italiana con radici nella toponomastica o in caratteristiche fisiche oculturale dei primi portatori.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Pizzichillo nei diversi continenti riflette la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di origine, con un’incidenza che domina la distribuzione globale. La presenza in Belgio, anche se minore, indica che alcuni trasportatori sono emigrati o si sono stabiliti in altri paesi europei, forse in cerca di opportunità di lavoro o per motivi familiari.

In America, l'incidenza in Argentina e Uruguay è significativa, rispettivamente con 102 e 77 persone, che rappresentano una parte importante del totale mondiale. Ciò è dovuto alla storica migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto nel XIX e all’inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche. Anche la presenza negli Stati Uniti, con 86 persone, riflette questa tendenza migratoria, oltre all'integrazione delle comunità italiane nel tessuto sociale americano.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti indica una dispersione del cognome in diversi stati e regioni, in linea con le ondate migratorie del XX secolo. La presenza in paesi europei come il Belgio, con 14 persone, seppur più piccola, mostra anche la mobilità delle famiglie e l'espansione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pizzichillo mostra un modello tipico di migrazione europea verso l'America e altri paesi, con una radice italiana che si è diffusa attraverso le generazioni, adattandosi a lingue e culture diverse. La dispersione nelle diverse regioni riflette anche i legami familiari e le reti migratorie che hanno facilitato la presenza di questo cognome in varie parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Pizzichillo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pizzichillo

Attualmente ci sono circa 455 persone con il cognome Pizzichillo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 17,582,418 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pizzichillo è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pizzichillo è più comune in Italia, dove circa 173 persone lo portano. Questo rappresenta il 38% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pizzichillo sono: 1. Italia (173 persone), 2. Argentina (102 persone), 3. Stati Uniti d'America (86 persone), 4. Uruguay (77 persone), e 5. Belgio (14 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Pizzichillo ha un livello di concentrazione moderato. Il 38% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Pizzichillo (2)

Gonzalo Pizzichillo

1984 - Presente

Professione: calcio

Paese: Uruguay Uruguay

Franco Pizzichillo

1996 - Presente

Professione: calcio

Paese: Uruguay Uruguay