Pagliacci

762 persone
15 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pagliacci è più comune

#2
Brasile Brasile
70
persone
#1
Italia Italia
573
persone
#3
Argentina Argentina
33
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
75.2% Molto concentrato

Il 75.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

762
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,498,688 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pagliacci è più comune

Italia
Paese principale

Italia

573
75.2%
1
Italia
573
75.2%
2
Brasile
70
9.2%
3
Argentina
33
4.3%
4
Canada
26
3.4%
6
Svizzera
9
1.2%
7
Australia
8
1%
8
Belgio
5
0.7%
9
Venezuela
5
0.7%
10
Inghilterra
4
0.5%

Introduzione

Il cognome Pagliacci è uno di quei cognomi che, pur non essendo così diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua italiana e nelle comunità dove l'emigrazione italiana ha avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, sono circa 573 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che l'Italia è senza dubbio il paese dove questo cognome è più diffuso, con un'incidenza di 573 persone, che rappresenta la concentrazione più alta. Tuttavia, è presente anche in paesi come Brasile, Argentina, Stati Uniti, Svizzera, Australia, Belgio, Venezuela, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Corea e Messico, anche se in misura minore. La presenza del cognome Pagliacci in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana che si diffuse in America, Europa e Oceania. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Pagliacci, offrendo una visione completa della sua storia e del suo impatto culturale.

Distribuzione geografica del cognome Pagliacci

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pagliacci rivela che la sua origine e la maggiore concentrazione è in Italia, con un'incidenza di 573 persone, che rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome nel mondo. L’Italia, come probabile paese d’origine, ospita il maggior numero di individui con questo cognome, suggerendo che le sue radici sono profondamente radicate nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia, che raggiunge i 573 casi, equivale ad una presenza significativa rispetto ad altri Paesi, consolidando l'idea che il cognome abbia un forte legame con la propria terra d'origine.

Fuori dall'Italia, il cognome Pagliacci si trova nei paesi dell'America e dell'Europa, anche se in misura minore. Il Brasile conta circa 70 persone con questo cognome, che rappresenta una presenza notevole in Sud America, probabilmente a seguito della migrazione italiana nel XIX e XX secolo. Anche l’Argentina, con 33 persone, riflette questo trend migratorio, dato che la comunità italiana è storicamente influente in quel Paese. Gli Stati Uniti, con 21 abitanti, testimoniano la dispersione del cognome in una nazione caratterizzata dalla diversità etnica e migratoria. In Europa, Svizzera (9 persone), Belgio (5) e Repubblica Ceca (2) indicano una presenza in paesi con legami storici e culturali con l'Italia.

In Oceania, l'Australia ospita 8 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione italiana in Australia in cerca di nuove opportunità. In altri paesi come il Venezuela, con 5 persone, e il Regno Unito, anch'esso con 4, la presenza è minore ma significativa, evidenziando la dispersione globale del cognome. In Asia, la Corea ha una presenza minima con 1 persona, e in Messico anche con 1, il che indica che, sebbene meno frequente, il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e diaspore.

Questo modello di distribuzione riflette le migrazioni storiche degli italiani verso l'America e altri continenti, nonché l'espansione delle comunità italiane in diversi paesi. La prevalenza nei paesi dell’America Latina come l’Argentina e il Brasile è particolarmente notevole, dato che questi paesi hanno ricevuto grandi ondate di immigrati italiani nel XIX e XX secolo, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali. La presenza nei paesi europei e in Oceania si spiega anche con collegamenti storici e migrazioni interne all'Europa e verso l'Australia.

Origine ed etimologia del cognome Pagliacci

Il cognome Pagliacci ha chiaramente radici italiane, e la sua origine è strettamente legata alla cultura e alla storia dell'Italia. La parola "Pagliacci" in italiano significa letteralmente "pagliacci" o "giullari", ed è il plurale di "pagliaccio". Questo termine è tradizionalmente associato agli artisti circensi, agli attori comici o ai personaggi che interpretano ruoli umoristici e di intrattenimento. L'associazione con il mondo dello spettacolo e della comicità potrebbe aver influenzato l'adozione di questo cognome in determinati contesti storici, sebbene possa anche avere origine toponomastica o legato a qualche caratteristica particolare dei primi portatori del cognome.

È possibile che il cognome Pagliacci sia nato come soprannome o cognome che si riferiva ad una professione, ad un carattere o ad un tratto distintivo dei primi individui che lo portarono. In alcuni casi, ilI cognomi legati a personaggi teatrali o comici hanno avuto origine in comunità in cui queste professioni erano apprezzate o riconosciute e sono stati successivamente trasmessi di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Pagliacci" sia la forma più comune, in alcuni documenti storici o in diverse regioni si può trovare con piccole variazioni, sebbene non esistano varianti ampiamente accettate o documentate. La radice del cognome nella parola "pagliaccio" potrebbe anche essere collegata alla tradizione teatrale italiana, che ha una lunga storia nel Paese, soprattutto in regioni come Venezia e Napoli, dove il teatro e le arti dello spettacolo sono stati fondamentali.

Il contesto storico del cognome fa pensare che possa essere stato adottato da attori, artisti o persone legate al mondo dello spettacolo, oppure come soprannome divenuto poi cognome di famiglia. L'influenza della cultura popolare e delle tradizioni teatrali italiane hanno contribuito alla persistenza e alla diffusione del cognome Pagliacci in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pagliacci in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è chiaramente l'epicentro della distribuzione, con la più alta incidenza di 573 persone, che rappresentano la radice culturale e linguistica del cognome. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche specifica regione del Paese, possibilmente in zone con una tradizione teatrale o artistica, anche se non esistono dati precisi che confermino questa ipotesi.

In America, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza significativa, con rispettivamente 70 e 33 persone. L'immigrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo fu massiccia e molti italiani portarono con sé cognomi, tradizioni e cultura. L'incidenza in questi paesi riflette la storia dell'immigrazione e dell'insediamento delle comunità italiane che hanno mantenuto vivo il patrimonio culturale e familiare attraverso generazioni.

Negli Stati Uniti, la presenza di 21 persone con il cognome Pagliacci indica una dispersione più piccola, ma significativa, in un Paese caratterizzato dalla sua diversità etnica e culturale. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto in città come New York e Chicago, ha contribuito alla diffusione dei cognomi italiani nel Paese.

Negli altri continenti, la presenza in Oceania, con 8 persone in Australia, riflette le migrazioni verso l'Australia in cerca di opportunità economiche e di vita. La presenza in paesi come Svizzera, Belgio e Repubblica Ceca, anche se più piccola, indica la presenza di comunità italiane nell'Europa centrale e orientale, forse legate a movimenti migratori storici o a relazioni culturali.

In America Latina, oltre ad Argentina e Brasile, la presenza in Venezuela (5 persone) e Messico (1 persona) mostra come il cognome abbia raggiunto diversi paesi attraverso le migrazioni, anche se su scala minore. La dispersione globale del cognome Pagliacci è un riflesso delle migrazioni italiane e dell'influenza culturale italiana in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Pagliacci

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pagliacci

Attualmente ci sono circa 762 persone con il cognome Pagliacci in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,498,688 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pagliacci è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pagliacci è più comune in Italia, dove circa 573 persone lo portano. Questo rappresenta il 75.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pagliacci sono: 1. Italia (573 persone), 2. Brasile (70 persone), 3. Argentina (33 persone), 4. Canada (26 persone), e 5. Stati Uniti d'America (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.9% del totale mondiale.
Il cognome Pagliacci ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 75.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.