Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Palisoc è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Palisoc è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nelle Filippine e nelle comunità di immigrati nei paesi occidentali. Secondo i dati disponibili, sono circa 9.062 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Palisoc si trova nelle Filippine, con un’incidenza che supera i 9.000 individui, e in misura minore in paesi come gli Stati Uniti, con circa 455 persone, così come in altri paesi dell’America, dell’Asia e dell’Europa. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e legami storici, legati in particolare alla diaspora filippina. Nel corso di questa analisi, la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome Palisoc, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, verranno esplorate in dettaglio per offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Palisoc
Il cognome Palisoc mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle Filippine, dove l'incidenza è più alta, con più di 9.000 portatori. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale, dato che l'incidenza nelle Filippine è di circa 9.062 persone, indicando che la maggior parte delle persone con questo cognome risiede in quel paese. La presenza nelle Filippine fa pensare che Palisoc sia un cognome di origine locale, probabilmente legato alla cultura e alla storia filippina.
Al di fuori delle Filippine, il cognome ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con circa 455 persone, riflettendo la diaspora filippina in quel paese. La comunità filippina negli Stati Uniti è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni e molti cognomi filippini tradizionali, come Palisoc, sono stati tramandati da generazioni di immigrati e dai loro discendenti.
Altri paesi con la presenza del cognome Palisoc includono Arabia Saudita (276), Canada (72), Qatar (53), Singapore (32), Guinea (21), Vietnam (4), Finlandia (3), Emirati Arabi Uniti (2), Australia (2), Cina (2), Regno Unito in Inghilterra (2), Libano (2) e altri paesi con un'incidenza inferiore. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori legati alla ricerca di opportunità di lavoro, studi o reinsediamento nelle comunità di immigrati filippini e asiatici.
In generale, l'incidenza nei paesi dell'America, dell'Asia e dell'Europa mostra come la diaspora filippina abbia portato il cognome Palisoc in diversi continenti. La presenza in paesi come Qatar, Singapore e Guinea indica anche collegamenti con comunità emigrate per motivi lavorativi o economici. La dispersione in regioni così diverse dimostra la mobilità globale delle comunità filippine e la loro integrazione in diversi contesti culturali e sociali.
Confrontando le regioni, si osserva che l'Asia, soprattutto le Filippine, concentra la percentuale più alta di portatori del cognome, seguita dal Nord America e dal Medio Oriente. La distribuzione riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori contemporanei, che hanno portato il cognome Palisoc ad essere conosciuto in varie parti del mondo, seppure con diversi livelli di prevalenza.
Origine ed etimologia del cognome Palisoc
Il cognome Palisoc, nel suo contesto attuale, sembra avere radici nelle Filippine, un paese con una ricca storia di nomi che combinano influenze indigene, spagnole e, in misura minore, altre influenze culturali. La struttura del cognome, con desinenze in "-oc", è caratteristica di alcuni cognomi filippini che derivano da forme indigene o da adattamenti fonetici di termini spagnoli o di altre lingue presenti nella regione.
Palisoc è probabilmente un cognome toponomastico o patronimico, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine. L'etimologia potrebbe essere correlata a una posizione geografica, a un nome di comunità o a una caratteristica particolare di un antenato. Alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da un termine indigeno o da un adattamento di un nome proprio, anche se ciò richiede un'analisi più approfondita e specifica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Palisoc, il che indica una certa stabilità nella sua forma. Tuttavia, in diversi documenti storici o nelle comunità di immigrati, potrebbero comparire varianti o adattamenti fonetici a seconda della lingua deipaese ricevente.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe avere radici nelle comunità indigene filippine o nelle influenze coloniali spagnole, che hanno lasciato un segno profondo nella nomenclatura del paese. La presenza del cognome in atti storici e documenti di famiglia può offrire ulteriori indizi sulla sua origine ed evoluzione nel tempo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Palisoc in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. Nelle Filippine l'incidenza è nettamente dominante, consolidando il suo carattere di cognome di origine locale. La storia coloniale e l'interazione con culture diverse hanno contribuito alla formazione e alla conservazione di cognomi come Palisoc nella regione.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome è legata alla diaspora filippina, migrata in cerca di migliori opportunità lavorative e educative. La comunità filippina negli Stati Uniti ha mantenuto le proprie tradizioni e i propri nomi e Palisoc è un esempio di come questi cognomi vengono preservati nelle generazioni successive.
In Medio Oriente, paesi come Arabia Saudita e Qatar mostrano una presenza significativa del cognome, legato principalmente ai lavoratori filippini in settori come la sanità, l'edilizia e altri servizi. L'incidenza in questi paesi riflette la tendenza della migrazione di manodopera filippina nella regione.
In Europa e Oceania, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza di Palisoc in paesi come Australia, Canada e alcuni paesi europei indica l'espansione delle comunità filippine in questi continenti. L'integrazione in contesti culturali diversi ha permesso di mantenere il cognome e di adattarlo alle nuove realtà.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Palisoc mostra una forte presenza nelle Filippine, con una significativa dispersione nei paesi con comunità filippine consolidate. La migrazione e le relazioni storiche sono state fondamentali affinché questo cognome si trovasse in varie parti del mondo, riflettendo la mobilità e la diaspora dei filippini sulla scena globale.
Domande frequenti sul cognome Palisoc
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Palisoc