Palitsyn

325 persone
5 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Palitsyn è più comune

#2
Bielorussia Bielorussia
11
persone
#1
Russia Russia
311
persone
#3
Kirghizistan Kirghizistan
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.7% Molto concentrato

Il 95.7% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

325
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 24,615,385 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Palitsyn è più comune

Russia
Paese principale

Russia

311
95.7%
1
Russia
311
95.7%
2
Bielorussia
11
3.4%
3
Kirghizistan
1
0.3%
4
Kazakistan
1
0.3%
5
Uzbekistan
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Palitsyn è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua russa. Secondo i dati disponibili, sono circa 311 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è maggiormente prevalente.

I paesi in cui il cognome Palitsyn è più diffuso corrispondono principalmente alla Russia, con un'incidenza di 311 persone, che rappresenta la più alta concentrazione globale. Inoltre, si trova nei paesi vicini e nelle comunità della diaspora, come Bielorussia, Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine legata alle regioni dell'Europa orientale e dell'Asia centrale, dove migrazioni e influenze culturali hanno contribuito alla dispersione di alcuni cognomi.

Storicamente, i cognomi di origine russa e delle regioni circostanti di solito hanno radici in aspetti geografici, patronimici o legati a occupazioni e caratteristiche fisiche. Nel caso di Palitsyn, sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino con precisione l'etimologia, la sua struttura e distribuzione suggeriscono una possibile origine patronimica o toponomastica, legata a qualche località o caratteristica della regione di origine. La storia di questi cognomi è strettamente legata alla storia delle comunità slave e alle migrazioni interne ed esterne che hanno plasmato la demografia dell'Eurasia.

Distribuzione geografica del cognome Palitsyn

La distribuzione geografica del cognome Palitsyn rivela una concentrazione predominante in Russia, dove l'incidenza raggiunge 311 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nel territorio russo, probabilmente legate a tradizioni familiari o alla storia locale. La presenza in Bielorussia, con 11 persone, e nei paesi dell'Asia centrale come Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan, con una sola persona ciascuno, riflette modelli di migrazione e insediamento che risalgono a tempi in cui i confini e le identità nazionali erano in costante cambiamento.

L'incidenza in Russia, che equivale a circa il 97% del totale mondiale, fa pensare che il cognome sia prevalentemente di origine russa o da comunità slave. La dispersione nei paesi vicini e nelle regioni dell'Asia centrale può essere spiegata dai movimenti migratori interni durante il periodo sovietico, quando le popolazioni si spostavano per ragioni lavorative, politiche o economiche. Inoltre, la presenza in questi paesi potrebbe essere collegata a famiglie emigrate in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche, come l'espansione dell'Impero russo e la successiva influenza sovietica nella regione.

Rispetto ad altri cognomi della regione, Palitsyn non mostra un'ampia distribuzione globale, ma rimane piuttosto in aree specifiche dove le comunità russe e slave hanno una presenza di lunga data. La bassa incidenza nei paesi al di fuori dell'Eurasia indica che non è un cognome molto diffuso in Occidente o in altre parti del mondo, ma che il suo nucleo principale si trova nelle suddette regioni.

Questo modello di distribuzione può anche riflettere le migrazioni delle comunità russe in epoche diverse, dal periodo zarista all'era sovietica, quando le politiche di spostamento e di insediamento favorirono il consolidamento dei cognomi in alcune aree. La presenza in paesi come Bielorussia, Kazakistan e Uzbekistan, tutti con una storia di integrazione nella sfera sovietica, rafforza questa ipotesi.

Origine ed etimologia del cognome Palitsyn

Il cognome Palitsyn, nella sua struttura, suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, tipica dei cognomi russi e delle comunità slave. La desinenza "-yn" o "-in" nei cognomi russi indica solitamente un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato, o un riferimento a un luogo geografico. In questo caso, la radice "Palits-" potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un soprannome o a una località specifica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino con precisione questa ipotesi.

Il significato del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe derivare da un nome personale o da un termine che descriveva qualche caratteristica.caratteristica fisica, professionale o distintiva di un antenato. La presenza di varianti ortografiche non è abbondante, ma in alcuni casi i cognomi russi possono presentare piccole variazioni di scrittura, a seconda della regione o trascrizioni in altri alfabeti.

Storicamente, i cognomi con desinenze simili in Russia e nelle regioni circostanti sono emersi nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare nomi che identificavano famiglie o lignaggi. L'influenza della lingua russa e delle tradizioni patronimiche fa sì che molti cognomi abbiano un carattere descrittivo o referenziale. Nel caso di Palitsyn, pur non esistendo un'etimologia confermata, la sua struttura suggerisce una possibile relazione con un nome proprio o toponimo che, nel tempo, ha dato origine a questo cognome di famiglia.

È importante notare che, nella tradizione russa, i cognomi che terminano in "-in" o "-yn" sono comuni e riflettono un patrimonio culturale che collega le famiglie alla loro storia e al territorio di origine. La trasmissione di questi cognomi è stata, in molti casi, un mezzo per mantenere viva la memoria degli antenati e di luoghi specifici, il che potrebbe anche spiegare la loro distribuzione nelle regioni in cui queste comunità hanno avuto una presenza duratura.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Palitsyn in diverse regioni del mondo rivela una concentrazione significativa in Eurasia, soprattutto in Russia, dove l'incidenza raggiunge 311 persone. Ciò rappresenta la maggioranza del totale mondiale e conferma che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia russa. La presenza in Bielorussia, con 11 persone, e nei paesi dell'Asia centrale come Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan, con una sola persona ciascuno, indica una dispersione limitata ma significativa in queste aree, probabilmente frutto delle migrazioni interne e dei rapporti storici con la Russia.

Nell'Europa dell'Est la presenza del cognome è coerente con la storia delle comunità slave e delle migrazioni all'interno dello spazio post-sovietico. L'influenza dell'Impero russo e l'espansione sovietica facilitarono la diffusione di cognomi come Palitsyn nei paesi vicini e nelle regioni in cui le comunità russe si stabilirono in cerca di opportunità o per ragioni politiche.

In America non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Palitsyn, rafforzando l'idea che la sua distribuzione sia principalmente limitata all'Eurasia. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri continenti, se avvenisse, sarebbe su scala minore e probabilmente in tempi recenti, motivata dai movimenti migratori contemporanei.

In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette un modello di distribuzione strettamente legato alla storia delle comunità russa e slava, nonché ai movimenti migratori interni all'Eurasia. La bassa incidenza nelle regioni esterne a quest'area indica che Palitsyn rimane un cognome di carattere prevalentemente locale e culturale, con profonde radici nel suo territorio d'origine.

Domande frequenti sul cognome Palitsyn

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Palitsyn

Attualmente ci sono circa 325 persone con il cognome Palitsyn in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 24,615,385 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Palitsyn è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Palitsyn è più comune in Russia, dove circa 311 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Palitsyn sono: 1. Russia (311 persone), 2. Bielorussia (11 persone), 3. Kirghizistan (1 persone), 4. Kazakistan (1 persone), e 5. Uzbekistan (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Palitsyn ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Palitsyn (1)

Avraamy Palitsyn

- 1626

Professione: storico

Paese: Russia Russia