Pannoni

257 persone
4 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pannoni è più comune

#2
Argentina Argentina
78
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
147
persone
#3
Italia Italia
26
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.2% Concentrato

Il 57.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

257
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 31,128,405 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pannoni è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

147
57.2%
1
Stati Uniti d'America
147
57.2%
2
Argentina
78
30.4%
3
Italia
26
10.1%
4
Brasile
6
2.3%

Introduzione

Il cognome Pannoni è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 147 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 78 in Argentina, 26 in Italia e 6 in Brasile. L'incidenza mondiale del cognome Pannoni, sulla base di questi dati, indica che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia, il che fa pensare ad un'origine europea con successiva migrazione verso l'America. La distribuzione geografica e la storia del cognome riflettono modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse regioni del mondo. Sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, la sua presenza in diverse comunità e paesi costituisce un interesse particolare per coloro che studiano la genealogia, la storia familiare e l'etimologia dei cognomi.

Distribuzione geografica del cognome Pannoni

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pannoni rivela una presenza notevole in alcuni Paesi, con un'incidenza che, seppure modesta in valori assoluti, mostra evidenti schemi di concentrazione. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 147 persone con questo cognome rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi, situati in un contesto in cui molte famiglie di origine europea emigrarono nel corso dei secoli XIX e XX. Anche la comunità italiana risulta presente, con 26 persone, il che suggerisce una possibile radice in Italia o un'influenza culturale italiana nella dispersione del cognome.

In Argentina, l'incidenza di 78 persone indica che il cognome ha una presenza rilevante nel Paese sudamericano, probabilmente frutto delle migrazioni europee, soprattutto italiane e spagnole, avvenute nei secoli XIX e XX. Il Brasile, con solo 6 persone registrate, mostra una presenza molto più ridotta, anche se non trascurabile, che potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o alla dispersione delle famiglie italiane nel Paese.

La distribuzione del cognome Pannoni in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione europea verso l'America durante i secoli XIX e XX. La presenza negli Stati Uniti, uno dei paesi con la maggiore diversità di cognomi, indica che le famiglie con questo cognome potrebbero essere arrivate in diverse ondate migratorie, integrandosi nelle comunità locali. L'incidenza in Italia, sebbene inferiore in numeri assoluti, suggerisce che il cognome abbia radici in quel paese, eventualmente legate a regioni specifiche, dato che l'incidenza in Italia è di 26 persone.

Rispetto ad altri paesi, notevole è la prevalenza del cognome Pannoni negli Stati Uniti e in Argentina, dato che rappresentano i principali centri di presenza nel continente americano. La dispersione in Brasile, seppur minore, indica anche che il cognome ha raggiunto diverse regioni del continente sudamericano, probabilmente attraverso migrazioni italiane o europee in genere. La distribuzione geografica riflette, in definitiva, un modello di migrazione e insediamento che ha contribuito alla presenza del cognome in queste regioni, con radici in Europa e una successiva espansione in America.

Origine ed etimologia del cognome Pannoni

Il cognome Pannoni ha un'origine che sembra essere legata alla regione della Pannonia, un'antica provincia dell'Impero Romano che comprendeva parti delle attuali Ungheria, Croazia, Slovenia e Austria. La radice del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine toponomastica, derivata dal nome di questa regione geografica. La desinenza "-oni" in italiano e in altre lingue europee può indicare una forma diminutiva o patronimica, anche se in questo caso il collegamento con la Pannonia è l'ipotesi più plausibile.

Il termine "Pannoni" o "Pannon" nella sua forma originale potrebbe essere stato utilizzato per identificare persone originarie o imparentate con quella regione. La storia della regione Pannonia, che fu nell'antichità un importante crocevia e zona di migrazione, rafforza l'idea che il cognome abbia radici in un'identità geografica legata a quella zona. Inoltre, la presenza del cognome in Italia e nei paesi di lingua spagnola potrebbe essere messa in relazione a migrazioni da quella regione in tempi antichi o più recenti.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Pannon" o "Pannoni", anche se la forma più comune nei documenti storici e attuali sembra essere "Pannoni". L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad un'origine toponomastica, associata alla regione della Pannonia, e ad un possibile significato che rimanda all'identità geografica della suaprimi vettori.

Tale origine toponomastica è coerente con l'attuale distribuzione del cognome, che ne evidenzia la presenza in Italia e nei paesi dove le migrazioni dall'Europa sono state frequenti. La storia delle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America, spiega in parte la dispersione del cognome in paesi come Argentina e Stati Uniti.

Presenza regionale

Il cognome Pannoni presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali nei diversi continenti. In Europa la sua presenza in Italia, pur non essendo molto numerosa in termini assoluti, indica una probabile origine in quella regione, precisamente nelle aree vicine all'antica Pannonia. L'influenza delle migrazioni interne ed esterne ha contribuito a far sì che il cognome fosse mantenuto nei documenti storici e attuali di quel paese.

In America, la presenza del cognome è più significativa in paesi come Argentina e Stati Uniti. L'incidenza in Argentina, con 78 persone, rappresenta circa il 56% del totale mondiale registrato nei dati disponibili, il che dimostra una forte presenza in quel paese. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrati italiani e spagnoli, spiega in parte la presenza del cognome Pannoni nel suo territorio.

Anche negli Stati Uniti, con 147 persone, il cognome ha una presenza notevole, riflettendo le migrazioni europee in quel paese nei secoli XIX e XX. La diversità culturale e la storia dell'immigrazione negli Stati Uniti hanno permesso ai cognomi di origine europea, come Pannoni, di integrarsi nella società americana.

In Brasile, nonostante l'incidenza sia più bassa, con sole 6 persone, si osserva anche la dispersione del cognome in Sud America, probabilmente legata alle migrazioni italiane ed europee in generale. La presenza in diverse regioni del continente americano mostra come le migrazioni abbiano portato all'espansione del cognome oltre la sua regione d'origine, consolidando la sua presenza nelle comunità di immigrati e discendenti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pannoni evidenzia un modello di dispersione che unisce radici in Europa, soprattutto in Italia e nella regione Pannonica, con una significativa espansione in America, principalmente in Argentina e negli Stati Uniti. La storia migratoria e le connessioni culturali sono state fondamentali per comprendere l'attuale presenza del cognome in queste regioni.

Domande frequenti sul cognome Pannoni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pannoni

Attualmente ci sono circa 257 persone con il cognome Pannoni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 31,128,405 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pannoni è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pannoni è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 147 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Pannoni ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.