Papageorge

1.253 persone
12 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Papageorge è più comune

#2
Sudafrica Sudafrica
71
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.017
persone
#3
Australia Australia
66
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
81.2% Molto concentrato

Il 81.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.253
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,384,677 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Papageorge è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

1.017
81.2%
1
Stati Uniti d'America
1.017
81.2%
2
Sudafrica
71
5.7%
3
Australia
66
5.3%
4
Canada
42
3.4%
5
Grecia
22
1.8%
6
Nuova Zelanda
16
1.3%
7
Inghilterra
7
0.6%
8
Danimarca
5
0.4%
9
Bahamas
4
0.3%
10
Costa Rica
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Papageorge è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con radici in Europa e America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 1.017 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso negli Stati Uniti, con un'incidenza di 1.017 persone, ed è presente anche in paesi come Sud Africa, Australia, Canada, Grecia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Danimarca, Bahamas, Costa Rica, Cipro e Germania. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine che potrebbe essere correlata alle migrazioni europee e coloniali, oltre a possibili radici in comunità specifiche. Nel corso di questa analisi, la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Papageorge, nonché i suoi modelli regionali e culturali, verranno esplorati in dettaglio per offrire una panoramica completa della sua storia e presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Papageorge

Il cognome Papageorge mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con influenza europea. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 1.017 persone che portano questo cognome, rappresentando la più grande concentrazione nel mondo. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici nelle comunità di immigrati europei giunti in Nord America, soprattutto nel contesto della migrazione europea durante il XIX e il XX secolo.

In secondo luogo, il Sud Africa ha un'incidenza di 71 persone con il cognome Papageorge. La presenza in Sud Africa potrebbe essere messa in relazione alla colonizzazione europea, in particolare di origine britannica e olandese, che portò all'introduzione di cognomi di origine europea nella regione. La comunità anglofona del Sud Africa ha mantenuto molte di queste designazioni nel corso degli anni.

Anche l'Australia, con 66 persone, mostra una presenza significativa. La storia delle migrazioni dall'Europa all'Australia, soprattutto nel corso del XIX secolo, favorì la dispersione dei cognomi europei, tra cui Papageorge. L'incidenza in Australia riflette la tendenza degli immigrati europei a stabilirsi nel continente oceanico e a mantenere i propri cognomi nelle generazioni successive.

Il Canada, con 42 abitanti, ha una distribuzione simile a quella degli Stati Uniti, dato che entrambi i paesi condividono una storia di migrazione e colonizzazione europea. La presenza in Canada può essere collegata a comunità di paesi britannici, francesi o di altri paesi europei che portarono il cognome durante il loro processo di colonizzazione ed espansione.

In Grecia, con 22 episodi, e in Nuova Zelanda, con 16, si osserva anche la presenza del cognome. La presenza in Grecia può essere il risultato di migrazioni o scambi culturali, anche se su scala minore. In Nuova Zelanda, l'incidenza riflette la migrazione europea, principalmente britannica, che colonizzò e stabilì comunità in Oceania.

Il Regno Unito, con sole 7 incidenze, indica che il cognome non è molto diffuso nel paese d'origine, ma la sua presenza può essere messa in relazione a migrazioni interne o spostamenti di famiglie con radici in altre regioni europee. La Danimarca, con 5 incidenti, e le Bahamas, con 4, mostrano una presenza ancora più limitata, ma significativa in contesti specifici.

Costa Rica, con 1 incidenza, e Cipro, con 1, riflettono casi isolati, possibilmente legati a recenti migrazioni o legami familiari. Anche la Germania, con 1 incidenza, indica una presenza molto specifica, forse legata a migrazioni o scambi culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Papageorge rivela una forte presenza negli Stati Uniti, seguita da paesi con una storia di colonizzazione e migrazione europea, come il Sud Africa, l'Australia e il Canada. La presenza nei paesi europei e nelle regioni con comunità di immigrati riflette modelli storici di migrazione e insediamento che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Papageorge

Il cognome Papageorge ha un'origine chiaramente legata alla lingua e alla cultura greca, essendo una composizione che unisce due elementi: "Papa" e "Georgé". La parola "Papa" in greco significa "sacerdote" o "padre", ed è comune nei cognomi e nei titoli religiosi di varie culture ortodosse e cattoliche. "Georgé" deriva invece dal nome proprio greco "Georgios",che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra". La combinazione di questi elementi suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o patronimica, legata ad una figura religiosa o ad un antenato con il nome Georgios.

Il cognome Papageorge può essere tradotto come "Sacerdote Georgé" o "Padre Georgé", indicando un possibile rapporto con comunità greco-ortodosse o con famiglie che avevano un legame con la chiesa o con importanti figure religiose. La presenza in Grecia, seppur limitata nell'incidenza, rafforza questa ipotesi, anche se è anche probabile che il cognome sia stato adottato o adattato in altri paesi da immigrati o discendenti di comunità greche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Papageorgiou, Papageorgas o simili nei documenti storici, sebbene Papageorge sembri essere una forma anglicizzata o adattata nei paesi di lingua inglese. La struttura del cognome, con la radice "Papa" e il nome "George" nella sua forma anglicizzata, riflette un possibile adattamento di un cognome originariamente greco o di origine simile.

Il contesto storico del cognome è legato alla diaspora greca e alla migrazione europea verso l'America, l'Oceania e l'Africa, dove le comunità greche ed europee in generale portavano i propri cognomi e le proprie tradizioni. L'adozione della forma Papageorge nei paesi di lingua inglese potrebbe essere avvenuta durante i processi di immigrazione, in cui i documenti ufficiali e le comunità locali adattarono i nomi alle lingue e alle convenzioni locali.

In sintesi, il cognome Papageorge ha radici nella cultura greca, con un significato che unisce aspetti religiosi e agricoli, e la sua storia è segnata da migrazioni e adattamenti culturali in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Papageorge per continenti rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono le migrazioni e le colonizzazioni europee. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, l’incidenza è la più alta, con un totale complessivo che supera le 1.050 persone. Ciò indica che la diaspora greca ed europea in generale ha avuto un impatto significativo sulla dispersione di questo cognome in queste regioni, in particolare negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge 1.017 persone.

In Oceania, paesi come Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza notevole, con rispettivamente 66 e 16 incidenti. La storia della migrazione europea, in particolare britannica e greca, spiega questa distribuzione. La colonizzazione e la ricerca di nuove opportunità in questi paesi facilitarono la trasmissione del cognome alle generazioni successive.

In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 71 persone con il cognome Papageorge. La presenza in questa regione è strettamente legata alla colonizzazione europea, in particolare all'influenza britannica e olandese, che introdusse cognomi europei nelle comunità locali. La presenza in Africa riflette anche la mobilità delle comunità migranti e la loro integrazione in diversi contesti sociali.

L'Europa, in particolare la Grecia, ha una presenza più limitata, con 22 incidenti. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il cognome, nella sua forma originaria, potrebbe essere stato più comune in comunità specifiche o in documenti storici che non riflettono un'elevata incidenza attuale. La presenza in Germania, con un solo caso, indica che il cognome non è molto comune nel paese d'origine, ma può esistere in comunità di immigrati o discendenti.

In America Centrale e nei Caraibi, casi isolati in paesi come Costa Rica e Bahamas riflettono la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati o in contesti specifici. La presenza in questi paesi, seppur piccola, mostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni e legami familiari internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Papageorge mostra una forte presenza in Nord America e Oceania, con una presenza significativa in Africa ed Europa. Questi modelli sono strettamente correlati alle migrazioni, alla colonizzazione e ai movimenti di comunità europee in cerca di nuove opportunità in diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Papageorge

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Papageorge

Attualmente ci sono circa 1.253 persone con il cognome Papageorge in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,384,677 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Papageorge è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Papageorge è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 1.017 persone lo portano. Questo rappresenta il 81.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Papageorge sono: 1. Stati Uniti d'America (1.017 persone), 2. Sudafrica (71 persone), 3. Australia (66 persone), 4. Canada (42 persone), e 5. Grecia (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Papageorge ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 81.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Papageorge (2)

Tod Papageorge

1940 - Presente

Professione: fotografo

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Georgia Papageorge

1941 - Presente

Professione: artista