Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Paranzino è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Paranzino è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 198 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui il cognome Paranzino è più diffuso sono gli Stati Uniti, con 198 persone, seguiti dal Canada, con 12, e dal Venezuela, con 8. Si trova anche in Italia, Argentina e in misura minore nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni e diaspora che ha portato alla dispersione del cognome oltre la sua possibile origine originaria.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere collegato a radici italiane o latinoamericane, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. Esplorarne l'origine e il significato può offrire una visione più profonda della sua storia e della sua evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Paranzino
La distribuzione del cognome Paranzino rivela una presenza predominante nel Nord e Sud America, con gli Stati Uniti chiaramente in testa per incidenza. Con 198 persone, gli Stati Uniti concentrano circa il 70% del totale mondiale di individui con questo cognome, il che indica una forte presenza in quel paese. La comunità italiana, in particolare, ha avuto un'influenza notevole sull'emigrazione verso gli Stati Uniti, soprattutto nel XIX e XX secolo, il che potrebbe spiegare la presenza del cognome in quel territorio.
Anche il Canada ha un'incidenza notevole, con 12 persone, che rappresentano quasi il 4% del totale mondiale. La presenza in Canada può essere messa in relazione a migrazioni simili a quelle degli Stati Uniti, alla ricerca di opportunità economiche e rifugio in tempi diversi. In Sud America, il Venezuela conta 8 persone, che equivalgono a circa il 3% del totale mondiale, forse riflettendo la migrazione italiana o europea in quella regione in passato.
In Europa, l'Italia ha un'incidenza di 5 persone, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici italiane, anche se su scala minore. In Argentina, con 4 persone, e nel Regno Unito, con 1, la presenza è ancora più scarsa, ma significativa in termini di dispersione. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei, in particolare italiani, verso il Sud e il Nord America durante il XIX e il XX secolo.
Il modello di distribuzione indica che il cognome Paranzino ha forti radici nelle comunità di immigrati italiani in America, così come nei paesi anglosassoni che hanno accolto migranti europei. La dispersione geografica riflette le tendenze migratorie degli ultimi decenni, dove le comunità italiane ed europee in generale hanno cercato nuove opportunità nel continente americano, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza negli Stati Uniti è significativamente più alta che in altri paesi, il che potrebbe essere dovuto alla storia dell'immigrazione italiana in quel paese. La presenza in Canada e in Sud America, sebbene inferiore in termini assoluti, riflette anche i modelli storici di migrazione e insediamento in queste regioni.
Origine ed etimologia del cognome Paranzino
Il cognome Paranzino sembra avere radici italiane, dato il suo modello fonetico e la distribuzione geografica in paesi con forte influenza italiana, come l'Italia, l'Argentina e gli Stati Uniti, dove molte comunità italiane emigrarono in cerca di condizioni migliori. La struttura del cognome, con desinenze in "-ino", è tipica dei cognomi italiani, che spesso indicano diminutivi o soprannomi familiari.
In italiano la desinenza "-ino" è un suffisso diminutivo che può significare "piccolo" o "figlio di", suggerendo che Paranzino potrebbe derivare da un nome proprio, da un soprannome, oppure da una caratteristica fisica o personale di un antenato. La radice "Paranz-" non è comune nell'italiano standard, il che potrebbe indicare una variante regionale o un cognome derivato da un toponimo o da una caratteristica specifica.
È possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, relativa ad una specifica località o regione d'Italia, anche se non esistedocumenti chiari che lo confermano. Potrebbe anche trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome dato che si è evoluto nel tempo in diverse varianti ortografiche.
Le varianti ortografiche del cognome possono comprendere forme come Paranzino, Paranzini o simili, a seconda delle migrazioni e degli adattamenti fonetici nei diversi paesi. La storia del cognome, quindi, è legata alle migrazioni italiane e all'adattamento dei nomi a nuovi contesti culturali e linguistici.
In sintesi, Paranzino ha probabilmente origini italiane, con una struttura che indica diminutivi o rapporti familiari, e la sua storia potrebbe essere legata alle comunità italiane emigrate in America e in altri paesi in cerca di nuove opportunità.
Presenza regionale
Il cognome Paranzino dimostra una notevole presenza in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove si concentra la maggior parte dei portatori. L'incidenza negli Stati Uniti, con 198 persone, rappresenta circa il 70% del totale mondiale, il che riflette una forte presenza nelle comunità di immigrati italiane ed europee in generale.
In Sud America, anche paesi come Argentina e Venezuela ospitano portatori del cognome, rispettivamente con 4 e 8 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Argentina e Venezuela in cerca di migliori condizioni economiche.
L'Europa, in particolare l'Italia, ha un'incidenza minore, con 5 persone, ma la sua presenza è storicamente significativa, visto che potrebbe essere l'origine del cognome. La dispersione nei paesi europei riflette le migrazioni interne e i legami familiari che si sono mantenuti nel tempo.
In generale, il cognome Paranzino ha una distribuzione che riflette modelli migratori storici, con una forte presenza in paesi con comunità italiane consolidate. L'incidenza nei paesi anglosassoni come Stati Uniti e Canada indica anche l'integrazione di queste comunità nella società locale, mantenendo viva l'eredità dei loro cognomi e delle tradizioni culturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Paranzino è un riflesso delle migrazioni europee, in particolare italiane, verso l'America e altri paesi, e l'adattamento delle comunità di immigrati ai loro nuovi ambienti. La dispersione geografica, seppur limitata nel numero, è significativa in termini storici e culturali, evidenziando la mobilità e la storia delle diaspore italiane nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Paranzino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paranzino