Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Paskali è più comune
Tanzania
Introduzione
Il cognome Paskali è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 7.157 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi dell’Africa, dell’Europa e in alcune regioni dell’Oceania, con particolare attenzione alla Tanzania, all’Albania e alla Grecia. La presenza del cognome in diversi continenti suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a specifiche migrazioni, scambi culturali o storici. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata del cognome Paskali, la sua distribuzione e le sue variazioni suggeriscono radici in regioni con lingue e culture diverse, il che rende il suo studio interessante da una prospettiva etimologica e migratoria.
Distribuzione geografica del cognome Paskali
L'analisi della distribuzione del cognome Paskali rivela una presenza predominante in diverse regioni del mondo, con una notevole incidenza in Africa, Europa e Oceania. Secondo i dati, la Tanzania è in cima alla lista con circa 7.157 persone che portano questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Tanzania è particolarmente rilevante, poiché concentra la maggior parte della popolazione con questo cognome, il che può indicare un'origine o una forte presenza storica in quella regione.
Al secondo posto, l'Albania ha un'incidenza di 177 persone, seguita dalla Grecia con 29 individui. La presenza in questi paesi europei fa pensare che il cognome abbia radici anche nel continente europeo, forse legate a specifiche comunità o migrazioni storiche. Altri paesi con un’incidenza minore includono Uganda, Georgia, Macedonia, Stati Uniti, Indonesia, Nigeria, Italia, Malawi, Papua Nuova Guinea, Russia, Kenya, Moldavia, Bosnia ed Erzegovina, Regno Unito, Paesi Bassi, Filippine, Qatar, Serbia e Sud Africa. La dispersione in questi paesi, seppur con numeri minori, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni o scambi culturali.
La distribuzione in paesi come Stati Uniti, Indonesia e Nigeria, seppur con numeri molto bassi, riflette la presenza del cognome nelle comunità migranti o in contesti specifici. La concentrazione in Tanzania fa pensare che il cognome possa avere un'origine africana, oppure che sia stato portato lì in epoche passate e si sia consolidato in quella regione. La presenza in paesi europei come Albania, Grecia e Russia fa inoltre pensare ad un possibile radicamento nel continente europeo, oppure a movimenti migratori che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo.
In confronto, l'incidenza nei paesi dell'America e dell'Asia è minima, il che rafforza l'idea che la maggiore presenza del cognome Paskali sia concentrata in Africa e in Europa. La dispersione geografica riflette modelli migratori storici, possibilmente legati alla colonizzazione, agli scambi commerciali o ai movimenti di popolazione in tempi diversi. La presenza in Oceania, con paesi come la Papua Nuova Guinea, sebbene molto scarsa, indica anche che il cognome ha raggiunto regioni remote, probabilmente attraverso migranti o contatti internazionali.
Origine ed etimologia del cognome Paskali
Il cognome Paskali ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata in base alla sua distribuzione geografica e alla struttura linguistica. La presenza significativa in paesi africani come la Tanzania e in paesi europei come Albania e Grecia suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue e nelle culture di quelle regioni.
Un'ipotesi plausibile è che Paskali sia un cognome di origine toponomastica o patronimica. Nel contesto europeo, soprattutto in Albania e Grecia, molti cognomi hanno radici in toponimi, caratteristiche geografiche o nomi propri antichi. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere di origine greca o albanese, rafforza questa possibilità. Ad esempio, in greco, la desinenza "-li" non è insolita nei cognomi e può essere correlata a diminutivi o forme patronimiche.
D'altra parte, nel contesto africano, soprattutto in Tanzania, il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato da nomi o termini locali durante periodi di interazione culturale o coloniale. L'influenza delle lingue bantu o di altre lingue africane potrebbe aver contribuito alla formazione o all'adozione del cognome in quella regione.
Per quanto riguarda il tuosignificato, non ci sono documenti chiari che indichino un significato specifico del cognome Paskali. Tuttavia, la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un nome proprio, a un luogo o a una caratteristica culturale specifica. Varianti ortografiche, come Paskali, Paskaliu o simili, potrebbero esistere in diverse regioni, riflettendo adattamenti fonetici o scritti in base alle lingue locali.
In sintesi, il cognome Paskali sembra avere radici in regioni con influenze sia europee che africane, possibilmente con origine toponomastica o patronimica. La mancanza di documentazione specifica invita a considerare che la sua storia potrebbe essere legata ad antiche migrazioni, scambi culturali o adattamenti linguistici in diversi contesti storici.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Paskali per continenti rivela modelli interessanti. In Africa, soprattutto in Tanzania, l'incidenza è più alta, con 7.157 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome in un'unica regione. Ciò suggerisce che in Africa, in particolare in Tanzania, il cognome può avere un profondo significato culturale o storico, possibilmente legato a comunità specifiche o a una storia di migrazione interna.
In Europa, paesi come l'Albania e la Grecia mostrano un'incidenza rispettivamente di 177 e 29 persone. La presenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe avere radici nella regione del Mediterraneo o nei Balcani, dove le influenze culturali e linguistiche sono state diverse nel corso dei secoli. La presenza in Russia, sebbene con solo 4 persone, indica anche una possibile espansione o migrazione nel contesto dei movimenti storici in Eurasia.
In Oceania, la presenza in Papua Nuova Guinea, con 4 persone, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto regioni remote, probabilmente attraverso migranti o contatti internazionali. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Indonesia, Nigeria, Italia, Malawi, Filippine, Qatar, Serbia e Sud Africa, seppure con numeri molto bassi, riflette la mobilità globale e le migrazioni che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
In termini di distribuzione regionale, si può concludere che il cognome Paskali ha una presenza predominante in Africa e in Europa, con una minore dispersione negli altri continenti. La concentrazione in Tanzania potrebbe essere legata alle migrazioni interne o alla storia coloniale e postcoloniale dell'Africa, dove le comunità hanno mantenuto nel tempo determinati cognomi. La presenza in paesi europei fa pensare che il cognome possa aver avuto origine o diffondersi da quella regione, adattandosi nel corso dei secoli a lingue e culture diverse.
Domande frequenti sul cognome Paskali
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paskali